ABC-ARTE è lieta di annunciare la prima personale in Italia dell'artista americano Zach Harris, intitolata Karma Kloud.
Le opere di Harris esplorano l'idea della spiritualità e dell'astrazione, utilizzando una tecnica che unisce pittura e scultura per creare mondi visivi complessi e stratificati. L'artista, ispirato da figure come Kazimir Malevič e da influenze che spaziano dal Rinascimento italiano alla miniatura persiana, sviluppa una visione unica che fonde simboli cosmologici, mitologici e spirituali. Le sue composizioni, caratterizzate da geometrie intricate e una vibrante tavolozza cromatica, invitano lo spettatore a vivere un'esperienza ipnotica e immersiva. Le "nuvole karmiche" di Harris evocano stati alterati di coscienza, in cui utopia e distopia si intrecciano in un dialogo tra ciò che è familiare e ciò che appartiene a mondi ultraterreni.
Karma Kloud sarà visibile dal 7 novembre al 18 gennaio presso la nostra sede meneghina ABC-ARTE ONE OF, in via Santa Croce 21, Milano.
Il vernissage si terrà giovedì 7 novembre dalle 18:30.
Nei suoi pannelli intagliati e dipinti su lino teso, Harris abbandona le convenzioni della pittura tradizionale, trasformando le superfici in paesaggi multidimensionali. Le cornici incise a mano e i pattern geometrici creano un senso di movimento e profondità, mentre le influenze spirituali e simboliche emergono attraverso l'uso magistrale dello spazio e del colore. Questi elementi, uniti a dettagli minuziosi e narrazioni visive stratificate, coinvolgono lo spettatore in una meditazione visiva che attraversa tempo e cosmo.
Alla maniera di Kazimir Malevič, pioniere dell'arte astratta e fondatore del Suprematismo, Harris mira a superare il mondo materiale per raggiungere una dimensione trascendentale. Le sue opere, ricche di simbologie cosmologiche e mitologiche, propongono una riflessione profonda sulla spiritualità e sull'universo, invitando gli osservatori a immergersi in un viaggio metafisico. Le sue cornici, incise a mano o al laser, richiamano le lavorazioni delle pale d'altare cristiane, mentre le sue composizioni ricordano i mandala tibetani, in un continuo gioco tra materialità e illusione ottica.... leggi il resto dell'articolo»
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la galleria Perrotin. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione bilingue, edita da ABC-ARTE edizioni, con testi critici e un ricco apparato documentale.
Note biografiche
Zach Harris (1976 Santa Rosa, California, USA)
Vive e lavora a Los Angeles, California, USA. I pannelli intagliati e le tele dipinte di Zach Harris svelano mondi complessi, utopici e distopici. La densità storico-artistica delle sue estetiche è inquietante, in un modo simile a quello del simbolismo di fine Ottocento. Mentre la brillante colorazione delle sue opere, ossessivamente dettagliate, richiama la qualità ornamentale altamente elaborata delle miniature persiane, le intricate cornici incise a mano o al laser evocano l'elaborata lavorazione del legno tipica delle pale d'altare cristiane.
Harris è un fervente praticante della meditazione, e la ripetizione meticolosa dei motivi dipinti o intagliati nelle sue composizioni funziona come un mantra. Allo stesso tempo, crea un gioco allucinatorio tra la materialità del rilievo e la sua illusione ottica, richiamando alla mente la vibrante risonanza radiale e la dimensione spirituale dei mandala tibetani. La sua arte sincretica suggerisce rituali senza tempo che, perduti o profetici, devono ancora essere decifrati.
Mostra: Zach Harris. Karma Kloud
Milano - ABC-ARTE ONE OF
Apertura: 07/11/2024
Conclusione: 18/01/2025
Organizzazione: ABC-ARTE ONE OF
Curatore: Domenico de Chirico
Indirizzo: Via Santa Croce 21 - 20122 Milano
Inaugurazione: 7 Novembre dalle 18.30
Orari: mar - sab: 15:00 - 19:00
Info: Tel. +39 02 89 76 80 94 - info@abc-arte.com
Sito web per approfondire: https://www.abc-arte.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Sergio Ragalzi: Da quell’ombra
La mostra "Sergio Ragalzi: Da quell’ombra", curata da Willy Montini con la partecipazione di Tommaso Trini, offre un’accurata riflessione sull’opera dell’artista.
Lombardia, Milano
Sofia Brogi. Oltre | Scrivere con la luce
Dal 23 gennaio al 6 febbraio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra "Oltre. Scrivere con la luce", con una selezione di opere fotografiche di Sofia Brogi.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Azael Langa. Umqhele
Dal 29 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025, gli spazi di RPLT si aprono a un artista internazionale, il sudafricano Azael Langa.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Da me quanto dista la terra? | Manuela Cirino in dialogo con Leoncillo
Montrasio Arte è lieta di presentare la mostra Da me quanto dista la terra? Manuela Cirino in dialogo con Leoncillo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Shuhei Matsuyama | Installazione - Dipinti - Live painting
Dall'8 al 16 Gennaio 2025, iKonica Art Gallery è onorata nel rinnovare a distanza di un anno l'appuntamento espositivo con il Maestro Shuhei MATSUYAMA.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Serena Rossi. Origine | Mother and nature
Il 25 gennaio 2025 l'arte della fotografa Serena Rossi arriva a Milano, precisamente alla "Ikonica Art Gallery".
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Roberto Romano. Visages, Femmes
Opificio della Fotografia, giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:30, inaugura la mostra fotografica "VISAGES, FEMMES", di Roberto Romano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale
Prima mostra organizzata dalla nuova Fondazione Emilio Scanavino, racconta la Triennale del 1954, momento fondamentale della storia dell'arte e del design.
Lombardia, Milano
Mostre tematicheMostra documentalemostre Milano
Archivi Milanesi. A Milano non fa freddo | La storia di Giuseppe Marotta
Il primo appuntamento di Archivi Milanesi è il 23 gennaio 2025 con la mostra A Milano non fa freddo che racconta la storia di Giuseppe Marotta.