Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie sul suo primo viaggio in Polinesia di Gauguin, passando per la Chromotherapia a cura di Maurizio Cattelan.

Jack Vettriano, Singing Butler

Il giappone tradizionale di Samurai e Geisha, le opere grafiche che raccontano la visione della lontana Polinesia da parte di Gauguin, le iconiche immagini di Jack Vettriano, ma anche dei fotografi selezionati da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé per un'immersione nei colori saturi e brillanti, e infine il racconto dell'Art Déco nella nuova mostra di Palazzo Reale. Scopri i 5 eventi selezionati questa settimana per raccontare alcune delle novità più originali nel panorama espositivo italiano.

1. Jack Vettriano a Bologna

E' stata inaugurata il 26 febbraio, e resterà visitabile fino al 20 luglio 2025 nelle sale di Palazzo Pallavicini, la prima mostra mai dedicata in Italia al noto artista scozzese Jack Vettriano (Methil, contea di Fife, 17 novembre 1951 - Nizza, 1 marzo 2025). Il caso ha voluto che a distanza di pochi giorni dall'apertura della mostra il suo nome sia tornato in primo piano, purtroppo per una circostanza tragica, essendosi spento nel suo appartamento di Nizza sabato 1° marzo.

Vettriano inizia a dipingere da autodidatta al compimento del ventunesimo anno, quando ricevette in regalo un set di acquerelli e pennelli, e la sua prima esposizione risale al 1988 presso la Royal Scottish Academy, segnando l'inizio di una carriera di successo che lo portò, nel 2004, a ricevere l'Ordine dell'Impero Britannico (OBE) per i suoi contributi alle arti visive per mano della Regina Elisabetta II. La sua pittura più celebre, "The Singing Butler", è diventata un'immagine iconica nel Regno Unito, vendendo più di qualsiasi altra opera d'arte. Le sue opere sono state esposte in città come Edimburgo, Londra, Hong Kong, Johannesburg e New York.

La mostra di Bologna è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la collaborazione dell'artista e curatela di Francesca Bogliolo. Il percorso espositivo vede alternarsi più di 70 opere tra oli, grafiche a tiratura limitata create appositamente per Palazzo Pallavicini e gli splendidi scatti nello studio di Jack Vettriano eseguiti da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del "Sunday Times", le cui opere sono presenti alla National Portrait Gallery di Londra. Scopri di più.

2. Chromotherapia a Villa Medici

chromotherapia

CHROMOTHERAPIA, Installation View © Daniele Molajoli... leggi il resto dell'articolo»

Aperta al pubblico dal 28 febbraio, fino al 9 giugno 2025 la mostra "Chromotherapia", curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti. L'itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, presenta opere di Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Yevonde Middleton, Arnold Odermatt, Ruth Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper, William Wegman.

Tra le immagini più significative si segnalano gli scatti di William Wegman, noto per i ritratti dei suoi cani trasformati in icone artistiche, e quelli di Juno Calypso, che esplorano con sottile ironia i codici visivi legati alla femminilità. Di grande impatto visivo anche le composizioni surreali di Sandy Skoglund e i mondi immaginari di Pierre e Gilles, caratterizzati da un'estetica pop e visionaria. Scopri di più.

3. Art Déco. Il trionfo della modernità

ritratto di Wally Toscanini

Alberto Martini, RItratto di Wally Toscanini, collezione privata

Nel 2025 si celebra il centenario di uno dei più noti eventi espositivi del Novecento: l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, aperta a Parigi nel 1925. Lo "Stile 1925" o "Art Déco" si diffuse rapidamente in Europa, e con l'affermazione internazionale del nuovo gusto estetico venne decretato universalmente anche il successo delle arti decorative italiane.

Per celebrare questo anniversario e la cultura e l'arte in Europa e in particolare nell'Italia degli anni Venti, Palazzo Reale ospita, a partire dal 27 febbraio, la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità", in programma fino al 29 giugno 2025, a cura di Valerio Terraroli.

La mostra presenta al pubblico circa 250 opere: dai vetri alle porcellane alle maioliche ai centro tavola, dalle opere d'arte stricto sensu come dipinti, sculture, oggetti d'arredo, tessuti fino ad abiti haute couture, accessori, alta oreficeria, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso, come aerei e transatlantici. Scopri di più.

4. Gauguin e il diario di Noa Noa a Torino

Gauguin e il Diario di Noa Noa

Paul Gauguin, Manau Tupapau (elle pense au revenant) Heliogravure 23,8 x 16 cm - Collezione privata

Paul Gauguin non ha davvero bisogno di presentazioni, divenuto celebre per il suo stile unico e innovativo, che combina colori intensi, forme tratteggiate in modo essenziale e un senso profondo di spiritualità. Allontanatosi dall'iniziale vicinanza con gli impressionisti e dalla loro ricerca della realtà visiva, finisce per abbracciare un linguaggio pittorico più simbolico ed espressivo. La sua attrazione per la natura pura e selvaggia, lo convince a intraprendere un viaggio per conoscere culture esotiche, e a trascorrere lunghi periodi in Polinesia, dove ha realizzato alcune delle sue opere più iconiche. I suoi dipinti hanno influenzato profondamente le avanguardie del Novecento, dal Fauvismo all'Espressionismo. Non è però la sua pittura ed essere protagonista della mostra "Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure" allestita nelle sale del Mastio della Cittadella a Torino, ma una serie di disegni e opere grafiche che si rivelano altrettanto rappresentative dell'innovazione portata da Gauguin nel mondo dell'arte.

La mostra è incentrata sul libro scritto da Gauguin, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, "Il diario di Noa Noa", testo arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i contenuti e stampate dal suo amico Daniel de Monfreid.
Questo libro, scritto in occasione del suo rientro a Parigi, dopo il primo soggiorno Tahitiano, racconta la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali che scandivano la loro vita quotidiana, in parte romanzata dallo stesso Gauguin, mischiando i racconti di Tehura, la sua giovane compagna, con fonti e notizie attinte da alcuni libri. Gauguin con Il diario di Noa Noa riuscì a realizzare un'opera che, all'epoca, fece scalpore e lo pose all'attenzione del mondo parigino, assetato di novità. Scopri di più.

5. Giappone. Terra di geisha e samurai

Xilografia policroma

Utagawa Hiroshige, Hiratsuka la strada Nawate, xilografia policroma, 1833 34, 36,6x23,9 cm

Sabato 1° marzo, a Piazzola sul Brenta (PD), è stata inaugurata la mostra "Giappone. Terra di geisha e samurai" a cura di Francesco Morena. L'esposizione, aperta al pubblico fino al 29 giugno 2025, approfondisce numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese. Le opere, databili tra il XVII e il XX secolo, provengono dal fondo privato di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l'Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono di collezione privata e preziose ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro dalla collezione di Giancarlo Mariani.

La parte centrale dell'esposizione è dedicata al binomio Geisha e Samurai. Da una parte la classe militare che ha dominato il paese del Sol Levante per lunghissimo tempo, dal XII alla metà del XIX secolo, e dall'altra la geisha, una beltà femminile che ha rappresentato per il Giappone un topos culturale altrettanto radicato, dalle coltissime dame di corte del periodo Heian (794-1185) alle cortigiane vissute tra XVII e XIX secolo, così ben immortalate da Kitagawa Utamaro (1753-1806), il pittore che meglio di ogni altro ha restituito la vivacità dei quartieri dei piaceri di Edo (attuale Tokyo). Scopri di più.

Pubblicato il 02/03/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Grandi artisti del Novecento protagonisti delle Mostre di Aprile

Il nostro sguardo sull'attualità espositiva dell'ultima settimana si concentra in quest'occasione sull'arte del Novecento, con grandi nomi italiani, e una nuova mostra dedicata a Picasso e alcune delle donne, compagne e artiste, che hanno avuto un grande... leggi»

Settimana d'Arte 25/16

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25