Arte contemporaneaMostre a Venezia
Ripartenza e nuova meta: riprende il viaggio immaginifico e transitorio di Vincenzo Mascoli che, attraverso il suo personale itinerario accompagna altri viaggiatori, coloro i quali sosteranno nelle suites veneziane ideate da 101Flats. Se viaggiare è conoscere nuovi mondi, nuove realtà, confrontarsi con altre visioni, viaggiare con ed attraverso l’arte è la maniera più sincera per ri_conoscere nell’altro da sé, materiale e filosofico, il valore delle diversità, la ricchezza empirica di una narrazione che procede per racconti tramandati attraverso il tempo. Tuttavia, l’interazione con il lavoro e la ricerca di Mascoli, nel percorso estetico intrapreso con il progetto Stanza n.2020-21 ed ora 2022 ha trasformato le dinamiche di transitorietà, brevi e spesso poco accorte, in una sorprendente trama che agguanta l’anima di una città – ancora da scoprire – lo sguardo del viaggiatore solitario, l’emozione di viaggiatori che condividono una personale mappa, riscrivendo, in un certo qual modo, il processo del divenire cosciente che trasforma il turismo senza anima in tragitto di nuova avventura emotiva. E se nessun viaggio è uguale a sé stesso, se nessuna meta è uguale nel rincorrersi dei mesi e degli anni, è altrettanto vero che tali modulazioni sono da ricercare anche nelle nuove opere dell’artista che, anno dopo anno, lavora osservando il mondo da differenti prospettive, porgendo il proprio segno agli occhi degli ospiti di 101Flats.
In una Venezia protagonista della Biennale d’Arte 2022, la personale di Vincenzo Mascoli nell’antica residenza Rio Del Piombo Suites, tra calle, ponti e canali, luci d’antan ed atmosfera di suggestione unica al mondo, segna un ritorno alla sintesi compositiva ed un nuovo approccio, in cui prevale l’interazione tra spazi pubblici e spazi privati ma che diventa, a Venezia, contraltare di una architettura precipua. Ai colori della Laguna, alla geometra dei suoi canali, alle luci e alle ombre dei suoi palazzi, ogni nuovo lavoro di Stanza n.2022 Transiti_Soste/Ripartenze sembra ridefinire le sollecitazioni di un racconto che pare suddiviso in capitoli, in scansioni come fosse un Atlante di un universo metareale e per lo più ignoto. Dalla maniera del 2020, contraddistinta da una forza ed una energia speculari alla trattazione cromatica e materica, il percorso di Mascoli ha proceduto, verso Firenze, mediante un’espressione tonale virata verso in una dimensione essenziale, in cui il colore, velato ed mitigato, pareva trattenere il vigore intero di una città. A Venezia, le circa 30 opere di Stanza n.2022 Transiti_Soste/Ripartenze, i corpi e le storie abitano lo spazio tramite un moto ondoso pittorico, fluttuazione di tourbillons emozionali e materici, nella sottrazione degli inutili e pesanti orpelli che non si addicono al tempo del viaggiare. Eppure si riconosceranno, come volti tra la folla, quelle che Mascoli ha trasformato, sin dalla prima tappa milanese ‘in icone di universale migrazione metareale, in cui ogni gesto, carico di pathos, assume il valore di memento vitae, a ricordarci che siamo vivi, nella nostra instancabile ricerca di verità, seppur viaggiatori nel mondo e nel vivere.’
È il momento di fermarsi? Lo scopriremo a Venezia…
Titolo: Vincenzo Mascoli. Stanza n.2022 Transiti_Soste/Ripartenze
Apertura: 21/03/2022
Conclusione: 21/03/2023
Curatore: Texture
Luogo: Venezia, Rio Del Piombo Suites
Indirizzo: Sestiere Castello - 5977 Venezia
Testo critico: Azzurra Immediato
Orari: su prenotazione - raffaellachianese.milano@gmail.com
Titoli d’ingresso: Gratuito e nel rispetto delle normative Covid.
Sito web per approfondire: https://www.thetexture.it/
Azelio Corni e Madhu Das alla Giudecca negli spazi CREA Cantieri del Contemporaneo fino al 7 ottobre, i due artisti, attraverso una narrazione intima e originale, indagano la relazione tra uomo e natura. leggi tutto»
"From a Piece to Peace" di Karolina Gacke rivela la sua forza poetica presso InParadiso Art Gallery di Venezia. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea Fotografia
A Venezia la 44^ Edizione de Le Colonete, manifestazione artistica che svolge un ruolo importante per la città lagunare quest'anno propone una collettiva di Artisti contemporanei e di Maestri del 900. leggi tutto»
La mostra Eve's Power di Eileen Herres è visitabile fino al 9 novembre presso l'Angelo Art Hotel di Venezia, dal 1924 archivio di arte e casa di importanti artisti. leggi tutto»
Franca Dariol esplora il mondo dell'arte materica, che diventa protagonista della sua ricerca. In mostra una selezione dei suoi lavori, in un viaggio attraverso le profondità dell'arte astratto-materica. leggi tutto»
Dal 7 settembre 2023 il Museo del Vetro di Murano (VE) ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell'isola con vetro industriale riciclato. leggi tutto»
La mostra Chagall. Il colore dei sogni, proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia ed a cura di Elisabetta Barisoni, aprirà il 30 settembre 2023. leggi tutto»
La mostra 'I tarocchi' di Pino Settanni, uno dei più originali, vivaci e versatili autori della fotografia contemporanea, si terrà dal 30 agosto al 26 novembre 2023 nel prestigioso spazio Le Stanze della Fotografia di... leggi tutto»
Apre al pubblico dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 la mostra di Paolo Pellegrin dal titolo L'orizzonte degli eventi, visitabile presso Le Stanze della Fotografia a Venezia. leggi tutto»