5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora di uno dei maggiori esponenti di questa pratica artistica, sculture materiali che guardano alla relazione simbiotica fra esseri viventi, o ancora al mix tra tecniche tradizionali e modelli digitali, ma non solo.

La nostra rassegna settimanale ci porta a conoscere un protagonista dell'arte africana del XX secolo, George Lilanga, l'artista americano Bill Fontana, due giovani artisti italiani, Luca Petti e Elisa Caldana, e infine lo scultore Filippo Tincolini.

1. Black Liquid Art Gallery presenta George Lilanga

A vent'anni dalla sua scomparsa, la galleria romana rende omaggio a George Lilanga con la mostra Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius, inaugurata sabato 15 febbraio. Nato nel 1934 nel villaggio di Kikwetu, si tratta di uno degli artisti africani più iconici. In un contesto come quello attuale, in cui l'arte contemporanea africana ha ormai conquistato un riconoscimento solido, sia critico che di mercato, la riscoperta di George Lilanga offre l'opportunità di celebrare un artista che ha saputo portare le sue immagini oltre i confini dell'Africa, creando dialoghi globali. Il suo lavoro non solo ha mantenuto un profondo legame con le radici culturali Makonde, ma ha anche contribuito a definirne una matrice identitaria unica e riconoscibile.

Le opere di Lilanga celebrano la commistione culturale, trasformando gli Shetani (spiriti o esseri soprannaturali della mitologia e delle credenze tradizionali dell'Africa orientale, in particolare nella cultura Swahili e nelle tradizioni del popolo Makonde della Tanzania e del Mozambico) in protagonisti di narrazioni contemporanee. Nelle sue opere popolate da spiritii multicolori, si percepisce la capacità dell'artista di reinterpretare il mito Makonde con ironia e vivacità. Scopri di più.

2. Una scultura sonora di Bill Fontana per il Porticato della Basilica di San Pietro

Scultura sonora diBill Fontana a San Pietro

Domenica 16 febbraio, in occasione della "Notte Bianca" per il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, una particolare opera di arte contemporanea ha fatto il suo debutto nella Basilica di San Pietro a Roma. Un'installazione sonora dell'artista americano Bill Fontana, curata da Umberto Vattani insieme a Valentino Catricalà, ha dato voce al "silenzio" del Campanone, la maestosa campana fusa dal Valadier, simbolo della cristianità e della Basilica.

L'artista americano, riconosciuto come una delle maggiori autorità nel campo dell' arte sonora, è noto per aver trasformato suoni di ambienti estremi – dai ghiacciai alle profondità marine – in opere d'arte. Con la collaborazione dell'IRCAM di Parigi (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) e un team di ingegneri del suono. Bill Fontana ha registrato le vibrazioni del Campanone, rendendole udibili tramite un sistema di 12 altoparlanti di ultima generazione collocati nel portico di San Pietro. Questo sistema restituisce ogni sfumatura e sottigliezza, trasformando la campana in una "scultura sonora" che comunica pace e speranza. D'ora in poi, nelle ore serali e fino alla conclusione del Giubileo, i visitatori e i pellegrini che attraverseranno il Portico della Basilica saranno accolti da questo suono, che accompagnerà spiritualmente il loro cammino. Scopri di più.... leggi il resto dell'articolo»

3. Luca Petti dialoga con la Collezione Fabio Frasca a Napoli

Luca Petti a Napoli

Installation view (Dal primo piano: Luca Petti, Endosimbionti IV ed Endosimbionti III, 2025; Isadora Neves Marques, GMO are a Direct Evolution of Botanical Expeditions to the Colonies Throughout Modern Times, 2017) Ph credits Danilo Donzelli, Courtesy Attiva Cultural Projects

Da domenica 16 febbraio, un corpus di opere inedite di Luca Petti incontra la Collezione Fabio Frasca, negli spazi de La Santissima Community Hub - Ex Ospedale Militare di Napoli. La Collezione viene esposta per la prima volta in mostra, arricchita di recenti acquisizioni, insieme alle sculture di Petti, che indagano la relazione simbiotica fra esseri viventi, in occasione del progetto espositivo "L'istinto ha preservato la mia specie". La mostra, a cura di Martina Campese, Letizia Mari e Alberto Navilli, è realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona e la Fonderia Artistica Guastini di Vicenza.

Tredici le opere in mostra, che fanno parte di un progetto che si è sviluppato nel tempo tessendo una relazione tra artista e collezionista. Le sculture di Luca Petti, sette lavori intitolati "Endosimbionti" che riconducono a esseri atemporali, incroci di più specie che convivono e si difendono a vicenda: roccia, alluminio, bronzo, ferro, ceramica e ottone, incontrano elementi organici come corni di bue, denti di squalo, licheni, coralli, teschi. Scopri di più.

4. Elisa Caldana al MACTE di Termoli

Elisa Caldana al MACTE

Elisa Caldana, The Falcon of Karachi. Installation view @ MACTE. Foto © Gianluca Di Ioia

Dal 14 febbraio al 3 maggio 2025, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta l'anteprima italiana del progetto Il falco di Karachi di Elisa Caldana. Nata a Venezia nel 1986, l'artista vive a L'Aia, nei Paesi Bassi. Dopo avere conseguito la laurea in arti visive presso l'Università IUAV di Venezia, il suo percorso di formazione è proseguito alla Städelschule di Francoforte e alla Jan van Eyck Academie di Maastricht.

Caldana lavora principalmente con la scultura, i film e la scrittura. Le sue opere adottano l'astrazione per portare l'attenzione su questioni politiche e sociali, analizzando i paradossi e gli spazi liminali che si producono nella coesistenza di diverse prospettive di comprensione del mondo. La mostra di Termoli presenta una serie di opere ispirate dalla figura poco nota del falco Laggar, una specie endemica di Pakistan, India e Myanmar a rischio di estinzione. Elisa Caldana si interroga sul rapporto tra la fauna selvatica e l'addomesticamento e sui processi che si mettono in moto quando una natura selvaggia è costretta in condizioni di cattività. Il falco diventa una metafora per pensare ai rapporti di potere, all'inquinamento, ma anche mettere al centro i diritti non solo umani. Scopri di più

5. Filippo Tincolini e le sue Human Connections a Pietrasanta

Filippo Tincolini

Filippo Tincolini, Bust of Dioniso, Bianco Carrara Marmo Patinato, 2024, 38x68x90, Carrara - Courtesy Filippo Tincolini Studio - Ph.Laura Veschi

Sabato 15 febbraio a Pietrasanta ha preso il via una mostra personale di Filippo Tincolini intitolata Human Connections, con la collocazione diffusa di sue sculture particolarmente rappresentative in diversi punti focali della città: Piazza Duomo, Piazza Carducci, il Complesso di Sant'Agostino e lungo il Pontile di Marina di Pietrasanta.

La ricerca di Tincolini nasce da un forte spirito di sperimentazione che lo porta a esplorare le svariate possibilità offerte dalla fusione tra antica tecnica scultorea e innovazione tecnologica applicata alla lavorazione del marmo. Le sue opere, infatti, nascono dall'utilizzo libero e fluido di scalpelli, lime, modelli digitali e in argilla, scanner 3D e robot antropomorfi. La mostra di Pietrasanta esplorerà il tema delle relazioni umane dialogando con lo spazio urbano e mettendo in scena sculture di medie e grandi dimensioni realizzate dal 2008 a oggi. Le opere monumentali, dalla forte presenza scenica, vogliono stupire e al contempo far pensare, stimolando una riflessione sulla condizione umana e sulla nostra contemporaneità. Le sculture resteranno visibili fino al 2 giugno. Scopri di più.

Pubblicato il 17/02/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25