
CAOS è il tema della XIV edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, che inaugurerà sabato 2 marzo alle 16.30 alle Raccolte Frugone di Nervi e sarà visitabile, a partire dal giorno successivo, fino al 2 giugno.
Un appuntamento annuale articolato in due sezioni: la prima comprende una selezione di 48 autori scelti (tra 975 partecipanti provenienti da 50 Paesi) dalla giuria presieduta dal celebre artista argentino Guillermo Mordillo.
La seconda sezione è invece dedicata allo stesso Mordillo, protagonista di La tenerezza della paura, una retrospettiva di oltre 100 opere a partire da quelle degli esordi negli anni '50, fino ai lavori più attuali. L’esposizione spazia dai disegni sullo sport – in particolare golf e calcio – alle dissacranti tavole sull’amore e la coppia, dalle tavole tratte dai libri ai bozzetti preparatori, senza dimenticare i suoi simpatici animali, comprese le famose giraffe, che lo scorso anno hanno festeggiato il 50esimo compleanno.
Nato in Argentina nel 1932 Guillermo Mordillo si forma come fumettista e autore di cartoon di animazione, distinguendosi come disegnatore tra i più pubblicati in numerosi Paesi, sin dai primi anni ’70. Dopo il trasferimento a Parigi negli anni ’60, Mordillo vive un momento di grande notorietà grazie alla realizzazione di opere uniche, caratterizzate da colori vivaci e da uno straordinario senso umoristico impersonato dai suoi buffi e pacifici personaggi, che non utilizzano la parola per esprimersi, bensì una divertente gestualità. Diverse le situazioni in cui li abbiamo visti comparire a volte sportive, romantiche, esilaranti e surreali, catturando inevitabilmente l’attenzione e la fantasia. Mordillo, inoltre, ha sempre dato ampio spazio alla raffigurazione artistica che ha per protagonista la natura e gli animali, in particolar modo le giraffe, le cui avventure sono state raccolte in diversi volumi di incredibile successo.
Il concorso per illustratori, ideato dall’associazione Tapirulan, nasce con lo scopo di pubblicare un calendario illustrato. La prima edizione, del 2006, è stata curata da alcuni autori che seguivano l'attività dell'associazione. L’anno successivo fu bandito il primo concorso per selezionare i 12 autori da pubblicare. Nel corso del tempo il concorso si è evoluto, gli autori selezionati sono molti di più e lo scopo è quello di allestire una mostra che dia un'ampia panoramica sul mondo dell'illustrazione. Quest'anno è uscito il tredicesimo calendario e ancora una volta è stato mantenuto il formato 30x35 cm, con stampa su carta naturale da 250 grammi e rilegatura a spirale nera. In copertina vengono riprodotte le miniature di tutte le illustrazioni presenti all'interno, mentre le singole pagine dei mesi ospitano le immagini in formato grande, 30x30 centimetri.
Edizioni Tapirulan ha pubblicato un catalogo dedicato alla mostra monografica di Mordillo. È anche disponibile il catalogo delle opere dei 48 illustratori selezionati e il calendario 2019 con le immagini realizzate dai primi 12 classificati.... leggi il resto dell'articolo»
Ecco i 12 autori pubblicati sul calendario 2019:
Emanuele Benetti, Inna Burshteyn, Giulia Canala, Beatrice Cerocchi, James Daw, Luca Di Battista, Joey Guidone, Irene e Irene, Marie Muravski, Filippo Spinelli, Laura Zani, Antonio Zeoli.
e i vincitori del concorso 2018:
Il Premio della Critica è andato Joey Guidone. Ad aggiudicarsi il l Premio Popolare è stata invece la coppia Gianluca Patti e Bianca Sangalli Moretti.
Edizione genovese: a cura di Maria Flora Giubilei, Giulio Sommariva e associazione Tapirulan
Con la collaborazione di: Comune di Cremona, Comune di Genova, Mordillo Foundation, Art Petrus, Rubinstein
Con il contributo di: Cassa Padana, Saib
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Muso Diotti, Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Fondazione Štěpán Zavřel, associazione culturale Hamelin, associazione Illustri, AI - associazione Autori di Immagini, Inchiostro Festival, Ticonzero, associazione EmmeCi.
Partners tecnici: Fantigrafica, Dueper Design, Divisione Sistemi, Cremona Hotels, Hotel Astor – Nervi, Hotel Esperia - Nervi
Media partners: La Provincia, Frizzifrizzi, Picame, Illustratore Italiano, Popolis, Mailup
INFO:
Ingresso mostra: intero € 5 - ridotto € 3
Info e prenotazioni visite guidate: tel. 010 3726025 - e-mail: biglietteriagam@comune.genova.it
Mostra: XIV Mostra internazionale di illustratori contemporanei
Raccolte Frugone di Nervi - Genova
Apertura: 02/03/2019
Conclusione: 02/06/2019
Curatore: Maria Flora Giubilei, Giulio Sommariva e associazione Tapirulan
Indirizzo: Via Capolungo, 9 - Genova
Sito web per approfondire: http://www.museidigenova.it/
Altre mostre a Genova e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Genova
Arnaldo Pomodoro. De-rive | Segno e scultura dal 1950 al 2014
ABC-ARTE, è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, con il contributo scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Liguria, Genova
Vittorio Lavezzari. Anche la Storia può morire
Gli spazi della Casa del Mutilato di Genova accoglieranno il bozzetto originale della scultura "Voltri ai suoi caduti" del 1924, realizzato dall'artista Vittorio Lavezzari.
Liguria, Genova
Scrittura asemica. Il segno prima del senso e senza padroni
Il Centro Studi per l'Analisi del Linguaggio di Genova presenta la mostra Scrittura asemica: Il segno prima del senso e senza padroni.
Liguria, Genova
Arte contemporaneamostre Genova
Senza Filtro
Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".