La Collezione ha sede in Palazzo Bartolini Salimbeni, a Firenze, in un palazzo che rappresenta uno dei capolavori dell’architettura fiorentina del ‘500. Espone opere che escono dalla personale collezione di Roberto Casamonti, gallerista di fama internazionale e grande esperto d’arte, selezionate da Bruno Corà.
Fondazione Modena Arti Visive è un centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee e a porsi come un punto di riferimento nell’interazione fra discipline e linguaggi artistici differenti e nel dialogo fra le arti, la scienza e le tecnologie.
Con l’annessione della Galleria Civica di Trento al Mart nell'ottobre 2013 si è ampliato il polo museale trentino dedicato all’arte contemporanea: la storica Galleria ha ripreso la propria attività - incentrata su '800 e '900, sui linguaggi dell'arte contemporanea e sull'architettura.
La Galleria Comunale d’Arte sorge all’interno dello splendido scenario dei Giardini Pubblici. Il prospetto principale neoclassico è stato realizzato nel 1828, su progetto di Carlo Boyl di Putifigari.
La Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone si pone come principale obiettivo la promozione e la ricerca sulle arti visive contemporanee.
La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. è stata fondata nel 1978 da Franco e Roberta Calarota che ne hanno determinato il successo internazionale grazie alla loro collezione permanente di alta qualità di maestri del XX secolo.
La collezione statale d’Arte Moderna e Contemporanea si compone di circa 750 opere, collocate storicamente fra i primi decenni del XX secolo e i giorni nostri e suddivise nelle diverse tipologie di espressione artistica: dipinti, disegni, acquerelli, sculture, fotografie.
La nascita della Galleria risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti.
La Galleria, cuore espositivo di Palazzo Doria Pamphilj, si articola su quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, e nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, ospita la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj.
Alla collezione della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale appartengono oltre tremila opere: dipinti, sculture, disegni, incisioni che costituiscono un prezioso patrimonio per la storia del collezionismo e della cultura artistica a Roma sullo scorcio dell’Ottocento e lungo la prima metà del Novecento.