Il Museo Guadagnucci ha aperto le porte al pubblico nel 2015, in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Gigi Guadagnucci (Massa, 1915-2013).
Nel cuore storico di Napoli, i tre piani dell’ottocentesco Palazzo Donnaregina ospitano il Madre — Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina: 7200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere della collezione ed esposizioni temporanee.
Il MARCA, Museo delle Arti Catanzaro, nato nel marzo 2008, è un polo museale multifunzionale dove possono convivere situazioni artistiche differenti, dall’arte antica al linguaggio contemporaneo.
La fondazione ha lo scopo di gestire il museo marino marini situato nella ex chiesa di san pancrazio a firenze, di promuovere manifestazioni culturali e esposizioni dedicate ad artisti e tematiche dal novecento alla contemporaneità nella sottostante cripta.
A partire dal mese di novembre 2012 il Museo Morandi è ospitato nella sede del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna a seguito agli eventi sismici che hanno colpito la regione Emilia-Romagna. Le collezioni del Museo Morandi - dipinti, opere grafiche e patrimonio librario - sono riorganizzate in un nuovo allestimento.
Il museo è dedicato all'esposizione di opere scultoree dell'artista Costantino Nivola, nativo di Orani, ed è gestito dall'ente "Fondazione Costantino Nivola"
La collezione Bassi Rathgeb fu acquisita dal Comune di Abano Terme in due diversi momenti. La prima donazione, avvenuta nel 1972, comprende circa cinquanta tra dipinti, disegni e incisioni che si inseriscono in un arco cronologico che va dal XV al XX secolo.