
Dal 24 al 30 novembre 2024 la Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia di Firenze ospita una mostra dedicata al tema della donna e alle questioni di genere, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il progetto espositivo è ideato da Sofia Ancillotti; la grafica e l'immagine della mostra sono opera di Graziella Ingorgia.
Cinque artiste emergenti, Sofia Ancillotti, Benedetta Danti, Graziella Ingorgia, Chiara Nencioni e Alice Risaliti, sono chiamate a rappresentare cosa significhi per loro essere donne oggi. La mostra, pensata per andare oltre le ricorrenze internazionali che ruotano attorno alla figura della donna, prende il nome di Women (every)day e intende riflettere sulle esperienze, le sfide e le complessità del vivere quotidiano delle donne. Attraverso una selezione di lavori multimediali e installativi, le artiste esplorano temi di estrema attualità, come il ciclo della violenza, la resilienza e l'affermazione dell'identità femminile, all'interno degli antichi ambienti delle Murate fiorentine dove oggi sorge la Fondazione RFK Italia.
In questa cornice, si apre, quindi, un dialogo attivo e formativo sul tema della violenza di genere definita nel 1999, dopo anni di impegno e sensibilizzazione, dall'Assemblea ONU che istituisce il 25 novembre come data simbolo.
Le opere, infatti, spaziano dalla fotografia alla scultura e alla video-performance, ognuna con una poetica rappresentativa. Tra queste, Sofia Ancillotti con 52/60 invita gli spettatori a immergersi nel mondo interiore di una donna vittima di stalking, rappresentato attraverso uno scatto fotografico a lunga esposizione, dove il tempo si frantuma in un ciclo perpetuo di dolore e resistenza. Benedetta Danti, con Chi sei?, ci accompagna in una riflessione simbolica sulla metamorfosi dell'identità femminile: una figura avvolta in strati protettivi, sospesa tra passato e futuro, per rappresentare il viaggio interiore e la trasformazione continua dell'essere donna in un mondo ancora troppo poco inclusivo.
La mostra sarà visitabile da domenica 24 a sabato 30 novembre dalle 15:00 alle 19:00. L'inaugurazione avrà luogo venerdì 22 novembre alle 19:00 e si aprirà con il monologo teatrale di Chiara Gistri intitolato Ines – racconto da camera - da un'idea di Lucia Urbano; consulenza artistica Teresa Cinque; sound design Didier de la Rose; grafica del monologo di Marco Fine.
Il vernissage è sponsorizzato da Le Murate Caffè Letterario.... leggi il resto dell'articolo»
Bio progetto:
Ora Art project è un progetto di arte contemporanea nasce dalla collaborazione di giovani professioniste del settore culturale, formatesi in ambito umanistico e/o artistico a Firenze.
Il collettivo, composto da Sara Onofrietti (curatrice artistica), Beatrice Bozza (exhibit designer), Gemma Munaron (graphic e visual designer), e Graziella Ingorgia (graphic designer e social media manager), sperimenta linguaggi espositivi e visuali innovativi confrontandosi attivamente con artisti emergenti.
Mostra: Women (every)day
Firenze - International House of Human Rights
Apertura: 24/11/2024
Conclusione: 30/11/2024
Organizzazione: Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia
Curatore: Sara Onofrietti / Ora Art Project
Indirizzo: Via Ghibellina n° 12/a - 50122 Firenze
Inaugurazione: venerdì 22 novembre alle 19:00
Orari: dalle 15:00 alle 19:00
Per info: oraartproject@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.oralab.it/justwow-art/
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
MP5 La terza dimensione
Museo Novecento presenta "MP5. La terza dimensione", un'opera site specific per il Museo Novecento, la cui visita è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro
Il Museo Novecento è lieto di presentare da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampia retrospettiva di Marion Baruch in un'istituzione italiana.