Fatti e artisti da conoscere

fotografia

Gli scatti di Berenice tra realtà e arte

A Nuoro al MAN la prima mostra antologica in Italia dedicata a Berenice Abbott (USA, 1917-1991), una delle più originali e controverse protagoniste della storia fotografica del Novecento. Una donna che ha fatto parlare molto di sè anche per le sue conclamate tendenze sessuali. leggi tutto»

barocco

Sinibaldo Scorza, il fiammingo di Genova

Prima grande mostra a Genova dedicata ad un artista di grande talento ma ancora molto poco popolare sebbene sia presente in molti musei sparsi nel mondo. Sinibaldo Scorza, pittore dei primi del Seicento, viene considerata una sorta di "fiammingo" italiano. Per il capoluogo ligure è un mito artistico. leggi tutto»

biennale arte contemporanea

Accordo tra Fondazione Merz e Palermo per Manifesta 12

Iniziano già quest'anno le iniziative di accoglienza culturale di Palermo in occasione della Biennale internazionale di Arte Contemporanea, Manifesta 12, che si terrà il prossimo anno nel capoluogo siciliano. Per rafforzare l'offerta culturale, Palermo ha siglato un importante accordo con la Fondazione Merz di Torino leggi tutto»

arte contemporanea

L'immensità della luce, secondo Faccincani

Dopo 36 anni Athos Faccincani torna a Palazzo della Guardia a Verona. Dallo studio della figura a quello della luce. In mostra 70 opere che l'artista ha custodito sempre per sè, non vendendole. leggi tutto»

arte moderna

Una mostra per Boccioni a Palazzo Arnone

Cosenza dedica a Umberto Boccioni una mostra che coinvolge tutta la città, dal Museo Nazionale alla zona artistica del Bocs. La Calabria chiude così le manifestazioni in onore del maestro, nato a Reggio, che morì cento anni fa. E lo fa con una collettiva per vedere nei giovani quali sono stati gli insegnamenti raccolti. leggi tutto»

arte contemporanea

Alla Triennale arrivano gli "eleganti" de Gruyter e Thys

Per la prima volta in Italia con una mostra personale i belgi Jos de Gruyter e Harald Thys. Molto conosciuti nel centro-nord Europa, praticamente sconosciuti da noi. Di difficile lettura, il compito di presentarli alla Triennale di Milano, che è una sorta di tempio delle sperimentazioni. leggi tutto»

mostre

L'Afrique des routes: millenni di storia e arte nel continente nero

A Parigi dal 31 gennaio grande mostra per conoscere storia e arte dell'Africa. In mostra oltre mille oggetti provenienti da tutto il mondo che coprono almeno cinque millenni. L'oggetto più antico una pietra sahariana che riproduce l'immagine di una giraffa. Sarà visibile fino al 19 novembre. leggi tutto»

impressionismo

Monet a Basilea con 50 opere

Provenienti da tutto il mondo 50 opere del maestro dell'Imressionismo Claude Monet sono esposte fino alla fine di maggio in Svizzera a Basilea per i venti anni della Fondation Beyeler. leggi tutto»

arte pop

In Austria luce e cristallo fanno arte

A Wattens, nel giardino del Parco dei Mondi di Cristallo Swarovski, gli artisti del collettivo berlinese "phase 7" hanno organizzato uno dei più spettacolari festival delle luci, un genere di espressione artistica popolare sempre più apprezzato in tutto il mondo. leggi tutto»

arte contemporanea

Roma presenta Valerio Adami

Conoscere Valerio Adami, considerato uno dei padri della Pop Art Italiana? A Roma in contemporanea tre mostre fino al prossimo 27 febbraio. "Metafisiche e Metamorfosi" avevano affascinato anche Giovanni Agnelli che lo conobbe da giovane. leggi tutto»

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso