Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

  • Quando:   24/05/2025 - 12/07/2025

Arte contemporaneaMostre a TrevisoConegliano


Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche". L'inaugurazione è prevista per
sabato 24 maggio alle ore 17.00
con presentazione e testo critico di Luca Pietro Nicoletti.

In mostra sono presenti lavori dai primi anni ottanta al 2019, lavori nei quali la superficie dipinta appare come immagine geometrica sempre ai limiti del visibile, spazio rarefatto in cui il colore diventa essenza della luce dipinta, in un rigore assoluto unito ad una tecnica sempre raffinata ed impeccabile.

Vincenzo Parea (Vigevano 1940 – 2023)

Compiuti i primi studi artistici presso la Scuola per Pittori e Decoratori del Civico Istituto Roncalli di Vigevano, approfondisce la sua formazione artistico-culturale in un costante rapporto dialettico e di studio con i maggiori artisti operanti nell'epoca contemporanea.
L'interesse dell'artista, rivolto in un primo momento al valore emozionalmente puro del colore, viene ad approdare, in seguito all'arricchimento dell'indagine estetica, alle ricerche riguardanti i valori analitici del colore stesso. L'accordo cromatico, il tono, il valore del colore, sono condizioni che superano la materia diventando espressione spirituale ed emozionale dello stesso.
La sua sperimentazione parte da una base costruttivista e concretista per inverarsi in una nuova visualità nelle ricerche infinite del colore. Una ricerca sviluppata con minime variazioni monocromatiche attraverso vicinanze di tono che creano delle linee invisibili, prive di larghezza, che vanno oltre lo spazio operativo, verso l'infinito.
Queste forme geometriche, classiche e riconoscibili, diventano capaci di modificare profondamente dall'interno i sistemi percettivi e le coordinate spaziali, portando lo spettatore verso una decostruzione dello spazio in virtù della luminosità e della grammatura del colore che scardina la stessa forma geometrica, aprendo a un perimetro infinito, lontano dalle categorie del reale.
La sua prima opera astratta è datata 1969.

Ha tenuto prestigiose mostre personali in Italia e all'estero. All'opera di Vincenzo Parea hanno dedicato saggi critici e scritti introduttivi: Giulio Carlo Argan, Bruno Bandini, Riccardo Barletta, Carlo Belloli, Claudio Beccaria, Marco Beretta, Antonio Calderara, Domenico Cara, Claudio Cerritelli, Alfio Coccia, Mauro Corradini, Dadamaino, Federica Dafarra, Giorgio Di Genova, Giovanna Fiorenza, Julio Flores, Carlo Franza, Giuseppe Franzoso, Carlo Fumagalli, Isabella Giardini, Flaminio Gualdoni, Friedrich W. Heckmanns, Lucrecia Vega Gramunt, Dino Marangon, Attilio Marcolli, Francesco Marinone, Giuliano Menato, Marco Meneguzzo, Guido Montana, Elena Pontiggia, Federica Rabai, Claudio Rizzi, Nanni Rossi, Luigi Sansone, Giorgio Segato, Cristina Portioli Staudacher, Alberto Veca, Annalisa Vella, Francesco Vincitorio.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche

Conegliano - Oltrearte Galleria Contemporanea

Apertura: 24/05/2025

Conclusione: 12/07/2025

Organizzazione: Oltrearte Galleria Contemporanea

Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 5/7 - Conegliano (TV)

Inaugurazione: sabato 24 maggio ore 17.00
con presentazione e testo critico di Luca Pietro Nicoletti presso Oltrearte Galleria Contemporanea

Orari: giovedi - venerdi 15.30-19.00
| sabato 11.00-19.00



Altre mostre a Treviso e provincia

Arte contemporaneamostre Treviso

Dieser Raum ist nicht Klein, er ist eine Fälschung

nurraumproject presenta l'ultimo progetto dell'artista Enrico Michieletto. Michieletto introduce ironicamente l'ambiguità del termine "Klein", che in tedesco significa "piccolo".

18/05/2025 - 22/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso libero

Mostre tematichemostre Treviso

La Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

La magia del colore | Opere da collezioni private

L'Agenzia Generale di Montebelluna offre un'opportunità aggiuntiva per ammirare le 36 opere provenienti da collezionisti privati.

07/03/2025 - 30/06/2025

Veneto, Treviso

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Treviso

Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.

11/04/2025 - 06/07/2025

Veneto, Treviso

Sculturamostre Treviso

Canova e la nascita della scultura moderna

Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).

23/03/2025 - 21/06/2025

Veneto, Treviso

Arte modernaPittura del '900mostre Treviso

Da Picasso a Van Gogh

Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.

15/11/2025 - 10/05/2026

Veneto, Treviso

Arte graficaArte orientalemostre Treviso

HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda

La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.

29/03/2025 - 28/09/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"

Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.

17/07/2024 - 30/06/2025

Veneto, Treviso