
La natura con le sue meraviglie negli scatti dei migliori fotografi europei al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, fino al 26 giugno 2022.
Nella selezione scelta per la mostra WILD, i migliori fotografi naturalisti europei dell’ultima edizione del premio European Wildlife Photographer of the Year interpretano la biodiversit , e lo fanno attraverso i loro obiettivi “sensibili” ai temi legati al rapporto dell'uomo con la Natura, o alle meraviglie che essa sa offrire. European Wildlife Photographer of the Year è uno dei più importanti premi internazionali attribuiti ai migliori scatti di Natura in Europa. Ideato e organizzato dalla Società tedesca di fotografia naturalistica (GTD), il concorso è giunto alla 50esima edizione. Nel corso degli anni, oltre 19.000 foto da più di 36 paesi hanno testimoniato gli sforzi e l’opera di oltre 1.000 professionisti, allo scopo di promuovere un’idea di conservazione della Natura e degli ambienti naturali tramite immagini contraddistinte da elevati standard qualitativi.
La Fondazione Museo Civico di Rovereto, con questa mostra a cura di Gionata Stancher, responsabile della sezione Zoologia, e coordinata dalla direttora Alessandra Cattoi e dal vicedirettore Alessio Bertolli, ha cercato di incarnare lo spirito della European Wildlife Photographer of the year arricchendola con approfondimenti, tematiche e testi che possano accompagnare le immagini di grande impatto visuale ed emotivo, illustrando le “Vite al limite" di alcune specie animali, la scelta di vivere “Da soli o in gruppo”, l'impatto che l’uomo ha sul mondo naturale o ancora lo stretto rapporto tra arte e natura e aiutando il visitatore ad affinare la propria consapevolezza e sensibilit attorno a importanti tematiche, come quelle della tutela degli ambienti, della natura e delle bellezze naturali. Una sezione della mostra molto suggestiva, curata dal Museo, è dedicata infine ai fotografi naturalisti trentini con scatti straordinari lrealizzati nel corso di molti anni e di moltissimi “appostamenti” strategici da Florio Badocchi, Alessandro Dardani, Annamaria Detassis, Cristian Ferrari, Franco Parisi, Francesco Vaona.
“Le eccezionali fotografie in esposizione”, commenta il vicedirettore del Museo Alessio Bertolli “provengono da 14 paesi europei, dalla Spagna alla Russia, in un abbraccio fraterno della comunit scientifica internazionale. Importante anche il contributo in mostra da parte dei fotografi naturalisti locali, che da sempre collaborano con il Museo ad arricchire il suo prezioso archivio di immagini del nostro territorio” “Le foto non sono soltanto impeccabili dal punto di vista tecnico” aggiunge la direttora Alessandra Cattoi “ma, attraverso la sensibilit degli autori, che sono anche appassionati naturalisti, offrono preziosi spunti di riflessione o di denuncia e contributi di conoscenza, oltre ad aprire originali e interessanti finestre sulla situazione ambientale, sulla capacit di adattamento, di resilienza e di rigenerazione della natura, e dell’impatto che tutti noi, nel male, ma anche nel bene, possiamo avere sul mondo di cui, come specie, facciamo parte. E’ importantissimo che un museo come il nostro contribuisca alla riflessione e presa di consapevolezza rispetto all’ambiente, per la sua conservazione e valorizzazione”. Dal 20 marzo sono attive visite guidate il sabato e la domenica pomeriggio alle 16.00.
Mostra: Wild. European Wildlife Photographer of the year
Rovereto - Museo di Scienze e Archeologia
Apertura: 26/02/2022
Conclusione: 26/06/2022
Organizzazione: Fondazione Museo Civico di Rovereto
Curatore: Gionata Stancher
Indirizzo: Borgo Santa Caterina, 41 - 38068 Rovereto (TN)
Sito web per approfondire: https://www.fondazionemcr.it/
Altre mostre a Trento e provincia
Arte contemporaneamostre Trento
MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.
Trentino Alto Adige, Trento
Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
Trentino Alto Adige, Trento
Storia di L.F. Visioni di un Collezionista
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.
Trentino Alto Adige, Trento
Atlante. La collezione Paolillo al Mart
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.
Trentino Alto Adige, Trento
Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche
La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto
Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!