Dall'Arte che si "attraversa" a quella mostruosa. I nuovi incontri con l'Arte Contemporanea

Torniamo ad occuparci di arte strettamente contemporanea per selezionare cinque nuovi eventi inaugurati nella prima settimana di marzo che coinvolgono forme artistiche molto diverse, in un caso con un'iniziativa collettiva. Da un approccio all'arte basato sulla trasformazione degli spazi in cui interviene, ad uno sguardo singolare sulla natura realizzato con la pratica della fiber art, passando per un esempio di arte astratta contemporanea e a una ricerca sulla nostra percezione della diversità.

Il nostro viaggio settimanale nell'attualità delle proposte artistiche in Italia parte da Pistoia e dall'artista di fama internazionale Daniel Buren. Prosegue con l'arte astratta di Roberto Floreani a Vicenza e con la singolare ricerca di fiber art di Grazia Inserillo. Spazio quindi ad una mostra collettiva a Trento per terminare con la ricerca tra passato e presente di Renzo Francabandera.

1. Daniel Buren a Pistoia

Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, Francia, 1938) è uno degli artisti contemporanei più influenti, noto per il suo approccio concettuale e il suo uso distintivo di strisce verticali, spesso bianche e colorate, come elemento visivo e strutturale delle sue opere. La sua pratica artistica si basa sull'idea di "intervento in situ", in cui l'opera non è concepita come un oggetto indipendente, ma si integra e dialoga con lo spazio che la ospita, trasformandolo e ridefinendolo.

Fin dagli anni '60, Buren ha messo in discussione i confini tradizionali dell'arte, lavorando in contesti pubblici e istituzionali, dalle gallerie ai musei, fino agli spazi urbani. Tra le sue installazioni più celebri vi è "Les Deux Plateaux" (1986), noto anche come "Le Colonne di Buren", nel cortile del Palais Royal a Parigi, che ha suscitato dibattiti e ridefinito il rapporto tra arte e architettura.

Attraverso l'uso sistematico delle sue iconiche bande di 8,7 cm di larghezza, Buren indaga la percezione dello spazio e il ruolo dell'arte nella società. Il suo lavoro continua a evolversi, portando avanti una ricerca che stimola il pubblico a una riflessione critica sull'ambiente circostante e sulla natura stessa dell'opera d'arte.

Dall'8 marzo al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita la mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare - Lavori in situ e situati 1968-2025, con interventi che coinvolgono anche gli spazi esterni delle sedi museali di Palazzo de' Rossi e Antico Palazzo dei Vescovi. L'esposizione indaga come l'artista francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) nel 1938, trasformi gli spazi architettonici attraverso l'uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo tra arte e ambiente. Il percorso, articolato in dodici sale e nella corte interna di Palazzo Buontalenti, propone una selezione di dieci opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1966, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, tre alto-rilievi recenti, oltre a una sala dedicata ai disegni progettuali di interventi realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia. Continua a leggere.

2. Roberto Floreani e le sue Soglie verso l'interiorità

Roberto Floreani, Soglie

Roberto Floreani in mostra al Museo Diocesano di Vicenza con "Soglie"... leggi il resto dell'articolo»

E' stata inaugurata sabato 8 marzo la mostra Soglie, Tempo del prima - Tempo del poi, negli splendidi spazi del Museo Diocesano di Vicenza, con opere dell'artista Roberto Floreani, messe anche in dialogo con l'allestimento permanente del Museo al piano inferiore, oltre che allestite nella grande sala destinata alle mostre temporanee al piano superiore. In mostra anche una grande installazione costituita da 21 opere, che racconta l'intera carriera artistica di Floreani. La sua prima versione è stata presentata nel 2013 al Centro Internazionale di Palazzo Te a Mantova, per tornare in occasione della sua mostra alla Gran Guarda di Verona nel 2014 e ancora ai Musei Civici di Padova nel 2016. Ad ogni riproposizione l'installazione si arricchisce delle ultime ricerche dell'artista, e al Museo Diocesano hanno fatto il loro ingresso le opere dal ciclo delle Soglie e da quello dei Lunari

Il titolo Soglie allude alla possibilità di un attraversamento, per raggiungere un altrove, o per intraprendere un percorso per raggiungerlo, verso qualcosa che non sia di natura prettamente materiale, un campo dove teologia e filosofia si possono intrecciare. In secondo luogo c'è il concetto del "tempo del prima e tempo del poi" strettamente collegato alla genesi dell'opera d'arte, un'essenza di materia e di concetto che prima non esiste, e poi ad un certo punto appare. L'opera quindi come crinale tra il tempo del prima e tempo del poi.

Floreani è noto per la sua pittura astratta e ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all'estero ed è stato selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2009. Le sue opere sono state esposte in importanti gallerie e istituzioni museali, contribuendo a consolidare la sua reputazione nel panorama dell'arte contemporanea. E' di poche settimane fa il riconoscimento come vincitore del premio promosso dalla rivista Artuu di Artist of the Year dell'anno appena concluso. E' stato anche curatore di diverse mostre ed è un esperto di Futurismo, tema sul quale ha scritto diversi saggi. Continua a leggere.

3. Grazia Inserillo e il suo sguardo che penetra la Natura

Linum n 3

Grazia Inserillo, Linum n3

Martedì 4 marzo lo Studio Masiero di Milano ha inaugurato la mostra mostra personale di Grazia Inserillo dal titolo Un seme profondo, curata da Gianna Panicola. L'artista siciliana affonda le radici nella tradizione della sua terra, la Sicilia e Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, un luogo in cui la pesca e il ricamo rappresentano due pilastri dell'economia e della cultura locale.

Grazia Inserillo esplora il mondo naturale servendosi della fiber art. Filo e tessuto diventano strumenti di indagine, capaci di restituire forme e suggestioni legate alla natura vegetale, dalle ere geologiche passate fino ai muschi che attecchiscono sugli scogli marini. Formatasi come scultrice presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, l'artista ha maturato la sua ricerca, scegliendo infine di riappropriarsi del sapere manuale tramandato dalle donne e dagli uomini della sua comunità, che da generazioni ricamano lenzuola e tovaglie e riparano reti da pesca. Esplorando e studiando artiste come Maria Lai, Louise Bourgeois e Magdalena Abakanowicz, Inserillo sviluppa un proprio linguaggio autonomo attraverso cicli di lavori incentrati sull'arte tessile.

La mostra Un seme profondo presenta cinque distinti cicli di opere, ognuno dedicato a una personale interpretazione dell'elemento vegetale: Linum, Organismi, Reviviscenze, Sempreverdi e Fossili. Scopri di più.

4. L'arte esplora il concetto di mostruosità a Trento

Mostra, Trento

Sabato 8 marzo 2025 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento, affascinante spazio espositivo ricavato in due tunnel stradali in disuso, è stata inaugurato il progetto espositivo MONSTRA. Una mostra prodigiosa, a cura di Camilla Nacci Zanetti, con la promozione dell'associazione Alchemica APS. Al centro della ricerca espositiva il concetto di mostruosità, in un intreccio tra arte contemporanea, storia, scienza e testimonianze etnografiche. L'allestimento, volutamente fluido e anti-disciplinare, ci invita a riflettere sulla nostra percezione della diversità. 26 artisti espongono opere che si muovono tra outsider art, surrealismo pop e un nuovo primitivismo, in cui le categorie estetiche di "bello" e "brutto" si intrecciano senza soluzione di continuità.

A completare il percorso, gli oggetti delle collezioni del MuSe testimoniano l'interesse antropologico per le pseudoscienze, mentre le maschere carnevalesche del METS e i prestiti da collezioni private evidenziano il legame profondo tra mostruosità e ritualità, sottolineando la funzione terapeutica dello spavento. Scopri di più.

5. L'Archeologia del presente di Renzo Francabandera

Archeologia del presente

Inaugurata venerdì 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente" con le opere dell'artista Renzo Francabandera esplora le tracce della società contemporanea manipolando e restituendo significato a residui materiali, spesso abbandonati, in contesti urbani. La ricerca dell'artista si rivolge verso oggetti rinvenuti quali cartoline, fotografie, memorie museali o anche solo di collezioni di famiglia, immagini contenute in piccoli oggetti che fissano la memoria del vissuto. Sono oggetti che oggi vengono progressivamente sostituiti da "non-cose", da informazioni volatili, digitali, che non instaurano alcuna relazione profonda con la psiche e l'emotività.

Renzo Francabandera è artista, critico teatrale, e studioso dei linguaggi dell'arte e della performance. Nato nel 1973 a Bari, ha sviluppato un percorso artistico e intellettuale che spazia tra le arti visive, il teatro, la scrittura critica e i progetti performativi sperimentali, con un costante interesse per il rapporto tra memoria, materia e contemporaneità.

Le opere che compongono questo progetto sono installazioni immersive, collage di materiali riciclati che combinano immagini e testi. La sua produzione mira a creare una narrazione che unisca passato e presente, interrogando il pubblico su temi come l'effimero, il consumo e la sostenibilità. Scopri di più.

Pubblicato il 12/03/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Grandi artisti del Novecento protagonisti delle Mostre di Aprile

Il nostro sguardo sull'attualità espositiva dell'ultima settimana si concentra in quest'occasione sull'arte del Novecento, con grandi nomi italiani, e una nuova mostra dedicata a Picasso e alcune delle donne, compagne e artiste, che hanno avuto un grande... leggi»

Settimana d'Arte 25/16

Un viaggio nella Scultura Contemporanea. Grandi Maestri e nuove proposte da scoprire

Dal Nouveau Réalisme di Daniel Spoerri, alle nature morte di ceramica che "rifanno il vero" di Bertozzi & Casoni, in una Settimana d'Arte completamente dedicata alla scultura. Un viaggio tra Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, alla scoperta... leggi»

Settimana d'Arte 25/15

Dall'Amore Sublime nell'arte al Made in Italy. Cinque nuove mostre da non perdere

Un affascinante viaggio nella Storia dell'Arte, dal Duecento al Novecento, tra temi universali, come amore e bellezza, e la celebrazione di una storia più recente, quella del Made in Italy alla conquista degli Stati Uniti. Fotografia, grande pittura,... leggi»

Settimana d'Arte 25/14

Da Palazzo Te a Museion: 5 Mostre da conoscere tra Arte e Storia

Un nuovo viaggio tra le nuove mostre inaugurate nell'ultima settimana. Abbiamo selezionato cinque eventi che ci conducono attraverso cinque secoli di storia dell'arte, dalla celebrazione dei Cinquecento anni di Palazzo Te a Mantova, fino alla nuova proposta... leggi»

Settimana d'Arte 25/13

Women Power. Dalla Belle Époque alle foto dell'Agenzia Magnum

Il focus di questa settimana prende spunto dalla nuova mostra fotografica, inaugurata al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, dedicata all'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum. Spazio anche a Belle Époque e Art Nouveau, e a due... leggi»

Settimana d'Arte 25/12

L'Arte contemporanea protagonista a Firenze tra le nuove mostre da non perdere

Due grandi artisti internazionali conquistano Firenze in una settimana che, a Roma, vede protagonista anche la figura di Frida Kahlo grazie alle fotografie di Nickolas Muray. La Fondazione Magnani-Rocca e M9 - Museo del '900 di Mestre propongono due... leggi»

Settimana d'Arte 25/11

Cinque storie tra Occidente e Oriente. Le nuove mostre da scoprire

Per questo nono numero dell'anno della nostra Settimana d'Arte ci allontaniamo dalle arti visive più contemporanee per invitarvi ad un affascinante viaggio tra immagini iconiche, da quelle del pittore appena scomparso Jack Vettriano, alle xilografie... leggi»

Settimana d'Arte 25/09

Da Sutherland a Dina Goldstein. 5 Artisti non convenzionali tra passato e presente

Nonostante le evidenti differenze di epoca e stile, i cinque artisti presentati questa settimana condividono una profonda spinta verso l'innovazione e la riflessione critica. Ognuno, a suo modo, ha cercato o cerca di reinventare il linguaggio visivo... leggi»

Settimana d'Arte 25/08

5 Espressioni Artistiche soprendenti nell'ultima Settimana d'Arte in Italia

Settimo numero dell'anno per la nostra Settimana d'Arte, dedicato in questo caso ad espressioni molto diverse tra loro di Arte Contemporanea, che in qualche modo possono risultare sorprendenti o spiazzanti. Scopriamo un'affascinante scultura sonora... leggi»

Settimana d'Arte 25/07

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Cinque sguardi sull’arte tra identità e materia nelle mostre del momento

Dopo una settimana dedicata a protagonisti dell'arte che appartengono già alla storia, torniamo ad occuparci di artisti viventi, espressione di percorsi artistici molto diversi tra loro, ma tutti legati ad una profonda riflessione sulla vita, la sua... leggi»

Settimana d'Arte 25/05

Da Salvador Dalì a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana. Le grandi mostre della Settimana

Nel nuovo appuntamento con la nostra Settimana d'Arte abbiamo scelto di abbandonare l'arte contemporanea del XXI secolo per mettere in primo piano alcune mostre che coinvolgono alcuni dei più grandi protagonisti tra Otto e Novecento. Grande pittura... leggi»

Settimana d'Arte 25/04

Sorprendenti installazioni site-specific e un viaggio nella scultura

Una selezione di mostre appena inaugurate per esplorare forme d'arte che spaziano dalla scultura alle installazioni site-specific e le opere di artisti che riflettono sulla relazione tra architettura e dimensione interiore. Cinque mostre e progetti installativi... leggi»

Settimana d'Arte 25/03

Speciale Pittura Contemporanea

Proseguiamo l'introduzione al nuovo anno con l'Arte in Italia con un secondo appuntamento tematico, questa volta dedicato a pittori contemporanei, nello specifico nati tra la metà degli anni '60 e la fine degli anni '80. Sempre con riferimento ad eventi... leggi»

Settimana d'Arte 25/02

Speciale Fotografia: da Erwitt alla Fotografia Nomade

Primo appuntamento del nuovo anno con la nostra rubrica settimanale dedicata all'attualità sull'Arte in Italia. In attesa che la nuova stagione dell'arte entri nel vivo, concentriamo il nostro sguardo su diverse iniziative dedicate alla Fotografia,... leggi»

Settimana d'Arte 25/01

Un anno d'arte: dodici artisti per dodici mesi

Nell'ultima settimana dell'anno, celebriamo dodici mesi di grandi mostre in Italia, terminando con un focus su un evento appena inaugurato. Per ciascun mese abbiamo scelto un protagonista di rilievo internazionale, che ha lasciato un segno nel panorama... leggi»

Settimana d'Arte 24/52

Cinque artisti contemporanei italiani

Giunti alla penultima settimana dell'anno, nella nostra rubrica settimanale vogliamo dare nuovamente spazio ad artisti italiani contemporanei e viventi, appartenenti a diverse generazioni. Dall'arte programmata alla scultura, dalla pittura contemporanea... leggi»

Settimana d'Arte 24/51

Esempi d'arte senza compromessi

Per questa Settimana i nuovi eventi espositivi appena inaugurati ci hanno fornito diversi esempi di ricerca artistica che ha saputo caratterizzarsi per il rigore e la coerenza rispetto ad una personale idea del fare arte nel proprio tempo, senza cedere... leggi»

Settimana d'Arte 24/50

Quattro artisti contemporanei e una storia di cultura della legalità

Espressioni artistiche che interagiscono con lo spazio circostante: questa Settimana ci siamo concentrati su diversi esempi di opere-installazioni, insieme ad una storia di "restituzione" pubblica di opere d'arte e alla nuova mostra proposta... leggi»

Settimana d'Arte 24/49

L'arte tra tensione al futuro e ispirazione dal passato

Questa Settimana il nostro viaggio nell'attualità dell'Arte in Italia tocca diversi esempi di arte contemporanea che trova ispirazione nel guardare al passato, fin dalle prime testimonianze della creatività umana, per arrivare alle idee avanguardiste... leggi»

Settimana d'Arte 24/48

L'arte fuori dal quadro

Non è infrequente che le nostre scelte per questa rubrica settimanale si riferiscano a forme d'arte che superano l'idea di "quadro" da esporre ad una parete. In particolare in questo numero, come tema comune alla selezione presentata, vogliamo sottolineare... leggi»

Settimana d'Arte 24/47

Come guardiamo l'arte e come l'arte maschera per svelare

Come l'individuo contemporaneo contempla le opere d'arte, e come alcuni artisti di diverse generazioni guardano all'esperienza sociale e individuale nel nostro tempo, tra storie di emarginazione e ricerca di un porto sicuro. Indaghiamo questi temi ricordando... leggi»

Settimana d'Arte 24/46

Le infinite forme dell'arte

Questa settimana scopriamo alcuni grandi artisti nati tra la fine degli anni 30 e 40, italiani e internazionali, con un'incursione finale nel mondo della fotografia contemporanea. Scopriremo interpretazioni molto diverse dell'arte contemporanea e diversi... leggi»

Settimana d'Arte 24/44-45

Le "trame" dell'Arte che sa sorpredere

Usciamo da una settimana particolarmente ricca di eventi d'arte in Italia, e per questo la nostra scelta non è stata semplice, ma ancora una volta cerchiamo di riportare all'attenzione forme d'arte non scontate, certamente non banali, con installazioni,... leggi»

Settimana d'Arte 24/43

Dal "tempo sospeso" alla nuova globalizzazione

In un'altra settimana ancora ricca di nuove inaugurazioni e novità, torniamo a esplorare espressioni artistiche molto eterogenee tra loro, partendo da Cortina d'Ampezzo e dalla storia di un artista autodidatta di origini algerine, senza dimenticare... leggi»

Settimana d'Arte 24/42

Tre grandi artisti del Novcento e il ritorno dell'Art Brut

Nonostante la nostra rassegna che mette in evidenza 5 fatti o eventi artistici che hanno preso vita nei sette giorni precedenti si concentri spesso su artisti non ancora storicizzati, legati alla contemporaneità più vicina, questa settimana è doveroso... leggi»

Settimana d'Arte 24/41

Le Nanas di Niki de Saint Phalle al Mudec

Un interessante mix di arte internazionale, grande maestria tecnica, rapporto tra arte e natura e storia dell'arte moderna, nella nostra selezione di cinque eventi artistici collegati alla settimana uscente. Anche con questo nuovo numero della nostra... leggi»

Settimana d'Arte 24/40

Viaggio nel contemporaneo in luoghi iconici

Nell'ultima settimana di settembre scopriamo come l'arte contemporanea ha "invaso" alcuni luoghi iconici della storia dell'arte e dell'architettura in Italia, come la Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia e il Palazzo Ducale di Urbino, ma anche Palazzo... leggi»

Settimana d'Arte 24/39

Al via il Monza Photo Fest

Questa settimana andiamo alla scoperta dei mosaici fotografici di Polaroid creati da Maurizio Galimberti e di un affascinante dialogo tra opere contemporanee e le sale di Ca' Rezzonico a Venezia. Spazio anche a due personalità artistiche fuori dagli... leggi»

Settimana d'Arte 24/38

Tra Natura e Artificio, le infinite forme dell'Arte

Per la Settimana d'Arte che si conclude domenica 15 settembre, abbiamo scelto di esplorare tecniche e materiali diversi utilizzati da artisti contemporanei, una nuova mostra dedicata al Surrealismo in Italia, e una singolare versione dell'Ultima Cena... leggi»

Settimana d'Arte 24/37

Il Paesaggio, da Renoir a Ghirri

Prendendo spunto dall'arrivo in Italia di uno splendido dipinto di Renoir, nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate all'Impressionismo in occasione dei 150 anni dalla sua nascita ufficiale, abbiamo scelto di dedicare questo numero della nostra Settimana... leggi»

Settimana d'Arte 24/36

L'Arte "da balcone" e per la rigenerazione urbana

La nostra Settimana d'Arte in agosto si è presa una pausa, anche se abbiamo continuato a segnalare artisti e incontri fuori dall'Italia per aprire uno sguardo sull'arte internazionale. Con l'arrivo di settembre ritornano i grandi appuntamenti con nuove... leggi»

Settimana d'Arte 24/35

I Tesori d'Italia. L'arte è la nostra ricchezza

Siamo alle porte del mese di agosto, periodo comunque ricco di iniziative culturali in particolare in forma di festival, dedicati alle diverse forme d'arte e allo spettacolo. Non manca comunque qualche nuovo evento espositivo di rilievo anche nell'ambito... leggi»

Settimana d'Arte 24/30

Arte in Val d'Orcia e Valerio Adami a Palazzo Reale

Quinta settimana per la nostra rubrica dedicata agli eventi d'arte in Italia in relazione alla settimana appena conclusa. Per l'occasione scriveremo di arte grafica, di arte contemporanea in un Forte costruito nella seconda metà dell'Ottocento e nella... leggi»

Settimana d'Arte 24/29

Dal Supernaturale ai Surrealismi

Siamo giunti con la nostra serie alla seconda settimana di Luglio. Per fortuna l'arte non va ancora in vacanza, non solo coi tanti Festival e le Rassegne artistiche e culturali che vanno in scena in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia,... leggi»

Settimana d'Arte 24/28

Mostre ed eventi in evidenza

Il nostro viaggio virtuale tra nuove mostre ed eventi d'arte che hanno visto la luce nella settimana uscente, in questo terzo appuntamento copre davvero tutto il Paese, partendo dall'estremo nord in Trentino, passando per la Maremma Toscana, per toccare... leggi»

Settimana d'Arte 24/27

Il Genius Loci: da Roma all'Appennino Pistoiese

Secondo appuntamento della nostra rubrica su eventi e fatti sull'arte in Italia durante la settimana appena conclusa, con una nuova selezione di cinque momenti che, seguendo il nostro personalissimo punto di vista, vogliamo riportare all'attenzione e... leggi»

Settimana d'Arte 24/26

Louise Bourgeois e Michelangelo Pistoletto tra gli eventi della settimana

Inauguriamo una nuova rubrica, una sorta di bookmark di eventi della settimana appena trascorsa, tra mostre, notizie, eventi, che ci aiuterà a ricordare fatti che riteniamo degni di nota nell'agenda dell'anno dell'arte in Italia, dal nostro personalissimo... leggi»

Settimana d'Arte 24/25