12 mostre imperdibili per una stagione all'insegna di arte e cultura

Dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, è tempo di grandi riaperture. Anche se alcune mostre d’arte hanno anticipato la chiusura e altre hanno rinviato l’apertura al 2021, troviamo comunque un’ampia offerta di esposizioni: da Caravggio a Raffaello, da Sirotti a De Pisis, da Gauguin a Chagall

Dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, è tempo di grandi riaperture. Anche se alcune mostre d’arte hanno anticipato la chiusura e altre hanno rinviato l’apertura al 2021, troviamo comunque un’ampia offerta di esposizioni in partenza nei prossimi giorni o già visitabili, per passare quest'estate senza rinunciare ad arte e cultura, e non più solo in modo virtuale.

Da Torino a Verona, da Milano a Roma, ecco le 12 mostre da non perdere:

Andrea Mantegna - Rivivere l'antico costruire il moderno

Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno

Una mostra dedicata a Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, articolato in sei sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera e significativi aspetti dei suoi interessi e della sua personalità artistica.
Fino al 20 luglio 2020 a Palazzo Madama, Torino

Raffaello, Mostra Alle Scuderie Del Quirinale

La mostra dedicata a Raffaello Sanzio, il più grande pittore del Rinascimento, racconta la storia del grande maestro attraverso un percorso a ritroso dell’avventura creativa di Raffaello, da Roma a Firenze, da Firenze all’Umbria, fino alla nativa Urbino.
Fino al 30 agosto, presso le Scuderie del Quirinale a Roma

Il tempo di Caravaggio

La mostra è dedicata alla raccolta di dipinti caravaggeschi dello storico dell’arte Roberto Longhi, una delle personalità più affascinanti della storia dell’arte del XX secolo, di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa.
In mostra tra le varie opere esposte, spicca uno dei capolavori di Caravaggio, acquistato da Roberto Longhi alla fine degli anni Venti: il Ragazzo morso da un ramarro.
Fino al 13 settembre 2020 ai Musei Capitolini di Roma

Sirotti e i maestri

La mostra indaga le connessioni fra il mondo di Raimondo Sirotti e i maestri liguri del Novecento ma anche con i grandi protagonisti del barocco genovese a cui l’artista si è dichiaratamente ispirato.
Fino al 13 settembre negli spazi di Villa Croce, Genova

 

De Pisis Museo Nazionale Romano... leggi il resto dell'articolo»

Filippo De Pisis al Museo Nazionale Romano

La mostra dedicata a Filippo De Pisis attraverso i dipinti esposti cercherà di restituire la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre. La rassegna, insieme a 26 dipinti, pone l’accento su una nutrita selezione di carte e acquerelli.
Fino al 20 settembre presso il Museo Nazionale Romano, Roma

Gauguin Matisse Chagall. La Passione Nell’Arte Francese Dai Musei Vaticani

La mostra propone una selezione di capolavori dell’arte francese del XIX e XX secolo, proveniente dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani.
Le opere esposte ruotano attorno ai temi della Passione, del Sacrificio e della Speranza, interpretati dagli artisti con una capacità di visione potentemente innovativa e attuale.
Fino al 4 ottobre 2020 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano

Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte

La mostra racconta la vicenda di un uomo che fu figura centrale del Rinascimento europeo: Baldassarre Castiglione.
Un percorso espositivo articolato in sette sezioni fitte di opere importanti, utili a dare la dimensione dell’epoca raccontata. Integrate attraverso soluzioni multimediali che ampliano il racconto, offrendo ulteriori chiavi di lettura, agendo su immagini e stimoli visivi ed emotivi.
Fino al 1 novembre al Palazzo Ducale, Urbino (PU)

Incompreso. La Vita Di Antonio Ligabue Attraverso Le Sue Opere

22 dipinti, alcuni bronzi ed un calco in terracotta, tutti provenienti da collezioni private, sono esposte in ordine cronologico, con suddivisione in periodi. Il percorso espositivo consente dunque al visitatore di osservare l'evoluzione di Antonio Ligabue, dello stile, della tecnica, ma anche dei temi che cambiano con il passare del tempo.
Fino al 8 novembre al Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE)

Etruschi a Bologna

Etruschi. Viaggio nelle Terre dei Rasna

Un ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca con circa 1400 oggetti esposti su oltre 1000 metri quadrati di superficie espositiva. L’esposizione conduce i visitatori in un itinerario attraverso le terre degli Etruschi e mostra come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca.
Fino al 29 novembre al Museo Civico Archeologico di Bologna

L’ultimo romantico

La mostra, con oltre 100 magnifiche opere provenienti da celebri musei e prestigiose collezioni, intende raccontare nei saloni destinati alle mostre temporanee la figura di Luigi Magnani, che amava il dialogo tra la pittura, la musica, la letteratura, attraverso i suoi interessi e le personalità che frequentò o alle quali si appassionò.
Fino al 13 dicembre alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)

Gaetano Previati, tra Simbolismo e Futurismo

In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Gaetano Previati con una mostra organizzata dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte.
La rassegna presenta al pubblico un centinaio di opere, accostando olii, pastelli e disegni selezionati dal vasto fondo delle raccolte civiche ferraresi ad un notevole nucleo concesso in prestito da collezioni pubbliche e private.
Fino al 27 dicembre presso il Castello Estense a Ferrara

Ugo Zannoni - La mano che crea

I Musei Civici di Verona propongono un progetto articolato sul tema del mecenatismo che ha portato alla nascita di molte, grandi collezioni pubbliche. Il punto di avvio è la vicenda di uno dei maggiori scultori dell’Ottocento veronese, Ugo Zannoni.
Dal 27 giugno 2020 fino al 31 gennaio 2021, presso la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Verona

Queste sono solo alcune delle mostre da non perdere quest’estate, ma restate aggiornati per non perdervi tutte le novità in arrivo prossimamente!

Pubblicato il 18/06/2020

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it