Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto

  • Quando:   19/10/2024 - 02/03/2025

Mostre tematicheMostre a TorinoTorino


Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto

Sabato 19 ottobre alle ore 16:00, al MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, inaugura la mostra temporanea "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto". Nel 150º anniversario dalla nascita di Enrico Novelli, in arte Yambo, la mostra celebra un eclettico protagonista della cultura italiana del primo Novecento.

La mostra.
Giambattista Bodoni, l'antiquario che soffre di amnesia protagonista de "La misteriosa fiamma della regina Loana", cura la sua malattia recuperando i ricordi d'infanzia, quelli più intensi e magici legati ai libri che più lo hanno appassionato. Nel farlo decide di ribattezzarsi "Yambo", proprio come il meraviglioso narratore che tanto ha amato quando era bambino: " ...e di Yambo erano altri libri di avventure, con disegni ancora art nouveau e scenografie oscure, boschi fantasmatici con lupi dagli occhi di fiamma, visioni sottomarine da Verne casalingo e postumo" . Ecco come Umberto Eco ha reso omaggio a Yambo, che fu, nei primi decenni del '900, un artista davvero eclettico: certamente scrittore, ma anche illustratore, giornalista, regista, fumettista, umorista e perfino raffinato marionettista.

Il MUFANT dedica una mostra a Yambo per ricordare che è stato un importante esponente, purtroppo oggi ancora poco valorizzato, della cultura e dell'immaginario fantastico degli esordi e perché, in ultima analisi, in lui si riconosce la paternità della letteratura, del cinema e del fumetto di fantascienza italiani. Il percorso espositivo, sotto la direzione artistica di Silvia Casolari e Davide Monopoli, espone materiali diversi ed eterogenei: rare prime edizioni librarie, riviste, periodici e locandine pubblicitarie dei primi anni del '900, fumetti, materiali discografici, estratti televisivi e cinematografici e una rarissima marionetta della compagnia dei "Fantocci lirici di Yambo", per cortese prestito del Museo La Casa delle Marionette di Ravenna.

La mostra è sostenuta dalla Città di Torino con fondi europei nell'ambito di "Torino che Cultura" .

Yambo.
Yambo, Enrico Novelli dei conti di Bertinoro, nacque a Pisa il 5 giugno del 1874 da una famiglia di attori: il padre, Ermete Novelli, fu un notissimo attore drammatico italiano. Difficile dare un quadro completo di un autore che fu, non solo anticipatore del genere fanta- scientifico di letteratura illustrata - suoi furono anche il primo film e il primo fumetto italiano di fantascienza -, ma anche, sulla scia collodiana, autore di innumerevoli romanzi di avventure per ragazzi e ragazze, il più noto dei quali, grazie anche ad una trasposizione televisiva RAI nei tardi anni '60, è Ciuffettino.... leggi il resto dell'articolo»

Yambo svolse per tutta la vita la professione di giornalista collaborando con i molti dei principali quotidiani italiani, dal milanese "La Sera", al "Mattino" di Napoli, fino alla "Nazione" di Firenze, dove trascorse gran parte della sua vita professionale. Fu inoltre fra i fondatori de "Il Travaso", il primo giornale satirico italiano. Ma a rendere l'autore toscano di interesse unico è il fatto che fu il padre della fantascienza italiana, non solo perché ne fu uno dei primissimi autori ma soprattutto perché fu l'unico, fra il tardo Ottocento e i primi del Novecento, a dedicarvisi sistematicamente con decine di opere e attraverso diversi linguaggi espressivi.

Yambo, fu, oltreché appassionato lettore di periodici di viaggio e avventure, anche consumatore sistematico di riviste a tema scientifico, così come lesse voracemente le opere di Jules Verne e Herbert G. Wells, i padri della fantascienza europea. Ma fu soprattutto un altro fra i precursori ottocenteschi della fantascienza ad esercitare un'influenza decisiva su di lui, quell'Albert Robida che fu non solo scrittore ma anche inarrivabile illustratore dei suoi stessi romanzi, un modello di "autore totale" che costituirà per Enrico Novelli un riferimento definitivo. È fra le pagine di una di quelle storie esotiche ambientate nel continente africano, scovata in uno dei tanti periodici popolari di viaggio e d'avventura di fine Ottocento, che Enrico Novelli scelse il suo nome d'arte – Yambo – che in lingua swahili significa "ciao". I suoi romanzi fantascientifici illustrati - fra i quali Gli eroi del Gladiator, un viaggio nel futuro che narra la costruzione di una colossale ferrovia "transafricana" e Gli esploratori dell'infinito, che racconta le avventure di due giornalisti ai confini del sistema solare - appassionarono generazioni di ragazzi e ragazze dell'epoca. Da uno di questi, La colonia Lunare, Yambo trasse, nel 1910, il soggetto del Matrimonio Interplanetario, ad oggi il primo film italiano di fantascienza. Il poliedrico autore toscano si dedicò assiduamente anche al fumetto, collaborando con i primis- simi periodici italiani come Il Novellino e pubblicando "strisce" a fumetti sul quotidiano "La Nazione" . Pionieristicamente, nel 1935, sui settimanali "Topolino" e "I tre porcellini", pubblicò le prime tre storie fantascientifiche italiane a fumetti: Gli uomini verdi, I Pionieri dello Spazio e Robottino. Il grande circo multimediale che è l'opera di Yambo, a cavallo fra letteratura, illustrazione, cinema, fumetto, teatro, non poteva non contemplare anche il mondo del teatro e delle marionette, forse anche un modo, per l'autore toscano, di rielaborare l'eredità artistica paterna, quell'Ermete Novelli che fu grande innovatore del teatro italiano. Nei tardi anni '10 del Novecento, Yambo diede vita, con la moglie, ad una compagnia di marionette, La compagnia dei fantocci lirici di Yambo che, a partire dal debutto, nel dicembre del 1919 presso il Teatro della Pergola di Firenze, raccolse ininterrotto successo nazionale e internazionale diventando, nel 1938, il soggetto di un film di Carmine Gallone, appunto Marionette. Percorsi didattici: La mostra fa parte di Profezie Artificiali: IA dalla fantascienza alla realtà, progetto triennale curato dal museo e sostenuto dalla Città di Torino nell'ambito di "Torino che cultura", che si propone di avvicinare, attraverso le anticipazioni della fantascienza, persone, famiglie e studenti alla comprensione della rivoluzione tecnologica, culturale e sociale innestata dall'intelligenza artifi- ciale.

Per queste ragioni alla mostra sono abbinati percorsi didattici per gli istituti scolastici torinesi di primo e secondo grado, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino. Studentesse e studenti in visita alla mostra, sotto la guida della Prof.ssa Gabriella Taddeo e del tecnologo Nicolò Pillon, impareranno ad utilizzare piattaforme di intelligenza artificiale per generare immagini ispirate all'immaginario di Yambo. Le opere saranno infine collocate in un'apposita sezione del percorso espositivo della mostra.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto

Torino - MUFANT

Apertura: 19/10/2024

Conclusione: 02/03/2025

Organizzazione: MUFANT

Indirizzo: P.zza Riccardo Valla 5 - Torino

Inaugurazione: sabato 19.10.2024, ore 16:00/19:00

Si accede con i biglietti standard del Museo. Ingressi – MUFANT 

Per info: 347.5405096 - 349.8171960 / staffmufant@gmail.com



Altre mostre a Torino e provincia

Incontri e culturamostre Torino

Fantastic mr. De Vita!

Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.

26/01/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second

Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte modernaArte contemporaneamostre Torino

Maria Morganti alla GAM di Torino

La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mary Heilmann alla GAM di Torino

La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte orientalemostre Torino

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler

Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.

05/12/2024 - 04/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mark Manders. Silent Studio

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Mostre tematichemostre Torino

Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio

"Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio". Vulcanico creatore di mille iniziative per Pinerolo, il pinerolese e le sue valli.

27/12/2024 - 21/04/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Modamostre Torino

New Color Lights

"New Color Lights" è un progetto didattico ed espositivo che ha coinvolto oltre 40 studenti con l'obiettivo di mettere in atto una sperimentazione di ricerca nell'universo moda.

19/12/2024 - 19/01/2025

Piemonte, Torino

Mostra documentalemostre Torino

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa

Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent'anni con i suoi interlocutori tedeschi.

24/01/2025 - 05/05/2025

Piemonte, Torino