Vito Capone. Antologia poetica

  • Quando:   14/12/2024 - 22/03/2025

Arte contemporaneaMostre a BresciaBrescia


Vito Capone. Antologia poetica
Vito Capone, Libro complesso, 2023, carta riciclata fatta a mano e scolpita,78

La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, quello straordinario pittore a secco in carta, come lo definì il grande critico Enrico Crispolti.

Nel solco della tradizione iniziata da Paolo Berardelli, la Fondazione propone una selezione di opere donate dall'artista che spaziano dalla ricerca segnica degli anni Settanta, sino ai Libri-Libri esposti al MoMA di New York nel 1992 e che lo hanno consacrato tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Siamo onorati di poter presentare alcuni lavori inediti degli anni Settanta che dimostrano la potenza del segno e del gesto che si esprimono all'unisono nell'agire di Capone e che deflagrano sul foglio, ancora, ma per poco, inerme.

Le opere segniche di quegli anni chiamate Guazzi, realizzate coi colori terrosi e ferrosi donati dalla sanguigna, dalla seppia e dal carboncino, hanno il coraggio del non-finito, lasciano infatti che i corpi siano solo intuibili e le intelaiature prospettiche siano ridotte a sospetti. Le nebulose biancastre provocate dalle cancellature sfidano la forma e offuscano il segno già quasi inciso sul foglio.

Da lì a poco l'artista sentirà la necessità di liberarsi dagli orpelli decorativi, dal colore, dalle forme preimpostate e di scarnificare tutto all'essenza: sprigionerà il segno nell'aria e lo lascerà librarsi sulla carta che diverrà "materia": la vera protagonista dell'opera.
Sono gli anni Ottanta quando inizia a cesellare la carta industriale con un taglierino di quelli di dotazione scolastica quando giunge ad un esito altissimo: è il suo fare tabula rasa del figurativo, è la dedizione al bianco intesa come assenza di colore ed è l'avvicinarsi al vuoto. È una scelta concettuale precisa e diametralmente opposta rispetto a quella in uso in quegli anni: eppure l'artista ha un'umiltà e un rispetto per la materia tali, che non lo offende se lo si avvicina ad un artigiano dedito con l'esperienza e il tempo, a trovare i rimedi naturali per colorare la carta e a conservarla al meglio.

Fare la carta diviene un rito che porta avanti per quarant'anni con quel rispetto per la tradizione, la materia naturale e la parsimonia tipico di chi sui banchi di scuola ha imparato a cancellare e riutilizzare il foglio innumerevoli volte. L'approdo è il Libro-libro, una serie di sculture imbevute della luce del sud e della carta intagliata che ricorda i ricami che si scorgono dietro i vetri delle case o sulle facciate delle chiese della sua Puglia. In una versione etimologica si legge che la parola "Libro" potrebbe derivare dal latino 'lègere', ovvero "raccogliere segni": ecco quindi che queste sculture sono un omaggio all'idea di libro non solo perché ne hanno la forma ma perché ne incarnano la sostanza.
Siete tutti invitati a questa mostra che offre oltre 100 opere di impareggiabile bellezza.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Vito Capone. Antologia poetica

Brescia - Fondazione Berardelli

Apertura: 14/12/2024

Conclusione: 22/03/2025

Organizzazione: Fondazione Berardelli

Curatore: Maddalena Carnaghi

Indirizzo: Via Milano, 107 - 25126 Brescia

Inaugurazione: sabato 14 dicembre 2024 ore 18:30

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30. Previo appuntamento. Massima disponibilità ad aprire anche in altri momenti.

Per info: Telefono: 030 313888 - info@fondazioneberardelli.org

Sito web per approfondire: https://www.fondazioneberardelli.org



Altre mostre a Brescia e provincia

Illustrazionemostre Brescia

Evita Andújar. Anima Memoriae

Sabato 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di SpazioAref si inaugura la mostra di Evita Andújar Anima Memoriae.

25/01/2025 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Pittura del '800mostre Brescia

La Belle Époque. | L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025 a Brescia, un'imperdibile mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque.

25/01/2025 - 15/06/2025

Lombardia, Brescia

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552

La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.

18/10/2024 - 16/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Luca Missoni. Iseo∼serenitatis

Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".

14/12/2024 - 26/01/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Brescia

Landon Metz. Tell me how you feel inside

Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".

16/11/2024 - 31/01/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.

24/05/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Brescia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Brescia

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.

09/11/2024 - 23/02/2025

Lombardia, Brescia

Fotografiamostre Brescia

Martin Munkacsi. Think while you shoot

Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

30/11/2024 - 30/03/2025

Lombardia, Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Ugo La Pietra. Architettura / Natura | La natura vince sempre sull’architettura

La galleria E3 Arte Contemporanea ha il piacere di annunciare la personale del maestro Ugo La Pietra “Architettura / Natura”.

09/11/2024 - 25/01/2025

Lombardia, Brescia