La Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art presenta la mostra Walking Through Rome. Vedute romane di un artista inglese dell'Ottocento che apre al pubblico il prossimo 13 dicembre 2024.
L'esposizione offre una straordinaria opportunità di immergersi nella Roma del passato attraverso una selezione di opere di eccezionale raffinatezza, maestria tecnica e sensibilità pittorica, espressione del fascino cosmopolita del Grand Tour.
Tra le opere in mostra, alcuni affascinanti dipinti di vedute di Roma della metà del XIX secolo e un inedito nucleo di 43 disegni tratti da un prezioso album, scorci segreti ed evocativi della Città Eterna eseguiti da un artista inglese nel 1830 circa. I disegni, che spaziano da intime impressioni a vedute monumentali, rivelano non solo l'abilità tecnica dell'autore, ma anche un profondo legame emozionale con il paesaggio urbano, testimoniando l'immenso fascino che la città esercitava sui viaggiatori del XIX secolo. Ogni foglio è un frammento di memoria, testimone dello sguardo colto e romantico di un artista che, incantato dalla bellezza senza tempo di Roma, ne ha fissato i dettagli con mano sicura e ispirata. Questi disegni non sono solo testimonianze artistiche di eccezionale valore, ma anche finestre aperte su un'epoca in cui il viaggio rappresentava una scoperta intellettuale, un'esperienza destinata ad arricchire lo spirito e il sapere.
Antonacci Lapiccirella Fine Art nasce nel 2012 dalla fusione di due storiche gallerie d'arte presenti sul mercato internazionale da diverse generazioni. Specializzata in dipinti d'eccellenza, disegni e sculture di grandi maestri, l'eclettica collezione della galleria copre un arco temporale ampio, dalla fine del XVIII alla prima metà del XX secolo. Dai grandi protagonisti del Neoclassicismo alla pittura di paesaggio en plein air degli artisti stranieri in Italia, dalle atmosfere oniriche del periodo Simbolista alle ambientazioni sospese del Realismo magico, la galleria riserva particolare attenzione agli artisti italiani e nordeuropei.
Mostra: Walking Through Rome
Roma - Antonacci Lapiccirella Fine Art
Apertura: 13/12/2024
Conclusione: 31/01/2025
Organizzazione: Antonacci Lapiccirella Fine Art
Indirizzo: via Margutta 54 - 00187 Roma
Inaugurazione: giovedì 12 dicembre, ore 18 (solo su invito)
Orari: Lunedì – Venerdì: dalle 10.00 alle 19.00
Sabato su appuntamento
Per info: info@alfineart.com
Sito web per approfondire: https://www.alfineart.com
Altre mostre a Roma e provincia
Antonio Sciortino. A maltese artist
Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.
Lazio, Roma
DamianoSergio. Consapevolmente
All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".
Lazio, Roma
Ingresso libero
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".