Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici
Settimana d'Arte 24/39

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo Strozzi a Firenze. Ritroviamo poi l'eredità lasciata dal grande Matisse in una pratica artistica contemporanea che utilizza la macchina da cucire.

Erwin Wurm. DEEP - foto allestimento

Questa settimana incontriamo due grandi artisti internazionali, l'austriaco Erwin Wurm protagonista a Venezia, e l'americana Helen Frankenthaler, a cui Palazzo Strozzi dedica una grande mostra, il non ancora quarantenne Gianni Politi alla Triennale di Milano, Elena Berriolo e le sue opere create con la macchina da cucire, e infine la singolare tecnica pittorica di Gianluigi Colin a Palazzo Ducale di Urbino.

I. Le Sculture di Erwin Wurm nella Biblioteca Nazionale Marciana

Con apertura al pubblico dal 27 settembre e fino al 24 novembre, Erwin Wurm, tra i maggiori artisti contemporanei austriaci, presenta le sue opere nel Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Piazza San Marco, a Venezia. Già presente in due edizioni della Biennale d'Arte di Venezia (nel 2011 e nel 2017), a lui il difficile compito di mettersi a confronto con le pitture di Tiziano, Tintoretto, Veronese nel grande Salone Sansoviniano, dove sono state collocate le sette sculture di dimensioni maggiori.

«Il mio lavoro è un commento sulla nostra società – afferma l'artista -. Utilizzo l'angolazione dell'assurdo e del paradosso per affrontare le preoccupazioni del nostro mondo». È particolarmente interessato agli oggetti che usiamo per identificarci, siano essi status symbol piccolo-borghesi o oggetti apparentemente banali come l'abbigliamento, che esplora artisticamente dalla fine degli anni Ottanta. E proprio sull'abbigliamento, che definisce il corpo, ma fornisce anche informazioni sullo status e sullo stile; si concentrano le opere fulcro della mostra "DEEP", che occupano le magnifiche sale di Piazza San Marco, un tempo create principalmente proprio come status symbol. Sono sculture che riflettono anche la ricerca dell'artista sul rapporto tra rappresentazione e astrazione: «Ho voluto creare una figura in cui non si può vedere un essere umano – aggiunge Wurm -, ma avere l'idea di una persona». Se vuoi saperne di più sull'artista e sulla mostra veneziana, continua a leggere.

II. Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi

Allestimento Palazzo Strozzi

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, Palazzo Strozzi, Firenze, 2024. Photo OKNOstudio © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome

Restiamo nell'ambito dell'arte internazionale portata in Italia con la mostra che Palazzo Strozzi dedica alla grande artista americana Helen Frankenthaler (1928-2011). Aperta al pubblico da venerdì 27 settembre e visitabile fino al 26 gennaio 2025, la mostra "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", rappresenta la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. In esposizione un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, che viene messa a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Jackson Pollock, Mark Rothko, David Smith, Anne Truitt. Il confronto si svolge nelle varie sale, ciascuna dedicata a un decennio della sua produzione fino agli anni '90, partendo da quello con Number 14 di Jackson Pollock (1951), per il decennio in cui la Frankenthaler entra in contatto con gli esponenti della Scuola di New York e con le figure chiave dell'arte americana del dopoguerra. Scopri di più su questa mostra.

... leggi il resto dell'articolo»

III. Gianni Politi alla Triennale Milano

Triennale Milano, Gianni Politi

Gianni Politi. Le stelle per te, dentro. Installation view. Foto Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

Un altro affascinante viaggio tra astrazione e figurazione, tra introspezione e fascinazione verso gli spazi cosmici, è quello di Gianni Politi, artista nato a Roma nel 1986, a cui Triennale Milano dedica una mostra con un'installazione inedita appositamente concepita dallo stesso Politi. "Le stelle per te, dentro", a cura di Damiano Gullì, propone nuovi lavori in dialogo con serie precedenti. Al centro dell'esposizione il grande dipinto I giorni dei pentimenti, che raffigura il padre ed è il risultato di un lungo percorso di ricerca, iniziato dall'osservazione di un dipinto del 1770 (Studio per un uomo con la barba di Gaetano Gandolfi) e di un volto identico a quello del padre. Dal 2012 Gianni Politi ha cominciato a riprodurre più volte lo stesso soggetto, e dal 2021 ha trasformato una serie di centinaia di volti identici in un unico grande dipinto, inserendo all'interno di una sola opera tutte le esperienze estetiche ottenute con la ripetizione della stessa immagine. Per saperne di più su questa affascinante idea e sulle altre opere esposte continua a leggere.

IV. Elena Berriolo alla Crumb Gallery di Firenze

Elena Berriolo, Jazz

Elena Berriolo "Jazz" (by Matisse) 2018

Nella settimana in cui è stata inaugurata la mostra dedicata a Matisse e ai pittori del Mediterraneo, in cui come emblema dell'eredità lasciata da Matisse all'arte contemporanea è stata scelta propria l'immagine del suo papier découpé "Icaro", ecco un esempio di quest'eredità nell'opera di Elena Berriolo, a cui Crumb Gallery, nella sua sede di Firenze, dedica la mostra "Sewn Words. Parole Cucite", inaugurata giovedì 26 settembre, e che rimarrà aperta al pubblico fino al 27 novembre 2024.

Centrale nella sua pratica artistica è l'utilizzo della macchina da cucire, e il ricorso all'atto di tessere, cucire e riparare dando vita a libri d'artista e performance. Nelle opere recenti si dedica quasi esclusivamente a creazioni della dimensione di un libro, che spesso hanno origine proprio da performance, da azioni che sono denunce di situazioni di ingiustizia sociale, di degrado dell'ambiente, fino a quelle più politiche. In mostra una selezione dei suoi libri, esposti su dei leggii come fossero partiture musicali, che il pubblico può sfogliare. Ogni pagina di ogni libro, conduce alla successiva, attraverso il filo. Su ognuna l'artista interviene con parole, testi, agisce con il colore, acquerelli, foglie, spine, intinte nell'inchiostro. Tra questi c'è Transcription and variation of Jazz (by Matisse) with Sewing Machine, un'esplosione di colore, che fa parte di una piccola serie su artisti canonici che "avrebbero dovuto" usare la macchina da cucire come Lucio Fontana e Ellsworth Kelly. Per saperne di più sulla sua ricerca artistica, continua a leggere.

V. Gianluigi Colin al Palazzo Ducale di Urbino

Gianluigi Colin

Opera di Gianluigi Colin in mostra al Palazzo Ducale di Urbino

Palazzo Ducale di Urbino custodisce una delle opere più iconiche del Rinascimento, il dittico col doppio ritratto dei duchi di Urbino, di Piero della Francesca. Un'opera e un artista che hanno ispirato generazioni di artisti fino alla contemporaneità, tra cui Fernando Botero e la sua idea dell'importanza del volume nell'espressione artistica, come testimoniato dalla grande mostra inaugurata da pochi giorni a Roma.

Da venerdì 27 settembre, la sala della Biblioteca del Duca e la Grande Cucina del Palazzo ospitano anche le opere di Gianluigi Colin, un artista contemporaneo nato a Pordenone nel 1956. La mostra "Vediamoci nella mischia", a cura di Marco Bazzini, e organizzata in collaborazione con Building Gallery e Galleria De Ambrogi, presenta il suo ultimo ciclo di lavori arricchiti da alcuni pezzi storici. Ma la particolarità delle sue opere non risiede nell'omaggio al famoso dittico di Piero della Francesca, quanto piuttosto nelle origini e nella tecnica dei lavori che mettono in luce la radice concettuale e pittorica della sua ricerca. Gianluigi Colin, infatti, non dipinge secondo tradizione, ma si appropria di grandi tessuti normalmente utilizzati per pulire le rotative di diversi quotidiani, tessuti in poliestere usati per "rimuovere" simbolicamente le notizie del mondo. Materiali portatori della memoria di giorni, mesi, anni di notizie, intrisi di inchiostri tipografici ed energie collettive. Da qui il titolo della mostra, Vediamoci nella mischia che - come scrive il curatore Marco Bazzini - fa "riferimento alla moltitudine di notizie che proprio nel loro accavallarsi si zittiscono, quel rumore di fondo che oggi contraddistingue la semiosfera (...) ma anche a una più inusuale definizione del termine "mischia" che nell'industria tessile definisce un tipo di tessuto realizzato con fibre di diversa natura o di diverso colore.". Scopri di più sull'artista e sulla mostra.

Pubblicato il 29/09/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Arte in Italia

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Arte in Italia

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Arte in Italia

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Arte in Italia

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Arte in Italia

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Arte in Italia

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Arte in Italia

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Arte in Italia

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Arte in Italia

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Arte in Italia

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Arte in Italia

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Arte in Italia

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Arte in Italia

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Arte in Italia

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Arte in Italia

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Arte in Italia

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Arte in Italia

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Arte in Italia

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Arte in Italia

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Arte in Italia

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Arte in Italia

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Arte in Italia

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Arte in Italia

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Arte in Italia