Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e fissare nella nostra agenda dell'arte di quest'anno.

Christian Reina, foto del Teatro Andromeda

Questa settimana parliamo di un luogo destinato all'arte nato in un'oasi naturale sull'Appennino Pistoiese, e di un artista internazionale, Pascale Marthine Tayou, che qui è protagonista di una mostra appena inaugurata, di un duo artistico italiano, i TTOZOI, che hanno sviluppato una tecnica di "pittura" che consente di imprimere sulle tele il Genius Loci dei luoghi, di uno street artist, Ozmo, che ha dato il suo contributo all'"Allegoria della felicità pubblica" a Trento. Abbiamo poi scelto una mostra in Sicilia, con l'artista Lorenzo Reina, che presenta scultura e fotografia, e infine una mostra dedicata ad un grande fotografo contemporaneo italiano, Antonio Biasiucci, protagonista alle Gallerie d'Italia di Torino.

I. L'arte in un'oasi naturale a 900 metri di altezza: Pascale Marthine Tayou

Ritratto Tayou

Ritratto Pascale Marthine Tayou, Foto di Lorenzo Fiaschi

Partiamo da San Marcello Piteglio, nell'Appennino Pistoiese, e dall'Oasi Dynamo, una riserva naturale affiliata WWF, per trovare una sede espositiva dove non è possibile arrivare in auto, ma a cui si accede solo dopo una camminata nel bosco di circa 30 minuti. Si chiama OCA Oasy Contemporary Art and Architecture lo spazio che da circa un anno, sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller, accoglie progetti di arte contemporanea, con un focus particolare sull'indagine del rapporto tra l'uomo e la natura. Domenica 30 giugno, in collaborazione con Galleria Continua, si è inaugurata la nuova stagione espositiva con Love Letter, a cura di da Marco Bazzini e Emanuele Montibeller, mostra dell'artista camerunense Pascale Marthine Tayou, la cui ricerca è incentrata da sempre sull'ambiente.

Presto, nel parco, arriveranno anche installazioni ambientali di Alejandro Aravena, Stefano Boeri, Michele De Lucchi con Mariangela Gualtieri, fuse*, Kengo Kuma, Davide Quayola, Diana Scherer, Matteo Thun e Edoardo Tresoldi. Dopo avere lasciato la macchina in località Croce di Piteglio, l'immersione nella natura per il visitatore sarà totale e le installazioni artistiche parteciperanno con il pubblico a questa immersione.

L'Oasi Dynamo è un territorio prevalentemente boschivo, dove vivono una grande varietà di animali selvatici e tante specie di piante rare. In parte dedicata alle tradizionali attività dell'allevamento e dell'agricoltura, l'oasi si è aperta negli anni anche all'ospitalità, all'eco turismo, alla divulgazione di una cultura sostenibile dell'ambiente. E in quello che fino ad un anno fa era una grandissima stalla per le mucche, è nato lo spazio-museo che nei prossimi quattro mesi consentirà di conoscere l'opera di Pascale Marthine Tayou, artista "produttore" che concepisce un'arte senza confini e norme, nutrendosi delle proprie radici culturali - è nato in Camerun nel 1966 col nome di Pascal Marthin - ma anche dei tanti viaggi fatti. In uno scambio continuo tra arte e vita, ha deciso nei primi anni Novanta di cambiare il proprio nome in Pascale Marthine, entrambi tipicamente femminili, cosciente della mutevolezza e non staticità dell'identità personale.

Per conoscere di più su di lui e sulla mostra all'OCA, continua a leggere la presentazione specifica›.... leggi il resto dell'articolo»

II. In Sicilia alla scoperta della "Fattoria dell'Arte Rocca Reina"

Scultura Lorenzo Reina

Una scultura di Lorenzo Reina

Una mostra alla Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte, in occasione del suo XVI anniversario, inaugurata il 23 giugno, che resterà visitabile fino al 15 dicembre 2024, ci consente di presentare un altro luogo dedicato all'arte assolutamente unico, che forse molti ancora non conoscono. Si tratta della "Fattoria dell'Arte Rocca Reina" creata dall'artista Lorenzo Reina, e del Teatro di Andromeda, una vera perla d'arte a 1.000 metri sul livello del mare, un teatro in pietra all'aperto, dalle atmosfere magiche e contemplative, dedicato, in primis, alle donne, essendo rivolto alla Costellazione di Andromeda, da cui trae il nome, e all'umanità tutta. Al contempo la Fattoria annovera un laboratorio d'arte e un museo a pianta ottagonale. La mostra organizzata nella sede della Fondazione Alfredo La Malfa a San Giovanni La Punta (CT) presenta otto sculture di Lorenzo Reina ed anche alcuni scatti fotografici realizzati dal figlio Christian Reina, che restituiscono tutto il fascino del Teatro Andromeda (la foto che abbiamo scelto come copertina di questo articolo è una di queste).

La mostra "Scolpire gli elementi" , secondo le parole della curatrice Daniela Fileccia «[...] vuole andare alla sorgente che ha alimentato l'energia creativa di un archiscultore in grado di accordare gli elementi nell'unico suono dell'origine. Il Teatro Andromeda è un tempio solare in cui si manifesta la quintessenza eterica di terra, acqua, fuoco e aria. Le sculture sono scrigni energetici che nutrono il Teatro, sono immagini cosmiche che dischiudono l'immaginazione creativa, sono strumenti accordati alla musica delle sfere». Per saperne di più continua a leggere›.

III. Dipingere il Genius Loci. Una nuova opera di TTOZOI a Roma

Genius Loci

Genius Loci, TTOZOI, Museo Carlo Bilotti, credits Simone Piresti

Il duo artistico Stefano Forgione (1969) e Giuseppe Rossi (1972), che opera sotto lo pseudonimo TTOZOI, hanno sviluppato una tecnica unica che realizza un altro progetto artistico fortemente legato alla natura e al modo in cui essa continua a permeare i luoghi in cui si sono sviluppate la storia e la cultura dell'Uomo. Come poter catturare il Genius Loci  di questi luoghi? La loro idea è di far lavorare i microrganismi, le muffe, che proliferano su delle tele grezze, fino al momento in cui decidono di bloccarne la formazione con appositi reagenti, quando l'atto creativo viene ritenuto compiuto.

Una mostra organizzata da WEM Gallery al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese fino al 15 settembre 2024, a cura di Gianluca Marziani, presenta al pubblico le opere realizzate durante le sessioni di lavoro all'interno di tre Siti Unesco, simboli della cultura italiana nel mondo: la Reggia di Caserta (novembre 2017), l'Anfiteatro del Complesso archeologico di Pompei (dicembre 2017) e il Colosseo (giugno 2022). Per l'occasione, durante l'inaugurazione della mostra, è stata messa a dimora in una teca di legno una grande tela in juta grezza che è stata cosparsa con farine e lieviti bagnati. Dopo avere lasciato che per 27 giorni il buio e l'umidità permettessero la proliferazione delle muffe, domenica 30 giugno alle ore 11.30 la teca è stata aperta e la tela trattata con i reagenti, per svelare al pubblico le "tracce di memoria" lasciate dal Museo Carlo Bilotti, il genius loci che dà il titolo all'intera mostra. Per saperne di più sulla mostra continua a leggere›.

IV. L'arte si interroga sulla felicità pubblica. Il murale di Ozmo a Trento

Ozmo, Le Tre Grazie

Lo street artist OZMO durante la realizzazione de "Le Tre Grazie" - courtesy Studio d'Arte Raffaelli Trento

In occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 e grazie alla collaborazione con il Servizio Cultura, la Galleria Civica di Trento, Turismo e Politiche Giovanili - Comune di Trento e a diverse associazioni culturali, il progetto "Allegoria della felicità pubblica" accende la città di Trento con installazioni di arte pubblica, tra cui un intervento dell'artista e street artist OZMO. La sua opera "Le Tre Grazie", realizzata sul muro delle Scuole secondarie Bresadola, è stata inaugurata mercoledì 26 giugno, giorno in cui la città di Trento festeggia il suo santo patrono, San Vigilio.

Ozmo, all'anagrafe Gionata Gesi, ha utilizzato simbologie tipiche dell'arte classica, le tre Grazie, ciascuna accompagnata da un elemento, un bambino, una sfera e una colomba, rimandano alle tre virtù teologali - Carità, Fede e Speranza - per la sua personale interpretazione del tema del progetto cittadino, proponendo l'armonia come principio guida per il perseguimento della felicità pubblica. Non ha rinunciato però all'inserimento di soggetti tipici della scena underground, con due immagini laterali rappresentanti musicisti a rappresentare la scena rock e quella hip-hop.

L'artista, formatosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze e tra i protagonisti dell'allora nascente Street Art made in Italy in ambito milanese dal 2001, tra la fine del 2023 e la primavera di quest'anno era già stato protagonista a Trento per iniziativa dello Studio d'Arte Raffaelli, con la mostra "Amalgama, un viaggio alchemico", in quel caso con opere pur anche di grande formato, ma adatte all'esposizione in galleria, tra cui una monumentale installazione che proponeva una sua visione onirica della montagna.

 

V. Antonio Biasiucci alle Gallerie d'Italia di Torino

Antonio Biasucci alle Gallerie d'Italia

Antonio Biasiucci alle Gallerie d'Italia di Torino - Foto allestimento di Andrea Guermani

Tra le diverse mostre inaugurate durante la settimana, abbiamo scelto di chiudere la nostra cinquina con un progetto espositivo dedicato ancora alla contemporaneità, in questo caso in cui è protagonista la grande fotografia d'autore. 

Arca è il titolo della mostra dedicata ad Antonio Biasiucci dalle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo nella sua sede di Torino, a cura di Roberto Koch. Terzo capitolo del progetto "La Grande Fotografia Italiana", che segue la mostra di Lisetta Carmi e quella di Mimmo Jodice, la mostra omaggia un altro dei grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese. Nella sua fotografia domina il nero profondo, alla ricerca, attraverso le immagini fermate nei suoi scatti, di un lampo primigenio, di elementi che riconducono all'origine della vita. Ecco quindi gli archetipi dell'Arca, o la piramide, costruzione utopica fatta di tanti possibili tasselli simbolo di un sogno di assoluto.

Complessivamente oltre 250 fotografie esposte in questa mostra, tra cui per la prima volta i diversi capitoli del "poema utopico" di Biasiucci: tra potenti polittici, sequenze di immagini, opere singole, lo sforzo è di realizzare una rappresentazione poetica ed estesa della vita degli esseri umani, toccando i temi profondi dell'esistenza, gli elementi essenziali del vivere, partendo sempre dall'esperienza personale e, dunque, da elementi autobiografici. E a impreziosire l'esposizione fotografica, un contributo di Mimmo Paladino. Su tre monoliti che occupano lo spazio centrale della mostra, tra i pani, i teschi e i calchi di Biasiucci, sono esposti dei disegni primitivi di Paladino, i suoi numeri incisi nel nero dell'inchiostro, in un dialogo intimo con le fotografie, come ulteriore testimonianza della molteplicità degli esseri umani. Scopri di più sulla mostra›.


Pubblicato il 30/06/2024 dalla Redazione

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Dalla Val Badia alla Sicilia. Cinque nuovi appuntamenti tra Arte, Natura e Storia

Dalle montagne della Val Badia ai Parchi Archeologici in Sicilia, passando per un raro esempio di difesa e rispetto del territorio sulle sponde del Lago di Bolsena. Gli appuntamenti con l'arte scelti questa settimana parlano soprattutto di rapporto tra... leggi»

Settimana d'Arte 25/28

Figure, materia, spiritualità: cinque mostre tra pittura e scultura da Modì a Martini

Questa Settimana d'Arte realizza un dialogo ricco e variegato tra pittura e scultura, tra materia e forma, tra introspezione e tensione plastica. Protagonisti delle cinque mostre selezionate sono Grandi Maestri dell'arte tra la fine dell'Ottocento... leggi»

Settimana d'Arte 25/27

Dall'Impressionismo all'attivismo artistico per la salvaguardia della natura

Una nuova Settimana d'Arte in cui torna protagonista la pittura, dall'avvento della modernità tra Otto e Novecento alla contemporaneità. Un nuovo progetto espositivo dedicato all'Impressionismo e a "Les Italiens de Paris", ma anche un'interpretazione... leggi»

Settimana d'Arte 25/26

Picasso, Scarpa, Pomodoro: maestri in mostra nell'estate dell'arte

Grandi artisti con opere e materiali meno consueti e noti, un sito emblema della rinascita all'insegna dell'arte, e la riscoperta di un grande artista dimenticato. Sono queste le storie della Settimana d'Arte che ci ha condotto all'inizio della... leggi»

Settimana d'Arte 25/25

Dal Fotogiornalismo al racconto delle relazioni. La fotografia protagonista di questa Settimana d’Arte

Modi diversi di intendere e vivere la fotografia sono protagonisti della nostra Settimana d’Arte. Dalla potenza iconica del fotogiornalismo di Alfred Eisenstaedt al dialogo intimo tra immagine e segno proposto da Danilo Bucchi; dal racconto... leggi»

Settimana d'Arte 25/24

I tanti volti dell'Arte Contemporanea nelle nuove mostre tra luoghi pubblici e Gallerie d'Arte

Dall’installazione site-specific nel contesto urbano alle ricerche più intime sul tessile, la settimana appena conclusa offre un’ampia panoramica sulla vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Presentiamo cinque mostre che si sviluppano in... leggi»

Settimana d'Arte 25/23

Dagli anni '60 di Rauschenberg e Louise Nevelson alla scultura contemporanea di Giulia Cenci

Robert Rauschenberg e i suoi "combine paintings" vengono celebrati dalle Gallerie d'Italia Milano nel centenario dalla sua nascita. La scultrice ucraina naturalizzata statunitense Louise Nevelson, classe 1899, viene presentata al pubblico italiano nelle... leggi»

Settimana d'Arte 25/22

Sguardi fotografici tra poesia, sperimentazione e partecipazione

Dalla poesia della realtà di Mario Giacomelli e Gianni Berengo Gardin alle riflessioni identitarie dell'artista francese JR, passando per un nuovo appuntamento con la fotografia di Steve McCurry: cinque progetti espositivi che portano in scena la fotografia... leggi»

Settimana d'Arte 25/21

Cinque sguardi sull'arte contemporanea: tra Street Art, Identità e Natura

Dalla street art urbana di Padova alle riflessioni sull'identità queer a Milano, passando per le visioni simboliste di Giulio Aristide Sartorio a Venezia e le installazioni ambientali al MUSE di Trento, questa settimana l'arte contemporanea si declina... leggi»

Settimana d'Arte 25/20

Novità da non perdere nell'ultima Settimana d'Arte

Cinque mostre in cinque città italiane raccontano, da prospettive diverse, il panorama vivo e affascinante dell’arte contemporanea e della fotografia d’autore. Partendo dal linguaggio concettuale di Emilio Isgrò, tracciamo un percorso tra generazioni... leggi»

Settimana d'Arte 25/19

Cinque artisti contemporanei europei, cinque sguardi sul presente

La nostra Settimana d'Arte torna ad occuparsi di espressioni artistiche assolutamente contemporanee, pur di artisti appartenenti a generazioni diverse, con esempi di ricerca quanto mai eterogenei e al contempo affascinanti. Architettura, paesaggio,... leggi»

Settimana d'Arte 25/18

Dillo coi fiori. Lo sguardo dell'arte su un soggetto intramontabile

Per questo nuovo appuntamento settimanale sull'attualità dell'arte in Italia abbiamo scelto un approccio tematico, dedicato ai fiori, per dimostrare come anche l'arte più contemporanea continui a trovare un senso nel reinterpretare un soggetto che... leggi»

Settimana d'Arte 25/17

Grandi artisti del Novecento protagonisti delle Mostre di Aprile

Il nostro sguardo sull'attualità espositiva dell'ultima settimana si concentra in quest'occasione sull'arte del Novecento, con grandi nomi italiani, e una nuova mostra dedicata a Picasso e alcune delle donne, compagne e artiste, che hanno avuto un grande... leggi»

Settimana d'Arte 25/16

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25