Al via il Monza Photo Fest
Settimana d'Arte 24/38

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli schemi di spessore internazionale e ad una mostra nell'ambito del Festival del Buon Vivere di Forlì.

©Maurizio Galimberti, Taylor Swift Ready Made. Collezione Luchi Collection Milano

Questo numero della nostra Settimana d'Arte è dedicato al fotografo Maurizio Galimberti, protagonista al Monza Photo Fest, alla mostra di Loris Cecchini, allestita negli spazi di Ca' Rezzonico, ad artisti dalla grande storia internazionale come Michele Zaza e Jan Fabre, e alle sculture di Cristian Cimatti a Forlì.

I. Maurizio Galimberti al Monza Photo Fest

Dal 20 settembre all'11 novembre 2024 va in scena la prima edizione di Monza Photo Fest, festival diffuso dedicato alla fotografia d'autore che coinvolge diversi luoghi espositivi tra le più importanti sedi istituzionali, le gallerie d'arte e gli esercizi commerciali. Tra le mostre già inaugurate c'è la personale che racconta l'opera dell'artista e fotografo contemporaneo Maurizio Galimberti, divenuto famoso a livello internazionale per i suoi mosaici in Polaroid. L'esposizione, organizzata in collaborazione con Polaroid, è allestita nella Sala Convegni della Villa Reale di Monza fino al 6 ottobre 2024. Questa  Per scoprire di più su questa e le altre iniziative del Festival, continua a leggere.

II. Le opere di Loris Cecchini al Museo del Settecento Veneziano - Ca' Rezzonico

Loris Cecchini a Ca' Rezzonico

Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams - Foto allestimento - Irene Fanizza

Dal 20 settembre gli spazi esterni e le sale di Ca' Rezzonico ospitano una serie di opere dell'artista Loris Cecchini, artista nato a Milano nel 1969. La mostra "Leaps, gaps and overlapping diagrams" propone dieci nuove sue opere che articola un dialogo con le collezioni e l'architettura dei tre piani del Museo del Settecento Veneziano. La sua pratica artistica ha come nucleo, da oltre 15 anni, l'elemento modulare per indagare gli spazi intermedi e la morfologia determinata da salti, lacune e diagrammi sovrapposti. 

Le architetture del portego esterno fanno da supporto alle monumentali installazioni rampicanti, Waterbones e Arborexence, che proliferano a partire da singole unità in acciaio e in alluminio. Nel Salone da Ballo si possono ammirare le grandi strutture Otherworldly Winds, red narrative and black narrative, opere in resina a stampo con vellutazione di nylon increspata - che evocano vibranti paesaggi desertici. Per saperne di più e vedere altre opere, leggi la scheda della mostra.


III. Le sculture di Cristian Cimatti a Forlì per il Festival del Buon Vivere

Cimatti a Forlì... leggi il resto dell'articolo»

Human Translation di Cristian Cimatti

In occasione del Festival del Buon Vivere a Forlì, in programma dal 23 al 26 settembre, anche l'arte è protagonista con esposizioni di artisti che realizzano la propria interpretazione sul tema Ri(e)voluzione. Tra questi il meldolese Cristian Cimatti e il suo progetto espositivo site-specific "Human Translation". Per le sue sculture privilegia la ceramica raku, andando poi ad evidenziare le screpolature che sono una delle peculiarità delle sue opere. La mostra di Cimatti induce a riflettere sulle possibili prossime evoluzioni del genere umano, in una dialettica tra il presente e un futuro dominato dalla meccanica e dalla macchina. L'essenza dell'uomo contemporaneo, allontanandosi dagli schemi classici, sarà in grado di coniugare e a conciliare i differenti mondi della tecnologia e della meccanica con i mondi arcaici e primari della natura? Per conoscere la risposta continua a leggere.

IV. Le trasfigurazioni di Michele Zaza in mostra a Milano

Michele Zaza

Michele Zaza, Spazio Arborescente (5 el.), 2024, fotografia (particolare 2)

Michele Zaza, nato a Molfetta nel 1948, è uno degli artisti italiani contemporanei che può vantare una storia espositiva e presenze museali internazionali più significative. Sue opere sono nelle collezioni permanenti del Museo del Novecento di Milano e al Centre Pompidou di Parigi. Dopo le presenze nel 1977 e nel 1982 a documenta (Kassel) e nel 1975 alla Biennale di Parigi e nel 1977 alla XIV Biennale di San Paolo, nel 1980 viene invitato alla Biennale di Venezia con una sala personale ed espone a New York da Leo Castelli con la mostra "Neo-terrestre". 

Dal 19 settembre, ABC-ARTE nella sua sede milanese presenta la mostra "Spazio arborescente", che presenta un viaggio tra le varie fasi della produzione artistica di Zaza, mettendo in luce la continua trasformazione del corpo e dell'animo. Nelle opere la trasfigurazione del corpo e la trasformazione dello spazio rivelano un cosmo materiale e psichico, dove si sedimentano segni e simboli. Nella decostruzione e reinvenzione dell'immagine il corpo diviene zona di trasformazione dal naturale al culturale e viceversa. Scopri di più.

V. Galleria Gaburro presenta "Stella" di Jan Fabre

Stella di Jan Fabre

Jan Fabre, Smoking Stella, 2020, fotografia analogica su alluminio. Edizione di 30, 23.5x35x0.1cm. Foto: Angelos, Jan Fabre @Parallelo42

Nelle settimane in cui al Teatro Out Off di Milano è in corso il "Festival Fabre 2024. Amore e Bellezza sono i poteri supremi", la Galleria Gaburro nella sua sede milanese, presenta la mostra "Stella". Jan Fabre è un artista visivo, creatore teatrale e autore belga (nato ad Anversa nel 1958) che vanta una presenza alla Biennale di Venezia nel 1984 dove presentò The power of theatrical madness, alla rassegna documenta 8 di Kassel, dove propose la prima coreografia per Dance Sections, e ancora a documenta IX nel 1992 con Difficult Dreams

Il Teatro Out Off di Milano presenta, in prima visione, cinque monologhi dell'artista, tra cui I'm sorry con Stella Höttler, una drammaturgia visiva inedita, che attraversa diversi medium espressivi e trasporta lo spettatore in un viaggio nello spazio e nel tempo, dove la protagonista-performer Stella Höttler veste i panni di Cassandra, mitica profetessa inascoltata. La Galleria Gaburro propone una serie di fotografie dal titolo Smoking Stella, dove l'attrice, con indosso ancora i vestiti colorati di scena, è nella versione rilassata da backstage. Vediamo questa donna bellissima che gioca con una sigaretta accesa: in queste fotografie, rigorosamente scattate dall'artista in analogico, c'è il richiamo alla pittura d'interni fiamminga ma anche alla fotografia erotica anni Settanta. Per saperne di più continua a leggere.

Pubblicato il 22/09/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Arte in Italia

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Arte in Italia

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Arte in Italia

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Arte in Italia

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Arte in Italia

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Arte in Italia

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Arte in Italia

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Arte in Italia

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Arte in Italia

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Arte in Italia

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Arte in Italia

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Arte in Italia

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Arte in Italia

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Arte in Italia

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Arte in Italia

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Arte in Italia

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Arte in Italia

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Arte in Italia

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Arte in Italia

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Arte in Italia

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Arte in Italia

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Arte in Italia

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Arte in Italia