L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste del Futurismo.

John “CRASH” Matos Visions in motion, 2024 Pittura a spray su tela 120 x 170 cm. Collezione Privata Immagine della mostra "Visions in motion" alla Fabrica del Vapore - Milano

La nostra selezione settimanale parte da Milano, dove la Fabbrica del Vapore ospiterà fino a marzo 2025 un originale confronto tra Futurismo e Graffitismo newyorkese. Andiamo poi in Sardegna per ricordare la figura di Costantino Nivola nel confronto con le fonti preistoriche che lo hanno ispirato. Un diverso sguardo sull'arte primitiva è quello dell'americano James Brown, di nuovo a Milano. Conosciamo quindi l'opera di Filippo Galgani alla Certosa di Maggiano (Siena). Terminiamo con le opere Hannu Palosuo che indagano il tema della memoria, in dialogo con la scultura antica del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps.

I. Visions in motion. Viaggio dal Futurismo ai Graffiti a Milano

Ha aperto al pubblico sabato 30 novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra Visions in motion – Graffiti and echoes of Futurism, a cura di Carlo McCormick con Edoardo Falcioni e Maria Gregotti. Il progetto espositivo realizza un inedito dialogo tra due movimenti artistici fondamentali del '900, con 150 opere e tanti grandi protagonisti. Balla, Depero, Boccioni, Dudreville, Sironi, Prampolini per il Futurismo, Basquiat, Haring, Crash, Futura 2000, Rammellzee, Lady Pink, Kool Kore e altri per il Graffitismo.

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

L'idea centrale della mostra è che, pur distanti cronologicamente e geograficamente, il Futurismo italiano di inizio 900 e il Graffitismo newyorkese nato negli anni '70, hanno molti tratti in comune, dall'esaltazione del colore, all'utilizzo delle parole, e soprattutto ad una tensione verso il futuro come come espressione di un'energia continua, che l'artista interpreta esaltando movimento, velocità, e il flusso della sua epoca, diventando testimone del suo tempo. Scopri di più.

II. Sulle spalle dei Giganti: Costantino Nivola guarda alla Preistoria della Sardegna

Costantino Nivola, bozzetto

Costantino Nivola, bozzetto per elementi della decorazione di facciata del Carr's Department Store, West Orange, New Jersey, 1957 ca., lamiera in ottone, Orani, Museo Nivola... leggi il resto dell'articolo»

Uno sguardo decisamente più lontano, fino alle prime espressioni creative rintracciate nella Preistoria, è quello dell'artista Costantino Nivola, nato ad Orani (Nuoro) nel 1911 e scomparso negli Stati Uniti, a Long Island, nel 1988. La storia di Costantino Nivola origina in Sardegna, figlio di un muratore, diplomato come grafico pubblicitario, in seguito direttore dell'ufficio grafico della Olivetti, prima di essere stato costretto dalle persecuzioni antisemite ad abbandonare l'Italia, rifugiandosi dapprima a Parigi, e quindi a New York. Negli Stati Uniti ebbe modo di frequentare Le Corbusier e Jackson Pollock e insegnò in prestigiose università, come Harvard, la Columbia University e Berkeley. Nella sua produzione artistica, il richiamo alle radici e alla sua terra natale si esprime in particolare nella serie delle "Madri", dove richiama la scultura delle civiltà pre-nuragiche, ne riprende la forma archetipa ed essenziale e l'attenzione all'espressività della materia.

Proprio al rapporto tra l'arte di Nivola e la Preistoria della Sardegna è dedicata la mostra "Sulle spalle dei Giganti. La Preistoria moderna di Costantino Nivola", inaugurata il 30 novembre, e che coinvolge due sedi: il Museo Civico Giovanni Marongiu a Cabras e il Museo Nivola a Orani. Attraverso un percorso che mette a confronto capolavori della scultura e dell'architettura eneolitica e nuragica e fondamentali opere di Nivola, la mostra ricostruisce per la prima volta il rapporto tra Nivola e la Preistoria, presentando le sculture dell'artista accanto alle fonti che lo hanno ispirato, grazie a una serie di importanti prestiti provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Continua a leggere.

III. L'influenza dell'arte primitiva su James Brown negli anni del Graffitismo: una mostra alla galleria Scaramouche di Milano

James Brown a Milano

James Brown. Prehistoric New York: 1981-1986 - opera in mostra - courtesy Galleria Scaramouche

James Brown, artista nato nel 1951 a Los Angeles, nei primi anni '70 si trasferisce a Parigi dove studia all'École de Beaux Arts. E' qui che subisce il fascino dell'arte primitiva esposta nelle collezioni pubbliche e nei musei etnografici e ammira artisti quali Henry Matisse, Pablo Picasso e Jean Dubuffet che da prospettive differenti esplorano il cosiddetto "primitivismo", elemento che diverrà cruciale nella sua successiva produzione artistica. Di ritorno negli Stati Uniti, nel 1979 si trasferisce a New York, dove entra in contatto con gli artisti del nascente movimento Neo-Espressionista dell'East Village come Jean-Micheal Basquiat, Keith Haring, Julian Schnabel, Kenny Scharf e Futura 2000. Questi incontri, sommati alle influenze derivanti da altri importanti artisti dell'epoca quali Antoni Tàpies e Cy Twombly, plasmano il linguaggio di Brown che si rivela al pubblico come un tentativo di trovare una personalissima idea di equilibrio tra la figurazione e l'astrazione.

L'arstista, scomparso nel 2020 in Messico, è protagonista della nuova mostra dal titolo "James Brown. Prehistoric New York: 1981-1986", presso la galleria Scaramouche di Milano, inaugurata sabato 30 novembre. Attraverso più di trenta lavori storici – tra cui tele di grandi dimensioni, opere su carta, legni incisi, terrecotte policrome e grafiche originali – l'esposizione si pone l'obiettivo di celebrare e analizzare il linguaggio dell'artista californiano nei sei anni più rilevanti e acclamati della sua ricerca, quelli del Graffitismo newyorkese. Continua a leggere.

IV. Il dialogo tra antico e contemporaneo di Filippo Galgani alla Certosa di Maggiano

Filippo Galgani, Bassa marea

Bassa marea phi 11, marmo bianco Carrara cm. 34x70x29

Violetti Arte Contemporanea, in collaborazione con la Certosa di Maggiano, a partire dal 29 novembre presenta la mostra personale "Kairos" di Filippo Galgani, artista di Siena classe 1970. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Carrara con Piergiorgio Balocchi, l'estetica del frammento permea la sua arte, in un dialogo continuo tra antico e contemporaneo, nella ricercha di fermare l'attimo della tensione emotiva. Kairos, è il tempo che è degno di essere ricordato, ovvero ciò che nel tempo è eternamente degno di essere.

In mostra 12 sculture in marmo, bronzo e geomalta sono esposte all'interno degli spazi trecenteschi dell'ex monastero a Maggiano (Siena). L'elemento centrale è la ricerca della bellezza assoluta come simbolo di perfezione spirituale. Non vuole avere corrispondenza con il reale ma, grazie all'ispirazione costante al mondo antico, può essere un valido strumento per elevare l'animo dell'osservatore verso i più alti valori spirituali. Scopri di più.

V. Hannu Palosuo dialoga con la scultura antica del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps

Hannu Palosuo

Immagine tratta dal volume 'Hannu Palosuo – What If', 2024 - Maretti Editore

L'artista finlandese Hannu Palosuo, che da oltre trent'anni vive e lavora in Italia, è protagonista di un progetto espositivo site-specific, nel dialogo con la prestigiosa collezione di scultura antica che ha sede nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps a pochi passi da Piazza Navona, aperto al pubblico dal 30 novembre 2024 al 19 gennaio 2025. Con circa quaranta opere di pittura e scultura, la mostra ripercorre il percorso intrapreso dall'artista nella personale ricerca espressiva circa il rapporto dialettico con la memoria, in quell'eterno dualismo che anima la vita, nell'idea della fine terrena della condizione umana.

"Hannu Palosuo - What If" è anche il titolo del volume edito da Maretti Editore, pubblicato in occasione della mostra. Dalle parole dell'artista: "La memoria ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel mio lavoro artistico, anche perché è governata dal conflitto tra la vita e la morte [...] Per me il ritratto è come uno specchio che riflette chi siamo e cosa siamo. Le persone nei ritratti ci raccontano qualcosa solo perché abbiamo sentito così tanto parlare di loro? E se la faccia dipinta nel ritratto fosse solo un'immagine vuota? O se fosse invece vuota la nostra memoria?".

Ricordiamo che il Museo di Palazzo Altemps ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio pervenute in proprietà statale. E' visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00.

Pubblicato il 02/12/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Figure, materia, spiritualità: cinque mostre tra pittura e scultura da Modì a Martini

Questa Settimana d'Arte realizza un dialogo ricco e variegato tra pittura e scultura, tra materia e forma, tra introspezione e tensione plastica. Protagonisti delle cinque mostre selezionate sono Grandi Maestri dell'arte tra la fine dell'Ottocento... leggi»

Settimana d'Arte 25/27

Dall'Impressionismo all'attivismo artistico per la salvaguardia della natura

Una nuova Settimana d'Arte in cui torna protagonista la pittura, dall'avvento della modernità tra Otto e Novecento alla contemporaneità. Un nuovo progetto espositivo dedicato all'Impressionismo e a "Les Italiens de Paris", ma anche un'interpretazione... leggi»

Settimana d'Arte 25/26

Picasso, Scarpa, Pomodoro: maestri in mostra nell'estate dell'arte

Grandi artisti con opere e materiali meno consueti e noti, un sito emblema della rinascita all'insegna dell'arte, e la riscoperta di un grande artista dimenticato. Sono queste le storie della Settimana d'Arte che ci ha condotto all'inizio della... leggi»

Settimana d'Arte 25/25

Dal Fotogiornalismo al racconto delle relazioni. La fotografia protagonista di questa Settimana d’Arte

Modi diversi di intendere e vivere la fotografia sono protagonisti della nostra Settimana d’Arte. Dalla potenza iconica del fotogiornalismo di Alfred Eisenstaedt al dialogo intimo tra immagine e segno proposto da Danilo Bucchi; dal racconto... leggi»

Settimana d'Arte 25/24

I tanti volti dell'Arte Contemporanea nelle nuove mostre tra luoghi pubblici e Gallerie d'Arte

Dall’installazione site-specific nel contesto urbano alle ricerche più intime sul tessile, la settimana appena conclusa offre un’ampia panoramica sulla vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Presentiamo cinque mostre che si sviluppano in... leggi»

Settimana d'Arte 25/23

Dagli anni '60 di Rauschenberg e Louise Nevelson alla scultura contemporanea di Giulia Cenci

Robert Rauschenberg e i suoi "combine paintings" vengono celebrati dalle Gallerie d'Italia Milano nel centenario dalla sua nascita. La scultrice ucraina naturalizzata statunitense Louise Nevelson, classe 1899, viene presentata al pubblico italiano nelle... leggi»

Settimana d'Arte 25/22

Sguardi fotografici tra poesia, sperimentazione e partecipazione

Dalla poesia della realtà di Mario Giacomelli e Gianni Berengo Gardin alle riflessioni identitarie dell'artista francese JR, passando per un nuovo appuntamento con la fotografia di Steve McCurry: cinque progetti espositivi che portano in scena la fotografia... leggi»

Settimana d'Arte 25/21

Cinque sguardi sull'arte contemporanea: tra Street Art, Identità e Natura

Dalla street art urbana di Padova alle riflessioni sull'identità queer a Milano, passando per le visioni simboliste di Giulio Aristide Sartorio a Venezia e le installazioni ambientali al MUSE di Trento, questa settimana l'arte contemporanea si declina... leggi»

Settimana d'Arte 25/20

Novità da non perdere nell'ultima Settimana d'Arte

Cinque mostre in cinque città italiane raccontano, da prospettive diverse, il panorama vivo e affascinante dell’arte contemporanea e della fotografia d’autore. Partendo dal linguaggio concettuale di Emilio Isgrò, tracciamo un percorso tra generazioni... leggi»

Settimana d'Arte 25/19

Cinque artisti contemporanei europei, cinque sguardi sul presente

La nostra Settimana d'Arte torna ad occuparsi di espressioni artistiche assolutamente contemporanee, pur di artisti appartenenti a generazioni diverse, con esempi di ricerca quanto mai eterogenei e al contempo affascinanti. Architettura, paesaggio,... leggi»

Settimana d'Arte 25/18

Dillo coi fiori. Lo sguardo dell'arte su un soggetto intramontabile

Per questo nuovo appuntamento settimanale sull'attualità dell'arte in Italia abbiamo scelto un approccio tematico, dedicato ai fiori, per dimostrare come anche l'arte più contemporanea continui a trovare un senso nel reinterpretare un soggetto che... leggi»

Settimana d'Arte 25/17

Grandi artisti del Novecento protagonisti delle Mostre di Aprile

Il nostro sguardo sull'attualità espositiva dell'ultima settimana si concentra in quest'occasione sull'arte del Novecento, con grandi nomi italiani, e una nuova mostra dedicata a Picasso e alcune delle donne, compagne e artiste, che hanno avuto un grande... leggi»

Settimana d'Arte 25/16

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

Grandi mostre del 2024: i "best sellers" e le esposizioni ancora visitabili

L'anno che volge al termine ha ribadito il dinamismo e la vitalità del settore delle mostre d'arte in Italia, caratterizzato da un'offerta culturale di alto livello, grandi protagonisti del panorama artistico e una significativa affluenza di pubblico.... leggi»

Mostre

Il Futurismo e la sua eredità: a Roma e Milano due nuove mostre

Il Futurismo, nato nei primi anni del Novecento, non si limitava a essere un movimento artistico, ma si poneva come un progetto globale per ridefinire la cultura e l'uomo attraverso la tecnologia. A partire dal culto della macchina, della velocità e... leggi»

Arte del XX secolo

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Dieci mostre da scoprire nel weekend

Prima di immergersi appieno nel clima natalizio, gli appassionati d'arte possono godere di una serie di inaugurazioni di nuove interessanti mostre per tutti i gusti, dai celebratissimi Impressionisti, alla riscoperta di artisti poco noti, da grandi... leggi»

Mostre

Brassaï. L’occhio di Parigi: un viaggio attraverso la città della luce e delle ombre

Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025, il Museo Civico di Bassano del Grappa si trasforma in una finestra aperta sulla Parigi della prima metà del Novecento con la mostra "Brassaï. L’occhio di Parigi". leggi»

Mostre

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Picasso: dove vederlo in Italia e dove ammirare i suoi capolavori

Pablo Picasso, uno dei giganti indiscussi dell'arte del XX secolo, continua a esercitare un fascino senza tempo su appassionati e studiosi. Scopriamo dove ammirare sue opere in Italia, tra mostre temporanee in corso e collezioni permanenti, e in quali... leggi»

Grandi artisti

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

12 Mostre Fotografiche da vedere adesso in Italia

Anche in queste settimane sono tantissime le occasioni nel nostro paese per gli appassionati della Fotografia d'autore, con una serie di mostre che celebrano grandi maestri, talenti emergenti e temi di straordinaria attualità. Da nord a sud, gallerie... leggi»

Mostre

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25