L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo. Il percorso espositivo si articola infatti in tre sezioni, corrispondenti ad altrettante serie di opere, che compongono un poetico racconto a tutto tondo in armonia con i suggestivi spazi di Palazzo Wolkenstein.
Nella sala principale della galleria, protagonista sarà l'universo faunistico, in cui animali selvatici ed esotici sovvertono la realtà impossessandosi di arredi liturgici e barocchi; nella seconda sala compaiono figure adolescenziali di giovani colti nel momento del sonno, in una sorta di abbandono fantastico ed estatico; nella terza e ultima sala, si assiste a una fusione metamorfica tra presenze umane e mondo naturale.
Obiettivo dell'artista, attraverso una raccolta di sedici sculture inedite realizzate in parte a grandezza naturale, in parte in scala ridotta, è creare e suscitare riflessioni e interrogativi sull'impatto ambientale e sugli equilibri che regolano le relazioni interpersonali. Attraverso l'uso del colore e - per la prima volta - della combustione, il lavoro figurativo di Willy Verginer assume una valenza concettuale che lo rende unico nel panorama artistico contemporaneo.
In concomitanza con la mostra, la galleria presenta la nuova edizione limitata in ceramica dell'artista, tratta dall'opera "La pianeta per il nostro pianeta": un ironico gioco di parole tradotto visivamente in una nuova scultura a firma di Willy Verginer, edita in 25 esemplari realizzati a mano.
Accompagna Rêverie un catalogo con testo di Camilla Nacci Zanetti, che raccoglie le immagini di tutte le opere esposte.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra inaugura martedì 17 dicembre 2024 alle ore 18:00 in presenza dell'artista e prosegue allo Studio d'Arte Raffaelli fino al 3 maggio 2025.
Mostra: Willy Verginer. Rêverie
Trento - Studio d'Arte Raffaelli
Apertura: 17/12/2024
Conclusione: 03/05/2025
Organizzazione: Studio d'Arte Raffaelli
Indirizzo: Via Marchetti, 17 - 38122 Trento
Inaugurazione: martedì 17 dicembre 2024 alle ore 18:00 in presenza dell'artista
Sito web per approfondire: https://www.studioraffaelli.com/
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo | Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
"La terra è umida e il mondo tutto è fecondo" è la nuova doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta di Cellar Contemporary.
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte
Il Mart di Rovereto dedica all'opera e all'universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l'intera produzione dell'artista.