L'iniziativa "Domenica al Museo" è un programma promosso dal Ministero della Cultura italiano che offre l'ingresso gratuito ai musei statali italiani ogni prima domenica del mese. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di rendere la cultura e il patrimonio accessibili a un pubblico più ampio, incoraggiando le persone a visitare i musei e ad apprezzare le opere d'arte e la storia che essi custodiscono.
Nel mese di giugno l'iniziativa è estesa anche alla giornata della Festa della Repubblica, quindi sia Venerdì 2 che domenica 4 giugno 2023 nei Musei e Aree Archeologiche Statali sono previste aperture specilai e ingresso gratuito.
Tra le numerose proposte in programma segnaliamo quella delle Gallerie d'Italia e musei di Intesa Sanpaolo, che propongono nei due giorni l’ingresso gratuito in tutte le quattro sedi museali, a Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Aperte ad ingresso libero anche la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato. Sono molte le nuove esposizioni temporanee: dal percorso “Una collezione inattesa” a Milano, alle opere di Mario Schifano a Napoli, alla prima personale italiana dell’artista internazionale JR a Torino, alla creatività dell’artista Elena Xausa in mostra a Vicenza.
Anche la Galleria dell’Accademia di Firenze può essere visitata gratuitamente sia venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, che domenica 4 giugno. Il pubblico potrà così ammirare la statuaria michelangiolesca, con l’immortale David e I Prigioni, insieme alla ricca raccolta di pittura italiana antica, che annovera esemplari pittorici dei massimi artisti fiorentini quali Giotto, Sandro Botticelli, Andrea del Sarto.
A Roma la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea sarà visitabile con ingresso gratuito per tutti venerdì 2 e domenica 4 giugno. Un'imperdibile occasione per visitare la mostra Food Age. Food as Influencer che doveva chiudere a fine maggio ma è stata prorogata fino all’11 giugno.
Tra i tanti luoghi si potrà visitare la Reggia di Caserta, la Pinacoteca Brera, i Musei Reali di Torino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il Parco Archeologico di Paestum, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Parco Archeologico di Ostia Antica, il Cenacolo Vinciano, gli Scavi di Ercolano, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini e Palazzo Corsini, il Castello di Miramare di Triest, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, Castel Sant’Angelo, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto agli Uffizi, Pompei.
Qui l'elenco completo delle visite gratuite il 2 giugno: cultura.gov.it/2-giugno-2023
Per consultare le aperture del 4 giugno invece cliccare il seguente link: cultura.gov.it/domenicalmuseo
Preferisci trascorrere il weekend all'aperto? Allora non puoi mancare a Appuntamento in giardino, l'iniziativa che propone oltre 300 eventi ospitati in oltre 200 parchi e giardini, autentici ‘musei a cielo aperto’.
Scopri l'elenco dei giardini partecipanti: Appuntamento in giardino 2023
Pubblicato il 31/05/2023
Itinerarinellarte.it