Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso rendere omaggio ad alcuni grandi protagonisti della storia dell'arte del secondo Novecento, con una digressione al Settecento.

Enrico Baj, Parata a sei, 1964 olio e collage su stoffa, 190 x 480 cm Archivio Enrico Baj, Vergiate (VA) - "BAJ Baj chez Baj" a Palazzo Reale,

Enrico Baj, Mario Merz e Marina Apollonio, sono tre artisti che, pur con esperienze molto diverse, hanno indiscutibilmente lasciato un segno nella storia dell'arte nazionale e internazionale del secondo Novecento. Nell'ultima settimana sono state inaugurate mostre, a Milano, Savona e Albissola per Baj, a Verona per Merz e a Venezia per la Apollonio, di grande interesse, in due casi dal profilo antologico, che meritano senz'altro di essere appuntate. Facciamo poi un salto all'indietro nel tempo per evidenziare una mostra che segna la riscoperta di un grande scultore del Settecento, Francesco Bertos, con un'opera che dimostra ancor oggi la sua grande attualità, e chiudiamo tornando al Novecento e al Mudec di Milano con la mostra dedicata a Dubuffet e l'Art Brut.

I. Enrico Baj, protagonista a Palazzo Reale e Savona nel centenario dalla nascita

Enrico Baj, nato a Milano il 31 ottobre 1924, è noto in particolare come fondatore, insieme a Sergio Dangelo, del Movimento della Pittura Nucleare nel 1951. Ma i suoi esordi artisti sono fortemente legati anche alla ceramica di Albissola. Nel 1953, infatti, fondò il Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista, insieme ad Asger Jorn, e l'anno successivo nel 1954 i due artisti diedero vita agli Incontri internazionali della ceramica ad Albissola Marina presso le Ceramiche Mazzotti, ai quali parteciparono diversi grandi artisti, tra cui Lucio Fontana.

Col mese di ottobre sia Milano che Savona e Albissola rendono omaggio al grande Maestro del Novecento con una serie di mostre sotto il titolo di "BAJ Baj chez Baj". Oltre a Palazzo Reale, le sedi interessate sono il Museo della Ceramica di Savona (con una sezione dedicata proprio dedicata all'Incontro Internazionale della Ceramica del 1954), il Centro Esposizioni MuDA di Albissola Marina, dove sono allestite le grandi e coloratissime ceramiche figurative e mitologiche della fase kitsch, e la Casa Museo Jorn, dove sono esposte le prime ceramiche nucleari.

La retrospettiva Milanese, prodotta da Palazzo Reale con Electa, e curata da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj, porta in mostra quasi cinquanta opere che coprono un arco temporale che va dai primi anni Cinquanta fino all'inizio del Duemila. Il progetto prevede una pubblicazione unica edita da Electa. Per saperne di più continua a leggere.

II. Mario Merz alla Galleria d'Arte Moderna Achille Forti

Mario Merz alla Gam di Verona

Mario Merz, "Senza Titolo", 2002. Giornali, vetro neon, misure ambiente - Collezione Merz, Torino. Foto © Marcelo Setton, Buenos Aires - Copyright © MARIO MERZ, by SIAE 2024... leggi il resto dell'articolo»

Si intitola "Mario Merz. Il numero è un animale vivente" il nuovo progetto espositivo ad opera di Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi per a Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, a Palazzo della Ragione a Verona, visibile dall'11 ottobre 2024 al 30 marzo 2025. L'iniziativa nasce nell'ambito del format Habitat della manifestazione fieristica ArtVerona, che quest'anno è dedicato ad una figura cardine dell'Arte Povera, uno degli artisti italiani più noti e presenti nei musei a livello internazionale, che ha fatto della compenetrazione tra opera e ambiente il fulcro della propria ricerca. Il percorso espositivo, che beneficia di prestiti provenienti dalla collaborazione con la Fondazione Merz, si concentra sugli elementi archetipici che costantemente ritornano nella produzione dell'artista.

L'idea di Habitat è declinata nella sua accezione più intima e profonda di spazio dell'abitare: la forma semisferica e aperta dell'igloo evidenzia la reciproca invasione tra opera e ambiente, tra dimensione interna ed esterna, individuale e collettiva. A suggerire un'idea di circolarità contribuisce anche la natura spiraliforme della serie numerica di Fibonacci, sequenza progressiva che determina i processi di crescita del mondo naturale, in cui ogni numero è la somma dei due precedenti e che si traduce in un'incessabile proliferazione delle forme. La riflessione intorno alla natura ciclica delle cose nella poetica di Mario Merz non interessa solo lo spazio ma anche e soprattutto il tempo, che qui interagisce con le sagome degli animali preistorici per rimandare ad un immaginario remoto e ancestrale. Scopri di più sull'esposizione.

III. Marina Apollonio alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

Marina Apollonio

La più grande retrospettiva mai realizzata in ambito museale in Italia dedicata a Marina Apollonio, questo è "Marina Apollonio. Oltre il cerchio" che, dal 12 ottobre di quest'anno fino al 25 gennaio 2025, porta a Venezia un centinaio di opere provenienti dalla collezione dell'artista e da istituzioni museali nazionali e internazionali. Marina Apollonio è tra le maggiori esponenti dell'Arte ottica (Op) e cinetica internazionale, sostenuta e collezionata da Peggy Guggenheim, che dopo aver visto una sua mostra a Venezia nel 1968, alla galleria Barozzi, decise di commissionarle Rilievo n. 505, tutt'oggi parte della collezione.

I suoi dischi rotanti hanno fatto il giro del mondo, e tra questi ricordiamo la grande opera di 10 metri di diametro Spazio ad attivazione cinetica, realizzato in occasione della mostra Op Art al Schirn Kunsthalle Frankfurt nel 2007, in cui espone al fianco di esponenti dell'Optical Art, tra cui Victor Vasarely, Bridget Riley, François Morellet, Julio Le Parc, Gianni Colombo, e altri.

La mostra veneziana dialoga idealmente con gli spazi di Palazzo Venier dei Leoni, dove una sala è dedicata esclusivamente ai lavori dei maggiori rappresentanti dell'Arte ottica e cinetica che Guggenheim collezionò ed espose nel corso degli anni '60, tra cui Alberto Biasi, Martha Boto, Franco Costalonga, Heinz Mack, Manfredo Massironi, Francisco Sobrino, Victor Vasarely, insieme naturalmente ad Apollonio, tutti esposti, per l'occasione, in questa sala che diventa omaggio al movimento cinetico. Scopri di più.


IV. La riscoperta di un capolavoro e di un grande scultore alle Gallerie d'Italia di Vicenza

La cadutra degli angeli

Francesco Bertos, La caduta degli angeli, alle Gallerie d'Italia di Vicenza

Ci allontaniamo dalla contemporaneità per un tuffo nel Settecento, alla scoperta di un artista trascurato dalla storia dell'arte, che grazie alla riattribuzione di un autentico capolavoro della scultura e all'iniziativa delle Gallerie d'Italia trova oggi una nuova luce.

Si tratta di Francesco Bertos, uno degli artisti più singolari, ricercati e celebrati nella Serenissima della prima metà del Settecento, la cui fama crebbe soprattutto per gli straordinari gruppi dai soggetti allegorici bizzarri e complessi, eseguiti in bronzo e marmo per i più importanti collezionisti del suo tempo.

La mostra "La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos", allestita nel piano nobile di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, la sede più storica della rete museale di Intesa Sanpaolo, che quest'anno festeggia il venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, ruota attorno al capolavoro assoluto di Bertos Caduta degli angeli ribelli, spettacolare scultura in marmo di recente attribuzione all'autore, appartenente alla collezione Intesa Sanpaolo ed esposta in una sala dedicata pensata dal lighting designer Pietro Palladino. Ricavata da un unico blocco di marmo di Carrara e composto da circa sessanta figure perfettamente rifinite in ogni dettaglio, l'opera rappresenta il combattimento celeste tra l'esercito del bene e quello del male, comandati l'uno dall'arcangelo Michele e l'altro da Satana, così come raccontato nell'Apocalisse di Giovanni. Un tema che ha dimostrato anche recentemente la sua attualità con la grande mostra di Palazzo Strozzi a Firenze "Anselm Kiefer. Angeli caduti".

Per saperne di più su questa o sulle altre opere in mostra a Vicenza, continua a leggere.

V. Dubuffet e l'Art Brut al Mudec di Milano

Dubuffet

Jean Dubuffet Hôtel du Cantal 1961 Tecnica: Olio su tela Musée des Arts Décoratifs, Parigi © Les Arts Décoratifs/Jean Tholance Jean Dubuffet: © Jean Dubuffet by SIAE 2024

A due secoli di distanza da quell'arte dei virtuosismi tecnici che caratterizzò il Settecento, il mondo si confronta con la rivoluzione dalla straordinaria potenza espressiva dell'Art Brut, che non smette di trasmettere ispirazione anche a molti artisti contemporanei. Nel 1946 Jean Dubuffet afferma che "Tout le monde est peintre" ("Ognuno è pittore"), idea che lo spinge a cercare fuori dai circuiti tradizionali e istituzionali le tracce di una creazione che definisce con un ossimoro, intrecciando due nozioni antitetiche fino all'indistinzione: Art Brut

Dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 il Mudec di Milano dedica alla sua ricerca e agli altri protagonisti di quell'esperienza la mostra "Dubuffet e l'Art Brut. L'arte degli outsider", resa possibile grazie alla collaborazione con la Collection de l'Art Brut di Losanna, che possiede una straordinaria raccolta di oltre 70.000 opere nata dal nucleo dell'eccezionale donazione fatta da Dubuffet alla Città di Losanna nel 1971. Disegni, dipinti, sculture e opere tessili, che crescono ancora oggi grazie ad acquisti e donazioni di nuove autrici e nuovi autori. Un viaggio affascinante in un mondo fatto anche di immagini forti, per scoprire la prospettiva personale e a volte estrema di ogni autore, come quello di Aloïse Corbaz che, internata in un ospedale psichiatrico, inizia a disegnare e a scrivere segretamente, utilizzando materiali insoliti come petali di fiori e foglie schiacciate, o di Adolf Wölfli, colorista geniale e autore di un'opera colossale, con 25.000 pagine di composizioni grafiche a pastello, collage, creazioni letterarie e partiture musicali. Per conoscere tutti i dettagli sulla mostra continua a leggere.

Pubblicato il 14/10/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le migliori mostre a ingresso gratuito. #Domenicalmuseo

In un weekend che per qualcuno sarà anche occasione per un viaggio approfittando del venerdì festivo, si rinnova domenica 3 novembre l'appuntamento con l'iniziativa del Ministero della Cultura. Al solito si aggiungono anche alcune istituzioni private... leggi»

Mostre

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Viaggio nella Storia dell'Arte: 15 Mostre da vedere in Italia

Con riferimento alle mostre visitabili in questo periodo, costruiamo le tappe di un viaggio virtuale, che per qualcuno potrà diventare reale, dal Cinquecento alla Contemporaneità, dal ritratto alla scultura, dalle avanguardie a movimenti degli anni... leggi»

Mostre

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Fondazione Bisazza presenta Chronostasis di Axel Hütte

Giovedì 17 ottobre è stata inaugurata la nuova mostra fotografica proposta dalla Fondazione Bisazza, dedicata al fotografo Axel Hütte e alla sua serie "Chronostasis", a cura di Filippo Maggia. leggi»

Fotografia

Le mostre da non perdere nel terzo weekend di Ottobre

Tra nuove aperture e ultimi giorni prima della chiusura, ecco una selezione di mostre che spaziano dall'Impressionismo alla Fotografia, dalla Pittura del Novecento al panorama Contemporaneo. Grande attenzione in particolare a Torino, che in settimana... leggi»

Mostre

Arte Contemporanea: cinque inaugurazioni tra Gallerie e Spazi pubblici

Da Milano a Roma, ma anche Piemonte e Sardegna e infine Pavia. Scopriamo cinque nuove proposte per questa settimana, tra gallerie d'arte e spazi pubblici prestati a mostre temporanee di arte contemporanea, che vedono protagonisti artisti italiani ed... leggi»

Novità

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25