Women As Art. Fotografie di Robert Farber

  • Quando:   25/10/2024 - 09/11/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a FirenzeFirenze


Women As Art. Fotografie di Robert Farber

L'arte come strumento di celebrazione e sostegno alle donne. Con questo spirito si apre la mostra Women As Art, un'importante retrospettiva dedicata ai 50 anni di carriera del celebre fotografo Robert Farber che si inaugura presso Fornaciai Art Gallery, a Firenze, venerdì 25 ottobre alle 18.00. L'esposizione, a cura di Gregorio Fornaciai, aperta fino al 9 novembre 2024, rappresenta un viaggio attraverso le opere più iconiche dell'artista, noto a livello internazionale per la sua straordinaria capacità di fondere arte e fotografia con una visione pittorica unica. Al centro del suo lavoro, tema che ha segnato tutta la sua carriera, è la donna fonte inesauribile di ispirazione e come simbolo di forza.

Women As Art non è una semplice esposizione di immagini: è un tributo alla passione e al lungo percorso di Farber nel rappresentare la figura femminile in tutte le sue sfaccettature. L'artista ha dedicato gran parte della sua carriera a sensibilizzare il pubblico su temi importanti, come la ricerca sul cancro al seno e altre cause benefiche, attraverso il suo lavoro creativo. Questo impegno trova spazio anche in questa mostra, che propone un'accurata selezione di opere provenienti da diverse serie fotografiche e dove ogni immagine racconta storie di donne, rappresentate con sensibilità e profondità.

"Ho trascorso 50 anni della mia carriera fotografica - spiega Robert Farber - dedicandomi a catturare la bellezza e l'anima delle donne attraverso vari generi, tra cui arte, moda e fotografia di bellezza. La mia retrospettiva, 'Women as Art', è un omaggio a questa passione e dedizione che ha accompagnato tutto il mio percorso artistico."

L'evento è parte di un più ampio progetto promosso da Ellevate Her - un'organizzazione no-profit fondata in Florida da madre e figlia, Brooke Ferrer e Melissa Ferrer-Burke, con l'obiettivo di supportare le donne a superare traumi attraverso l'arte e a raggiungere il loro pieno potenziale - che culminerà con una Silent Auction, per raccogliere fondi essenziali per l'organizzazione, sabato 26 ottobre, a Firenze, presso l'Hotel Number Nine, durante la quale saranno messe all'asta opere di Robert Farber realizzate con Melissa Ferrer-Burke e dell'artista Myra Fiori.

Robert Farber e Melissa Ferrer-Burke collaborano da oltre 25 anni, Melissa ha lavorato dietro e davanti l'obbiettivo come modella e attrice. La serie Rise Melissa, che sarà esposta in asta, nasce dalla loro prospettiva comune e combina magnificamente fotografia e pittura. Insieme hanno prodotto un corpus di opere che fonde magnificamente i loro talenti e le loro visioni distinte, dando vita a una narrazione avvincente che affronta il tema della rinascita, della resilienza e del coraggio delle donne di fronte alle sfide.... leggi il resto dell'articolo»

"Collaborare con Melissa in questo progetto – prosegue Farber - è stato naturale, poiché condividiamo lo stesso desiderio di utilizzare l'arte come veicolo per il cambiamento sociale. Il suo lavoro porta una prospettiva fresca e potente su questo tema".

Myra Fiori, invece, è una digital artist, è una narratrice visiva che documenta, attraverso l'arte, le persone che sono state forgiate, quelle dimenticate e quelle che sono state sottovalutate o travisate. I suoi attuali progetti di collage fotografici includono A Decorated Woman, una selezione di donne realizzate, complesse e perseveranti che hanno infranto miti, confini, norme sociali e ruoli di genere e Love Notes, parole che sfidano il pensiero, educano, ispirano, potenziano e divertono.

Per maggiori informazioni sul programma, potete visitare il sito web dedicato evateher.org.

Robert Farber

Robert Farber è un fotografo di fama internazionale noto per il suo stile pittorico che spazia tra il mondo della fotografia artistica, commerciale e di moda, compresi nudi, nature morte, paesaggi e architetture, che ha influenzato generazioni di fotografi.

Nato negli Stati Uniti, ha iniziato la sua carriera negli anni '70 e ha rapidamente acquisito riconoscimenti per il suo approccio delicato e sensibile verso il corpo umano, in particolare nella rappresentazione della figura femminile.

Il suo lavoro commerciale e quello più specificatamente artistico si sono sviluppati in parallelo. I suoi editoriali e le sue campagne pubblicitarie hanno trovato spazio su alcune delle riviste più prestigiose a livello mondiale, dimostrando la sua versatilità nel ritrarre sia uomini che donne con grande raffinatezza.

Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi libri fotografici, tra cui i celebri "By the Sea", "American Mood", e "Natural Beauty", che sono diventati un riferimento per gli amanti della fotografia di nudo artistico e di paesaggio. Il suo stile è caratterizzato da un uso morbido della luce e da una forte attenzione alla composizione, influenzata dall'arte pittorica, che conferisce ai suoi scatti una qualità quasi eterea.

Fu Jacqueline Kennedy Onassis a portare Farber da Doubleday, casa editrice americana tra le più importati al mondo, per la pubblicazione del suo libro "By The Sea", che ha vinto l'Art Director's Award per la fotografia a colori. Farber ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui il Photographer of the Year dalla PMA (Photographic Manufacturers Association), l'ASP International Award dalla PPA (Professional Photographers of America) e l'American Society of Photographers. Questo premio è stato assegnato a coloro che hanno dato un contributo significativo alla scienza e all'arte della fotografia. Tra i precedenti destinatari di questo premio figurano il Dr. Edwin Land (inventore della Polaroid), George Hurrell e il National Geographic.

Ha tenuto conferenze per Ogilvy & Mather sul "Nudo in pubblicità". L'ASMP (American Society of Media Photographers) ha chiesto di utilizzare i nudi di Farber come esempio di applicazione artistica a sostegno del National Endowment of Arts, dopo il suo supporto alla controversa mostra di Mapplethorpe/Serrano. Il suo libro, "Farber Nudes", è stato anche incluso nella collezione della Jacqueline Kennedy Onassis.

Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Ha tenuto conferenze presso lo Smithsonian Institute, la George Eastman House, nonché presso università e gruppi professionali negli Stati Uniti, in Giappone, Australia ed Europa.

Farber, inoltre, è anche un attivista impegnato in cause benefiche. Ha dedicato particolare attenzione alla ricerca sul cancro al seno, utilizzando la sua arte per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi a favore di questa importante causa. Il suo impegno verso le donne si riflette non solo nelle sue opere, ma anche nel suo supporto a organizzazioni come Ellevate Her, che mirano a migliorare le condizioni di vita delle donne in tutto il mondo.

La PBS sta realizzando un documentario sulla sua vita e la sua carriera.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Women As Art. Fotografie di Robert Farber

Firenze - Fornaciai Art Gallery

Apertura: 25/10/2024

Conclusione: 09/11/2024

Organizzazione: Fornaciai Art Gallery

Curatore: Gregorio Fornaciai

Indirizzo: Borgo San Jacopo 53R - Firenze

Per info: tel.+39 055 284720

Sito web per approfondire: https://www.fornaciaiartgallery.com



Altre mostre a Firenze e provincia

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

MP5 La terza dimensione

Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.

22/06/2024 - 04/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro

Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.

15/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Messaggere

Il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Messaggere, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli con il lavoro di una nuova generazione di artiste.

08/03/2025 - 08/06/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Peace & Care

"Peace & Care" è la mostra promossa da Fondazione Valore Lavoro, che sarà inaugurata mercoledì 5 marzo alle 18:00 e sarà visitabile fino al 25 aprile a Firenze.

05/03/2025 - 25/04/2025

Toscana, Firenze

Pittura del '900Pittura del '500mostre Firenze

Caravaggio e il Novecento | Roberto Longhi, Anna Banti

A Firenze Villa Bardini ospita una mostra fortemente esperienziale, dal 27 marzo al 20 luglio, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, dove ammirare capolavori di Caravaggio.

27/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze