I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza
Settimana d'Arte 24/30

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito delle arti visive. Ecco la nostra selezione per la settimana uscente.

Italia. Capri. 1984. © Ferdinando Scianna / Magnum Photos

Questa settimana ci occupiamo di fotografia, con la nuova mostra proposta da CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, de "I Tesori d'Italia", mostra allestita nello splendido Parco della Valle dei Templi di Agrigento, e di Giuseppe Stampone, artista che impiega anche tecniche inusuali nella sua produzione artistica, come l'utilizzo della penna Bic. Scriveremo quindi della singolare esperienza di Roberto Berrugi, artista artigiano e imprenditore, e di un festival organizzato in un luogo di maestosa bellezza, il Parco Archeologico di Segesta.

I. Bar Stories on Camera. A Torino un racconto per immagini del mondo del bar

Il bar rappresenta un luogo iconico per racconti, storie, immagini, che hanno percorso la storia del cinema, della letteratura, ma anche della pittura, e ovviamente della fotografia, oltre che della nostra stessa vita. A Torino, dal 25 luglio, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia ha aperto al pubblico, negli spazi della Project Room, la terza tappa della mostra "Bar Stories on Camera", realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini, dagli anni Trenta all'inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860. Il progetto espositivo è stato rinnovato rispetto alle precedenti iterazioni che hanno visto Bar Stories on Camera presentarsi a ottobre 2023 in Galleria Campari a Sesto San Giovanni, e quindi a giugno 2024 nella Davide Campari Lounge di Art Basel a Basilea, dove, con la curatela di Martin Parr, ha presentato al pubblico internazionale una selezione di 25 immagini fotografiche. La mostra di CAMERA è organizzata in tre sezioni tematiche – Sharing Moments, Bar Campari e The Icons – che presentano 50 scatti di grandi maestri della fotografia, da Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parr a Ferdinando Scianna, provenienti dall'Archivio Storico Galleria Campari e dall'agenzia Magnum Photos. Scopri di più sulla mostra.

II. I Tesori d'Italia per Agrigento, Capitale della cultura italiana

Giacomo Balla

Giacomo Balla, Un'onda di luce, 1943, Olio su tavola 40x49 cm, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma

Una mostra celebra Agrigento, Capitale della cultura italiana per l'anno 2025, da luglio 2024 a dicembre 2025, negli spazi di Villa Aurea della Valle dei Templi. Si tratta di un viaggio nel patrimonio culturale e artistico attraverso le opere di 20 regioni italiane, in cui vengono esposti capolavori d'arte identitari di ogni regione d'Italia, dal Medioevo alla contemporaneità. La mostra "I Tesori d'Italia", a cura di Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano, promossa dal Parco Archeologico di Agrigento e prodotta da Consorzio Progetto Museo e patrocinata dal Ministero della Cultura, propone oltre 60 opere di grandi artisti originari di tutte le 20 regioni, in 7 secoli di arte italiana, nella Valle dei Templi di Agrigento. Per 18 mesi l'esposizione esalterà la grandezza del patrimonio artistico e culturale nazionale ammirato in tutto il mondo, all'interno di uno dei siti culturali e archeologici più prestigiosi d'Italia e Patrimonio Unesco.

La grande mostra si articolerà in 3 differenti allestimenti che, a rotazione, presenteranno le oltre 60 opere, tra dipinti e sculture, provenienti dai più importanti musei civici, regionali e nazionali e da importanti collezioni private, a testimonianza di una coesione civile e culturale, attraverso le stratificazioni e la varietà dell'arte italiana dal XV al XXI secolo, dalle origini alla contemporaneità. Continua a leggere.... leggi il resto dell'articolo»

III. Giuseppe Stampone nel "Borgo della cultura"

Game over, Giuseppe Stampone

Giuseppe Stampone, Italian Art ABC, 2011, penna Bic su carta, 21 disegni, cm 34x31. Collezione privata, Torino

Il borgo di Castelbasso, a partire dal 27 luglio, presenta una doppia mostra di Giuseppe Stampone allestita a Palazzo De Sanctis e a Palazzo Clemente, concepita come un excursus sui trent'anni di attività dell'artista. L'evento è parte dell'annuale iniziativa, promossa da Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, che ogni estate trasforma il Borgo Medievale di Castelbasso, piccolo centro della provincia teramana, nel Borgo della cultura. Alla mostra, fino al 31 agosto 2024, si affiancano anche appuntamenti dedicati a musica e letteratura.

Giuseppe Stampone è un artista nato a Cluses (Francia) nel 1974 e residente a Teramo, che attraverso opere di varia natura (disegni realizzati con la penna Bic, sculture, installazioni, progetti partecipativi, video), dialoga con antiche iconografie e simboli contemporanei, indagando la responsabilità sociale che l'arte può assumere in una dimensione partecipativa, nell'educare la collettività. A Palazzo Clemente si trovano le più note tavolette disegnate dall'artista con penna Bic in formato A4, mentre l'ultima sala esplicita come il disegno per l'artista sia strumento di ri-educazione sociale sia attraverso l'installazione di alcuni disegni su banchi da scuola che fanno parte de Le 18+1 invenzioni che cambieranno il mondo (2008). A Palazzo De Sanctis l'esposizione è pensata per dimostrare come l'essenza della produzione di Stampone sia concettuale e pertanto come i disegni su carta o su tavoletta per i quali è maggiormente conosciuto siano soltanto una delle molteplici modalità operative utilizzate dall'artista, allo scopo di tornare alle origini, azzerando ogni sovrastruttura imposta dalla società per poi ri-costruire il mondo in modo diverso. Da qui il titolo della mostra Game Over. Scopri di più sulla doppia mostra.

IV. Roberto Berrugi. Scultura che nasce da materiali metallici di scarto

Roberto Berrugi

Roberto Berrugi in mostra a Cecina

E' stata inaugurata sabato 27 luglio, presso le sale del CEC - Centro Espositivo Comunale di Cecina (LI), la mostra 'Visioni', personale dell' artista cecinese Roberto Berrugi. Fino al 25 agosto resteranno esposte numerose opere inedite e realizzate con materiali metallici di scarto provenienti dalla componentistica auto.

Roberto Berrugi nasce a Cecina il nel 1939 e qui diviene noto per avere fondato una grande carrozzeria, divenuta parte integrante della storia cecinese, come vero e proprio punto di riferimento per tutte le automobili del paese e del territorio. La sua storia di imprenditore lo porta a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Nel frattempo, l'idea di poter donare nuovamente vita a un qualcosa di abbandonato si sviluppa in lui: il fuori uso, il logorato dal tempo e il dimenticato, vengono presto metabolizzati da Berrugi, che padroneggia la materia grazie ad esperienza e profonda conoscenza dei mezzi e dei materiali metallici. Berrugi cerca, individua, trasforma, modella, armonizza pezzi meccanici e similari tra loro, donando un corpo nuovo a qualcosa che non ne ha più, riportando in vita materiali desueti e ormai inutilizzabili. Leggi di più sulla sua storia e sulla mostra.

V. Segesta Teatro Festival

Segesta Teatro Festival

Foto Francesco Fiorello

Il 26 luglio ha preso il via la 3^ edizione del Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà. Fino al 25 agosto è in programma nel Parco Archeologico di Segesta, in particolare al Teatro Antico e al Tempio, immersi in uno scenario naturale unico: due luoghi che, come sottolinea il direttore artistico, nella loro immutata bellezza, offrono al nostro sguardo il senso della comunità, in un tempo sospeso al tramonto, all'alba e in notturna, in grado di riunirci ancora oggi attorno alla sacralità della condivisione, alla bellezza e alla forza delle parole, dei gesti e della musica.

Il Festival offre al pubblico un cartellone di eventi fra teatro, danza, musica, spettacoli all'alba e al tramonto e uno speciale progetto multimediale nel buio della notte, dedicato all'osservazione astronomica e all'esplorazione dei miti celesti. I numeri di questa terza edizione: 5 Prime nazionali, 7 progetti firmati da artisti under 35 di cui 2 in prima assoluta, 3 appuntamenti all'alba, 11 spettacoli teatrali, 8 concerti, 3 coreografie, per un totale di 23 appuntamenti in cartellone (30 con le repliche), cui si aggiungono i 4 laboratori tenuti da Ilenia Romano, Miriam Palma, Alessandra Luberti e Stefano Maltese.

Scopri i nomi degli artisti coinvolti e il calendario degli eventi continuando a leggere.

Pubblicato il 29/07/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Arte in Italia

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Arte in Italia

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Arte in Italia

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Arte in Italia

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Arte in Italia

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Arte in Italia

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Arte in Italia

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Arte in Italia

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Arte in Italia

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Arte in Italia

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Arte in Italia

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Arte in Italia

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Arte in Italia

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Arte in Italia

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Arte in Italia

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Arte in Italia

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Arte in Italia

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Arte in Italia

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Arte in Italia

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Arte in Italia

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Arte in Italia

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Arte in Italia

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Arte in Italia