Ogni giorno una ricorrenza di un celebre autore del movimento come Gustav Klimt, Alphonse Mucha e Giuseppe Sommaruga con appuntamenti che lungo la Penisola si coniugheranno al filo conduttore dell'edizione 2024 che è la 'felicità'.
In questa 6^ edizione, le attività sono promosse e in parte organizzate dall'Associazione Italia Liberty e curate da Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d'onore. Un palinsesto di appuntamenti, tra visite guidate, convegni e grandi tour, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell'ENIT e Comune di Palermo.
Proprio a Palermo, capofila di questa edizione, si richiama l'immagine dell'iniziativa che rilancia un'illustrazione di Ver Sacrum con il ritratto sorridente di una donna e il logo di Art Nouveau week con un fondale che raffigura il celebre affresco di Ettore De Maria Bergler a Villa Igiea. Nel capoluogo siciliano saranno organizzate visite guidate programmate ( giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 luglio) in città alla scoperta degli edifici con decorazioni moderniste ed è in programma il ciclo di conferenze 'L'architettura e le Arti a Palermo nel periodo Liberty' suddiviso in tre giornate in diversi luoghi: dal celebre ed esclusivo Hôtel Villa Igiea (12 luglio ore 15:30) alla sala della sede Confcommercio che ha patrocinato il festival (10 luglio 15.30) fino al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas (13 luglio ore 9.30). Un ciclo di conferenze che vede la partecipazione di un nutrito gruppo di studiosi dell'arte e dell'architettura Liberty in Sicilia, con tematiche che riguarderanno, tra gli altri, i luoghi deputati ai rituali propri della 'Société du plaisir'; l'affermarsi di un 'modo' palermitano nel campo delle arti decorative e industriali. Le visite guidate includeranno l'accesso a circa 100 edifici fruibili al pubblico che solitamente non sono accessibili.
PALERMO Villa Igiea Foto ©Wolfgang Moroder
Ma la settimana dell'Art Nouveau, che si terrà anche a Catania (con un appuntamento straordinario a villa Ardizzone, che aprirà i cancelli per l'occasione) verrà celebrata in tanti altri luoghi della penisola: a Monza, dove i Musei Civici giovedì 11 luglio, giorno della ricorrenza dalla nascita dell'architetto lombardo Giuseppe Sommaruga, hanno programmato una visita guidata per far scoprire i protagonisti di uno stile floreale tutto monzese e a MIlano, Milano che si rivela la capitale del Liberty per le opere dell'architetto.
E poi ancora a l'Aquila, a Savona, in Puglia, in Sardegna, a Sassari, e in Romagna. Per la settimana sarà prodotto anche il catalogo Art Nouveau Week 2024 con all'interno nuovi rinvenimenti scientifici sul Liberty come le pitture di Ettore de Maria Bergler e le tavole di Ernesto Basile insieme al censimento straordinario di tutti gli edifici Art Nouveau presenti al mondo, circa 14.100 con un elenco più aggiornato rispetto al precedente catalogo.
Anche i Musei di Imperia aderiscono all'Art Nouveau Week 2024. Molteplici gli appuntamenti per adulti e per ragazzi, che saranno ospitati presso i suggestivi siti di Villa Grock e Vila Faravelli a cura degli operatori didattici della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con Municipia SPA e Comune di Imperia.... leggi il resto dell'articolo»
Villa Bianca, nota a tutti come Villa Grock, insieme al suo suggestivo parco, può essere considerata una delle più visionarie espressioni del liberty italiano. Progettata e costruita tra il 1921 e il 1930, fu l'eccentrica dimora del più grande clown del '900: Adrien Wettach, in arte Grock. Tutto richiama l'atmosfera creativa del circo e la personalità straordinaria, giocosa e di Grock. Lo stile Liberty è contaminato da influssi barocchi, rococò ed orientali e si fonde con quello eclettico del proprietario. Il gusto per gli oggetti rari ed eccentrici si riflette anche in alcuni arredi, insoliti per l'epoca.
Ecco gli altri appuntamenti del Weekend del 12-14 luglio.
VENERDÌ 12 LUGLIO 2024
BASILICATA - Melfi (ore 9:00)
CALABRIA - Reggio Calabria (ore 9:00)
CAMPANIA – Napoli (ore 9:00)
EMILIA-ROMAGNA – Modena (ore 18:00), Forlì (ore 18:00),
FRIULI VENEZIA GIULIA – Udine (ore 9:00)
LAZIO – Anzio (ore 9:00)
LIGURIA – Imperia (ore 9:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 10:30) Visita guidata "LA STAZIONE CENTRALE di MILANO e I SUOI DINTORNI: tra echi Liberty e grazie Decò"
Milano (ore 18:00) Visita guidata "IL LIBERTY NEL CUORE DI MILANO: non solo residenza"
MARCHE – Falconara (ore 9:00)
MOLISE - Campobasso (ore 9:00)
PIEMONTE – San Giorgio Canavese (ore 9:00)
PUGLIA – Lecce (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (9:30) Visita guidata "I Basile e il Liberty a Palermo"
L'itinerario si snoda tra il centro storico di Palermo e le residenze borghesi della Via Dante. Si visiteranno il Villino Favarolo, oggi museo della fotografia di Palermo e il Villino Florio, capolavoro del Liberty siciliani.
Nel pomeriggio (su richiesta): visita di Palazzo Francavilla per ammirare la bellissima libreria Liberty di Ernesto Basile e il Teatro Massimo di Palermo (solo esterno). Biglietti esclusi.
Info e prenotazioni: palermo@italialiberty.it
TOSCANA – Cecina (ore 9:00)
VENETO – Rovigo (ore 9:00)
SABATO 13 LUGLIO 2024
ABRUZZO – Lanciano (ore 9:00)
EMILIA-ROMAGNA – Sogliano al Rubicone visita al Museo di Arte Povera e Disco d'Epoca (orario e ingresso personalizzato),
FRIULI VENEZIA GIULIA – Gorizia (ore 9:00)
LAZIO – Cave (ore 9:00)
LIGURIA – Genova (ore 9:00)
LOMBARDIA – Milano (10:30) Visita guidata "IL LIBERTY A PORTA VENEZIA a MILANO: alta borghesia, bagni pubblici e floreale"
MARCHE – Fano (ore 9:00)
MOLISE - Venafro (ore 9:00)
PIEMONTE – Vercelli (ore 9:00)
PUGLIA – Bari (ore 9:00)
TOSCANA – Lucca (ore 9:00)
TRENTINO ALTO ADIGE - Levico (ore 9:00)
UMBRIA - Marsciano (ore 9:00),
VENETO – Verona (ore 9:00)
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E BOLZANO - Castelrotto (ore 9:00)
(ESTERO)
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle), Bordeaux
SPAGNA: Barcellona
DOMENICA 14 LUGLIO 2024
EMILIA-ROMAGNA – Sogliano al Rubicone visita al Museo di Arte Povera e Disco d'Epoca (orario e ingresso personalizzato),
LAZIO – Santa Marinella (ore 9:00)
LIGURIA – Savona (ore 9:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 10:30) Visita guidata "IL LIBERTY a PORTA VERCELLINA a MILANO: la borghesia si trasferisce in periferia"
MARCHE – Senigallia (ore 9:00)
PUGLIA – Galatone (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (Fondazione Thule su prenotazione)
TOSCANA – Firenze (ore 9:00)
UMBRIA – Perugia (ore 9:00)
VENETO - Venezia (ore 9:00)
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E BOLZANO - Merano (ore 9:00)
Redazione
Pubblicato il 10/07/2024
Itinerarinellarte.it