Xunmu Wu. Eco dei Monti

  • Quando:   08/08/2024 - 31/08/2024
  • evento concluso

DisegnoMostre a FirenzeMA-ECXunmu WuFirenze


Xunmu Wu. Eco dei Monti
Xunmu Wu, Pure beauty S2724 Ink art on paper 77X53cm 2021

Dall' 8 al 31 agosto 2024 nelle sale dell'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze apre al pubblico la mostra personale di Xunmu Wu, "Eco dei Monti", a cura di Claudio Rocca.

L'esposizione, organizzata dalla MA-EC Gallery di Milano, gode del Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze e conta oltre 30 lavori del maestro cinese, oli su tela, oli su ardesia e inchiostri su carta.

"Nella storia della pittura - afferma Claudio Rocca - così come della letteratura troviamo anime nomadi: li conosciamo come artisti-viaggiatori o variamente come viaggiatori-artisti. Immaginiamo i primi a percorrere territori e solcare fiumi per trovare nuove profondità di ispirazione, laddove l'arte è lo scopo finale; i secondi piuttosto amano il viaggio in sé; dunque il viaggio rappresenta la mèta, destinato poi a diventare oggetto di pittura. Labile a tratti la differenza. Certo è che nella ricerca dell'artista cinese Xunmu Wu, il viaggio è diventato la manifestazione stessa del suo essere pittore".

Xunmu Wu, nato a Shangai nel 1947, dopo decenni di itinerari estremi nel cuore della Cina, ha scelto di rappresentare la natura nei suoi aspetti più selvaggi, sulle orme di tradizioni ancestrali, come interpretate da minoranze ancora testimoni di un patrimonio culturale in via di estinzione.

Attraverso una pittura astratta complessa e materica, di ispirazione informale, vengono evocati cieli e terre, leggende e fantasmagorie apocalittiche. Il gesto istintivo si rarefà nello scorrere del tempo della creazione e si materializza in elaborati strati di differente spessore, che si sovrappongono, elidono, accalcano l'uno sull'altro, fino a liberarsi in una linea, un grumo di colore, un'intuizione formale che si innalza. Appaiono dinamicamente zone di differente densità, ritmo, sonorità, come in una partitura musicale che pare dettata dall'urgenza dell'istinto, ma che ben poco concede all'improvvisazione. Grazie all'uso del colore e delle pennellate, l'artista ottiene così un effetto multidimensionale: sullo sfondo colori freddi che formano un contrasto con il giallo brillante, il rosso e il bianco, e danno all'opera un senso di movimento e di tensione.... leggi il resto dell'articolo»

Diversi appaiono gli inchiostri su carta: in primo piano si stagliano personaggi misteriosi, muniti di lunghe e minacciose grinfie, mentre ingaggiano una sarabanda furiosa, con le loro nere silhouettes sullo sfondo di scenari apocalittici, rappresentati da vortici di grigi diluiti che lasciano immaginare vallate e deserti spazzati da tempeste di venti furiosi.

Antiche leggende di quelle terre estreme si materializzano dunque nelle carte di Xunmu Wu, mescolandosi alla panica contemplazione della natura. Deserti e visioni fortemente evocativi, che suggeriscono spazi immensi, solitudine, nudità e distanza, ma anche quel remoto spazio interiore che nessun telescopio può raggiungere, nei suoi insondabili privatissimi misteri.

Xunmu Wu è nato a Shanghai nel 1947. Ha vissuto 17 anni nel deserto del Gobi e nell'entroterra dei monti Tianshan, e questa esperienza ha avuto una grande influenza sulla sua arte, gioie e dolori della convivenza con la natura hanno segnato la sua anima. Alla fine degli anni '80, durante un viaggio a piedi di sei anni, ha attraversato le zone montuose di confine dello Yunnan, Guizhou e Guangxi, raccogliendo e registrando le tracce culturali. Attualmente vive e lavora a Shanghai.
Tra le sue mostre più recenti, 2024 #Artforsustainability, Firenze, 2023 Starry Sky of Shepherds al Museo Scalvini di Desio, 2023 Salon des indépendants, Art Capital, Grand Palais Éphémère, Parigi. Nel 2022 alcune sue opere vengono selezionate per mostre a Genova ed è vincitore del Fiorino d'argento al Premio Firenze 2022, 2022 Time Tunnel, a cura di Paolo Sabbatini, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, 2021 Fiabe Antiche, Shanghai, 2021 Present Art Festival, Desio. Nel 2023 Xunmu Wu entra nel CAM, il Catalogo dell'Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore. Nel luglio 2024 alcune sue opere vengono esposte alla Giulio Galgani Art Gallery di Pietrasanta.

Il progetto espositivo è di Peishuo Yang, Weizhen Jiang, Jiebao Liao.

Patrocinio: Regione Toscana, Comune di Firenze, Accademia delle Arti del Disegno.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Xunmu Wu. Eco dei Monti

Firenze - Accademia delle Arti del Disegno

Apertura: 08/08/2024

Conclusione: 31/08/2024

Organizzazione: Ma-Ec gallery

Curatore: Claudio Rocca

Indirizzo: via Ricasoli 68 - 50122 Firenze

Opening: giovedì 8 agosto ore 18.00, con introduzione di Cristina Acidini

Orario: martedì-sabato 10.00-13.00 e 17.00-19.00

Per info: +39 02 39831335 | info.milanart@gmail.com

Sito web per approfondire: https://www.ma-ec.it/



Altre mostre a Firenze e provincia

Fiber artmostre Firenze

Florencia Martinez. CHROMA

CHROMA come tonalità, misura di quanto puro e intenso è un colore. CHROMA come valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.

28/01/2025 - 30/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin

Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.

08/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

18/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Pax Paloscia. Un altro universo

Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

17/01/2025 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze

Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025

Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.

06/12/2024 - 30/11/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

27/09/2024 - 26/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze

Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.

04/12/2024 - 28/03/2025

Toscana, Firenze

ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Chambres 2024

Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel mH Florence Hotel & Spa in un inedito spazio di dialogo con l’arte.

28/11/2024 - 30/05/2025

Toscana, Firenze