La Galleria Nazionale dell'Umbria è una delle raccolte più ricche d'Italia con opere di interesse internazionale.
Tra le molteplici iniziative di promozione culturale, poste in essere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, spicca l’acquisizione nel 1999 e la conseguente possibilità di fruizione, delle opere del pittore Luigi Spazzapan.
Nella scenografica Piazza della Scala si trovano Palazzo Brentani, Palazzo Anguissola Antona Traversi e l’ex Banca Commerciale Italiana, scrigno delle collezioni d’arte delle Gallerie d’Italia di Milano.
Da dimora nobiliare a edificio per appartamenti, fino a sede bancaria e infine museo aperto a tutti gli amanti dell’arte: ecco la storia di Palazzo Zevallos Stigliano.
Palazzo Leoni Montanari dal 1999 è sede vicentina delle Gallerie d’Italia, il polo museale della Banca presente anche a Milano e Napoli, in cui sono esposte una selezione delle trentamila opere appartenenti alle raccolte d’arte del Gruppo.
Intorno alla collezione di 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie, GAM offre al pubblico una ricca programmazione.
Nel museo sono esposte oltre duecento opere tra pitture e sculture, suddivise in quattordici sezioni tematiche e monografiche che illustrano il percorso delle arti figurative in Italia tra Otto e Novecento a testimonianza del ruolo che pittori e scultori di rilievo nazionale hanno assunto nelle vicende della Palermo modernista.
La Galleria d'Arte Moderna di Verona, ospitata nel Palazzo della Ragione, nasce per volontà di Achille Forti, che lascia la maggior parte dei suoi beni e la propria raccolta d'arte come eccezionale fondo per la costituzione del museo cittadino dedicato alle arti.
La GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è uno dei centri di eccellenza dell'arte dell'Italia settentrionale.