Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura e un'incursione nella Fotografia trovano spazio nella cinquina della quarta settimana dell'anno.

The Bacchus’chariot, 1970. Arazzo 76,5 x 105 cm

Nella Settimana d'Arte n. 25/04 facciamo un viaggio dalla Sicilia e Valle dei Templi fin'oltre confine nella vicina Svizzera, per introdurre nuove grandi mostre che non mancheranno di attirare grande pubblico nelle prossime settimane e mesi. Partiamo con Salvador Dalí a Roma, scopriamo quindi il nuovo capitolo del progetto I Tesori d'Italia ad Agrigento nella Valle dei Templi e una nuova esposizione dedicata alla Belle Époque e a Les Italiens de Paris a Brescia. Per una volta facciamo poi una digressione fuori dai confini, a Basilea, per la nuova mostra della Fondazione Beyeler dedicata ai grandi pittori del nord. Chiudiamo a Milano, a Palazzo Reale, per una nuova interessante mostra dedicata al fotografo George Hoyningen-Huene.

1. Salvador Dalí al Museo Storico della Fanteria

Nel 2024 è stato celebrato il Centenario della pubblicazione del Manifesto del Surrealismo scritto da André Breton, ma non si sono ancora spenti i riflettori su uno dei movimenti artistici del Novecento che più continua ad affascinare il pubblico e influenzare l'arte a distanza di un secolo. Uno dei suoi massimi esponenti è certamente Salvador Dalí, personaggio eccentrico e provocatorio oltre che grande maestro della pittura.

Dal 25 gennaio al 27 luglio, Roma ospita Salvador Dalí, tra arte e mito, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, organizzata da Navigare presso il Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a cura di Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale. Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – tra cui serie composte da numerosi pezzi – offrono un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie accompagnano il pubblico in un'immersione nell'universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Scopri di più.

2. I Tesori d'Italia. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana

I Tesori d'Italia

La mostra I Tesori d'Italia – Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella prestigiosa sede di Villa Aurea, all'interno dell'area archeologica girgentina, inaugura il ciclo di grandi eventi che vedranno la città di Agrigento protagonista in qualità di Capitale italiana della cultura per tutto il 2025.

La mostra, curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli, intende racchiudere in un unico piccolo ma prezioso percorso la storia dell'arte italiana, esponendo attraverso 25 opere (tutti dipinti e 1 scultura) di 22 artisti, tutte le 20 regioni dello Stivale. Questi capolavori, legati alle regioni di riferimento degli artisti, indicano le principali correnti artistiche che hanno attraversato l'Italia durante tutto il '900, senza tralasciare però anche gli ultimi anni del XIX secolo. Una piccola mostra, ma di qualità altissima, che consente di ammirare alcune opere iconiche, a partire dal Trovatore di de Chirico e da una straordinaria tela della serie dei tagli di Lucio Fontana.  Scopri di più.... leggi il resto dell'articolo»

3. La Parigi di Boldini e De Nittis a Brescia

Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radziwill, 1910. Collezione privata

Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radziwill, 1910. Collezione privata

Dopo il grande successo nel 2024 de "I Macchiaioli", Palazzo Martinengo a Brescia ha appena inaugurato un'altra un'imperdibile mostra che resterà visitabile fino al 15 giugno 2025. I curatori, Francesca Dini e Davide Dotti, hanno ideato un avvincente percorso espositivo che presenta, in otto sezioni, una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell'epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna.

Nel corso del XIX secolo la Francia è il centro propulsore dell'arte contemporanea e costituisce per molti paesi un modello ineguagliato di civiltà. I pittori italiani sono indotti a un continuo confronto con l'arte di quella nazione, complici le Esposizioni Universali che vi si tengono periodicamente e che ne promuovono l'immagine a livello internazionale. Scopri di più.

4. Hilma af Klint ed Edvard Munch tra i protagonisti delle Luci del Nord

Edvard Munch Train Smoke, 1900 Oil on canvas, 84.5 x 109 cm  Munchmuseet, Oslo Photo: Munchmuseet / Halvor Bjørngård

Edvard Munch Train Smoke, 1900 Oil on canvas, 84.5 x 109 cm Munchmuseet, Oslo Photo: Munchmuseet / Halvor Bjørngård

In Svizzera, nel Canton Basilea Città, Fondation Beyeler si illumina con le Luci del Nord, un viaggio straordinario tra natura e arte attraverso una mostra tematica di circa 70 dipinti di paesaggi, realizzati tra il 1880 e il 1930 da artiste e artisti scandinavi, finlandesi e canadesi, che catturano l'essenza unica della natura nordica. Tra i protagonisti, nomi celebri come Hilma af Klint ed Edvard Munch, affiancati da talenti come Emily Carr, Akseli Gallen-Kallela e Tom Thomson. La foresta boreale, con i suoi boschi infiniti, le luci estive quasi eterne, le lunghe notti d'inverno e lo spettacolo dell'aurora boreale, diventa musa ispiratrice di una pittura moderna unica e affascinante. È un'immersione nella magia del paesaggio nordico, protagonista assoluto dell'esposizione, che si svela in tutta la sua diversità attraverso artisti spesso celebrati in patria come icone nazionali, ma ancora poco conosciuti altrove. La mostra aperta fino al 18 maggio, rappresenta un'occasione imperdibile: per la prima volta in Europa, questo tema riceve una dedica così ampia e coinvolgente. Scopri di più.

5. George Hoyningen-Huene a Palazzo Reale

George Hoyningen-Huene Portrait of the Dalís in L'Instant Sublime 1939 © George Hoyningen-Huene Estate Archives

George Hoyningen-Huene Portrait of the Dalís in L'Instant Sublime 1939 © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Fino al 18 maggio, Palazzo Reale a Milano ospita George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia, una straordinaria retrospettiva dedicata a uno dei pionieri della fotografia di moda. La mostra celebra i 125 anni dalla nascita del leggendario fotografo e presenta oltre 100 fotografie raccolte in 10 sezioni. Definito da Richard Avedon "un genio, il maestro di tutti noi", Hoyningen-Huene ha immortalato negli anni '20 e '30 l'essenza dell'haute couture parigina, lavorando per case leggendarie come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier. Come capo fotografo di Vogue Francia (1926-1936), rivoluzionò il linguaggio visivo della moda con immagini che combinavano innovazione tecnica, equilibrio classico e suggestioni surrealiste, dando vita a composizioni che ancora oggi incantano per la loro bellezza senza tempo. Scopri di più.

Pubblicato il 28/01/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato... leggi»

Settimana d'Arte 25/10

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25