Cinque sguardi sull'arte contemporanea: tra Street Art, Identità e Natura

Dalla street art urbana di Padova alle riflessioni sull'identità queer a Milano, passando per le visioni simboliste di Giulio Aristide Sartorio a Venezia e le installazioni ambientali al MUSE di Trento, questa settimana l'arte contemporanea si declina in cinque appuntamenti tutti da scoprire. Un viaggio tra linguaggi visivi e tematiche attuali, che attraversa l'Italia da nord a sud.

Any - Campo Sportivo Via del Folo - Cittadella (PD). Super Walls 2023. Ph Credit Mirco Levorato

La nostra Settimana d'Arte n.20 si apre con la Biennale di Street Art "Super Walls 2025" a Padova, che trasforma la città in una galleria a cielo aperto. A Milano, il Museo di Fotografia Contemporanea ospita "ANIMATI. God, Human, Animal, Machine", una mostra che esplora l'intersezione tra arte e tecnologia. Sempre a Milano, Jess T. Dugan presenta alle Gallerie d'Italia "Look at me like you love me", un'intensa riflessione sull'identità queer. A Venezia, Ca' Pesaro rievoca il capolavoro simbolista di Giulio Aristide Sartorio, mentre al MUSE di Trento prende vita "La Medusa", un'installazione che dialoga con le tematiche ambientali.

1. Super Walls 2025. La  Biennale di Street Art di Padova

Dal 17 maggio al 1° giugno 2025, Padova e 12 comuni della provincia ospitano la quarta edizione di "Super Walls", la Biennale di Street Art che trasforma il territorio in una galleria d'arte a cielo aperto. Con 33 nuovi murales realizzati da 29 artisti internazionali e italiani, l'evento celebra la creatività urbana e il dialogo tra arte e spazio pubblico.

Come accaduto per le precedenti edizioni, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di un centinaio di murales, le opere verranno realizzate su scuole, università, edifici pubblici, palestre, supermercati, aziende e abitazioni private, contribuendo così concretamente alla rigenerazione estetica e sociale dei territori coinvolti. Tra le novità di quest'anno, l'arte si sposta anche sui mezzi pubblici, portando colore e riflessione nella quotidianità cittadina. Scopri di più.

2. ANIMATI. God, Human, Animal, Machine

Mimmo Iodice

Mimmo Jodice, Bruciatura, 1977 © Mimmo Jodice - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo

Fino al 31 agosto 2025, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo presenta "ANIMATI. God, Human, Animal, Machine", una mostra collettiva curata da Chiara Bardelli Nonino. L'esposizione propone 137 immagini di 77 autori italiani e internazionali, esplorando l'intersezione tra arte e tecnologia nel tentativo di definire la nostra umanità.... leggi il resto dell'articolo»

Per la prima volta in Italia, un'AI esplora l'archivio di un museo pubblico: l'algoritmo ha selezionato le immagini rispondendo a query concettuali, filosofiche, astratte, offrendo un'esperienza immersiva e riflessiva che ridefinisce il confine tra umano e artificiale. Tra gli artisti selezionati figurano da Gabriele Basilico, Lisetta Carmi a Mimmo e Franceso Jodice, da Günter Brus a Bernard Plossu. Scopri di più.

3. Il poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio

Il Poema della vita umana

Ca' Pesaro - Il poema della vita umana. Photo Irene Fanizza

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, Ca' Pesaro a Venezia ospita "Il poema della vita umana", il grande ciclo pittorico di Giulio Aristide Sartorio. Realizzato per l'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907, l'opera è un capolavoro del Simbolismo italiano che illustra, attraverso una complessa iconografia ispirata alla mitologia antica, le fasi dell'esistenza umana. La mostra ricostruisce l'allestimento originale e lo arricchisce con opere coeve, di grandi artisti come Auguste Rodin e Max Klinger, offrendo una visione drammatica e intensa della vita.

Nelle quattro scene principali del Poema della vita umana prende forma un articolato significato di simboli: la Luce, le Tenebre, Amore e l'allegoria della Morte. Scopri di più.

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

4. Jess T. Dugan alle Gallerie d'Italia di Milano

Jess T. Dugan

Self-portrait (reaching), 2021 ©Jess T. Dugan

Dal 17 maggio al 19 ottobre 2025, le Gallerie d'Italia di Milano ospitano "Look at me like you love me", una mostra fotografica dell'artista statunitense Jess T. Dugan, curata da Renata Ferri. Il progetto, realizzato in collaborazione con la struttura Diversity, Equity & Inclusion di Intesa Sanpaolo e la Community LGBTQ+ ISPROUD, esplora temi come desiderio, intimità e identità queer attraverso ritratti intensi e personali.

Attraverso la sua opera autobiografica, Jess T. Dugan ci conduce nel suo mondo: una comunità di corpi e volti, gesti e sguardi, in coppia o soli, narrata attraverso ritratti di grande formato capaci di ispirare una meditazione profonda e sensibile che sfiora i temi del desiderio, della solitudine e della relazione e di come queste esperienze modellino l'identità di ognuno di noi. Un invito a guardare l'altro con empatia e amore. Scopri di più.

5. La Medusa di Matteo Boato e Sara Metaldi al MUSE di Trento

La Medusa

La Medusa - Archivio MUSE, foto di Matteo De Stefano

Fino all'11 gennaio 2026, il MUSE di Trento ospita "La Medusa", un'installazione artistica realizzata da Matteo Boato e Sara Metaldi. L'opera, una maestosa medusa di 2x4 metri sospesa nell'atrio del museo, è realizzata in acciaio inox, plexiglass e plastica riciclata, arricchita con elementi luminosi.

Simbolo delle trasformazioni ambientali in atto, l'installazione invita a riflettere sul legame tra il mondo marino, la crisi climatica e i ghiacciai, in occasione dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai.

L'installazione inaugura il nuovo percorso di visita in undici tappe dedicato ai ghiacciai, che si snoda attraverso i piani del museo valorizzando alcuni reperti ed exhibit degli spazi espositivi sotto una nuova chiave di lettura. Scopri di più.

Pubblicato il 20/05/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

I tanti volti dell'Arte Contemporanea nelle nuove mostre tra luoghi pubblici e Gallerie d'Arte

Dall’installazione site-specific nel contesto urbano alle ricerche più intime sul tessile, la settimana appena conclusa offre un’ampia panoramica sulla vitalità dell’arte contemporanea in Italia. Presentiamo cinque mostre che si sviluppano in... leggi»

Settimana d'Arte 25/23

Dagli anni '60 di Rauschenberg e Louise Nevelson alla scultura contemporanea di Giulia Cenci

Robert Rauschenberg e i suoi "combine paintings" vengono celebrati dalle Gallerie d'Italia Milano nel centenario dalla sua nascita. La scultrice ucraina naturalizzata statunitense Louise Nevelson, classe 1899, viene presentata al pubblico italiano nelle... leggi»

Settimana d'Arte 25/22

Novità da non perdere nell'ultima Settimana d'Arte

Cinque mostre in cinque città italiane raccontano, da prospettive diverse, il panorama vivo e affascinante dell’arte contemporanea e della fotografia d’autore. Partendo dal linguaggio concettuale di Emilio Isgrò, tracciamo un percorso tra generazioni... leggi»

Settimana d'Arte 25/19

Cinque artisti contemporanei europei, cinque sguardi sul presente

La nostra Settimana d'Arte torna ad occuparsi di espressioni artistiche assolutamente contemporanee, pur di artisti appartenenti a generazioni diverse, con esempi di ricerca quanto mai eterogenei e al contempo affascinanti. Architettura, paesaggio,... leggi»

Settimana d'Arte 25/18

Dillo coi fiori. Lo sguardo dell'arte su un soggetto intramontabile

Per questo nuovo appuntamento settimanale sull'attualità dell'arte in Italia abbiamo scelto un approccio tematico, dedicato ai fiori, per dimostrare come anche l'arte più contemporanea continui a trovare un senso nel reinterpretare un soggetto che... leggi»

Settimana d'Arte 25/17

Grandi artisti del Novecento protagonisti delle Mostre di Aprile

Il nostro sguardo sull'attualità espositiva dell'ultima settimana si concentra in quest'occasione sull'arte del Novecento, con grandi nomi italiani, e una nuova mostra dedicata a Picasso e alcune delle donne, compagne e artiste, che hanno avuto un grande... leggi»

Settimana d'Arte 25/16

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25