La mostra "Genius Loci TTOZOI" è promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata dalla WEM Gallery con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
"Genius Loci" è un titolo che richiama il viaggio intrapreso da TTOZOI attraverso la cultura archeologica italiana. Il progetto, sostenuto dal Ministero per i Beni Culturali e presentato per la prima volta nel 2017 a Palazzo Massimo a Roma, ha visto il duo "dipingere" in siti storici come l'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il Museo italo-americano di San Francisco e la Casa Romana di Spoleto.
La tecnica unica di TTOZOI, che mescola arte e scienza, consiste nel "dipingere" con le muffe. Le loro tele, realizzate con acqua e farina, sono sigillate in teche di legno e lasciate al buio per circa 40 giorni, durante i quali le muffe crescono e creano forme e colori unici. Il duo controlla con precisione quando fermare il processo, creando superfici materiche frutto della casualità.
In mostra saranno esposte 30 tele realizzate in tre siti Unesco: la Reggia di Caserta, l'Anfiteatro di Pompei e il Colosseo. TTOZOI è stato tra i primi artisti al mondo a "dipingere" all'interno del Colosseo, creando opere che riflettono l'anima e il Genius loci di questi luoghi sacri. I paesaggi nebulosi e i colori variano dal rosso al blu, passando per le tonalità della terra e delle montagne, catturando l'essenza dei siti archeologici.
Il curatore Gianluca Marziani spiega che le opere sono il risultato di un processo biologico che coinvolge le muffe e le interazioni sulla tela durante la permanenza nei luoghi storici. Queste creazioni evocano artisti come Alberto Burri e Salvatore Emblema, ma con una nuova profondità, legata al microclima e ai batteri dei sedimenti storici.
TTOZOI, con il loro metodo innovativo, trasformano l'arte informale in una celebrazione della biologia e della storia, offrendo al pubblico opere che incarnano l'essenza dei luoghi che le hanno ispirate.
"Ogni luogo è un sito a sé, dove il tempo, la storia e la polvere del tempo, che lo hanno attraversato, imprimono qualcosa di magico e ogni volta differente sulle nostre opere. Ma l'emozione più grande è stata ripercorrere la storia di Roma e poter "dipingere" all'interno del suo monumento più significativo" - sono le parole con cui i TTOZOI sintetizzano il senso della loro pittura.
... leggi il resto dell'articolo»
Genius Loci, TTOZOI, Museo Carlo Bilotti, credits Simone Piresti
Stefano Forgione e Pino Rossi, nati rispettivamente a Napoli nel 1969 e a Benevento nel 1972, come duo TTOZOI, hanno partecipato a numerose mostre di rilievo, sia in Italia che all'estero. Tra le principali esposizioni si ricordano:
2017: Presentazione del progetto "Genius Loci" a Palazzo Massimo, Roma.
2018: Esposizione presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
2018: Mostra al Museo italo-americano di San Francisco.
2019: Esposizione alla Reggia di Caserta, dove hanno realizzato tele ispirate al magnifico palazzo reale.
2019: Mostra alla Casa Romana di Spoleto, dove le loro opere hanno dialogato con l'antica residenza romana.
2020: Esposizione all'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, uno dei siti archeologici più importanti della Campania.
2021: Progetto speciale al Colosseo di Roma, che ha segnato una pietra miliare nella loro carriera artistica.
Redazione
Pubblicato il 06/06/2024
Itinerarinellarte.it