La nuova casa dei giovani di Milano

Dal 13 giugno Open Casello di piazzale Cantore diventa casa creativa per i giovani milanesi. La nuova casa dei giovani di Milano inaugura le attività all'ex casello daziale di Porta Genova a Milano diventando un vero e proprio centro di progettazione e sperimentazione giovanile.

Il 13 giugno 2024 negli spazi dell'ex casello daziario di Porta Genova a Milano (Piazzale Cantore 14) apre alla città Open Casello, un nuovo spazio di progettazione e sperimentazione dei giovani e per i giovani dove, a partire da settembre 2024, convergeranno tutti i progetti e le idee a loro dedicati.

Open Casello è un progetto sperimentale, basato sulla co-progettazione e co-gestione dello spazio, luogo di incontro e di dialogo tra pubblico, operatori culturali e sociali, spazi ibridi e youth workers. Le attività qui ospitate saranno organizzate dal Comune di Milano insieme a BASE Milano, Avanzi Sostenibilità per Azioni – società indipendente cittadina che promuove la sostenibilità attraverso l'innovazione sociale – e Codici | Ricerca e intervento, organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito social: è a queste tre realtà che il Comune ha assegnato la gestione delle iniziative di animazione, che si aggiungeranno a colloqui, laboratori e corsi promossi dai servizi di orientamento di Giovani Milano.

Frutto di questa sinergia, Open Casello si propone come piattaforma in grado di coinvolgere il proprio target di riferimento oltre a differenti stakeholder e realtà sul territorio.

L'identità visiva è stata ideata con un gruppo di Studenti del Politecnico di Milano, insieme al progetto di urbanismo tattico e arredo interno che verrà realizzato nel corso del 2024. In questi primi mesi, inoltre, un primo nucleo di ragazze e ragazzi attivi sul territorio è stato coinvolto in un processo di ingaggio e co-progettazione coordinato insieme a Meraki Desideri Culturali, associazione culturale che si occupa di ideare e sviluppare processi di ascolto, empowerment e partecipazione attiva (in particolare in ambito culturale): l'obiettivo a lungo termine è quello di dare voce alle nuove generazioni, offrendo loro uno spazio fisico di sperimentazione e co-produzione.

I festeggiamenti, aperti a tutti e tutte, organizzati in quattro aree tematiche – animare, pensare, osservare e praticare – e aperti alla cittadinanza, iniziano alle 16.30 con la parata in CargoBike da porta Genova a piazzale Cantore e con il GeCo Camp: un ciclo di laboratori, punti informativi, co-progettazioni e consulenze su specifici progetti finalizzati all'intraprendere nuovi percorsi professionali o di studio dedicato ai giovani e alle giovani tra i 18 e i 30 anni. GeCo Camp si terrà a Emit, in piazzale Cantore 10, presso l'Auditorium Isnardi dalle 16.30 alle 18.30. A seguire, dalle 17, inizierà ufficialmente la grande apertura di Piazzale Cantore.

Fino alle ore 20 Open Casello ospiterà attività di danza, performance, musica, esposizioni e discussioni radiofoniche curate da Shareradio, web radio con sede a Baggio, nella periferia Ovest di Milano, che dal 2009 promuove la coesione sociale in città. A seguire, dalle 20 a mezzanotte, sono previsti interventi musicali, videoproiezioni, performance teatrali, dj set e talk organizzati da gruppi di giovani di età tra i 18 e i 30 anni.

Open Casello è il risultato di un intervento di ristrutturazione che, tra il 2023 e il 2024, ha interessato l'ex casello daziario di piazzale Cantore 14, un progetto altamente rispettoso dell'identità storica e del contesto in cui l'edificio è collocato e che trasforma l'immobile in un luogo aperto e vivo, uno spazio simbolico del fare, in cui i giovani saranno i veri protagonisti: pensato insieme a loro - naming e identità visiva sono stati sviluppati da un gruppo di studenti del Politecnico - saranno ragazzi e ragazze a definire regole, organizzare eventi e vivere le opportunità per il futuro che saranno proposte.
All'interno del Casello sono state realizzate una sala polifunzionale e due salette per riunioni. Qui sono già attivi i servizi di orientamento al lavoro, alla formazione e alle opportunità di volontariato e mobilità internazionale del Comune di Milano. Colloqui, laboratori, workshop e corsi di formazione sono realizzati in collaborazione con un'ampia rete di partner altamente qualificati: ragazzi e ragazze dai 14 ai 35 anni possono accedervi su prenotazione, tramite la piattaforma Giovani Milano per un primo colloquio con un operatore dedicato, oppure rivolgendosi di persona ad Open Casello.

Lo spazio è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00; martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Dal venerdì alla domenica, e nelle sere della settimana, Open Casello si trasforma in uno spazio di protagonismo giovanile: attraverso la collaborazione con BASE, Avanzi e Codici, sarà animato da un public program ideato e realizzato da gruppi e associazioni giovanili, ingaggiati attraverso una call for ideas.... leggi il resto dell'articolo»

L'evento di inaugurazione del 13 giugno è organizzato dal Comune di Milano insieme a BASE, Avanzi e Codici, con il coinvolgimento dei partner di progetti di politiche giovanili attivi in città, dalle educative di strada nei Municipi 1, 2, 6, 7 e 9, a Teencity Baggio, Zona5 e Salomone, a GeCo - Generazione Connessioni, e la collaborazione di 9 realtà giovanili.
Gli enti coinvolti sono: A&I, ABCittà, ACRA, AFOL Metropolitana, Aiutiamoli, ALA Milano, Amapola, Associazione per la Ricerca Sociale (ARS), Azione Solidale, Comunità Nuova, Comunità Progetto, Consorzio Sir, Diapason, Equa, Età insieme, Farsi Prossimo, Fondazione Aquilone, Gruppi di Volontariato Vincenziano, ISTMI, La Strada, Lavoro e Integrazione, Magma, Progetto Integrazione, Shareradio, Spazio Aperto Servizi, Tempo per l'Infanzia, WeMake, Zero5 - Laboratorio di Utopie Metropolitane, Ecate Cultura, 232 Aps, Linguaggicreativi.
Le realtà giovanili sono: Argòt, Attraverso, Malegaleco, 8flowers agency, PoliAnimali, Prescelti di Dioniso, Scomodo, Vertigo, Voci di Periferia.

BASE Milano, idee, creatività, cultura, azioni, scambio
BASE è un centro culturale ibrido al servizio della città che nasce dalla rigenerazione degli spazi industriali dell'ex-Ansaldo in zona Tortona, a Milano. 
Qui co-esistono attività di ricerca, sperimentazione e progettazione sociale con la produzione e co-produzione di iniziative culturali e di intrattenimento, tra cui processi di residenza artistica, festival dedicati a design e arte, appuntamenti musicali e un programma pubblico annuale che apre lo spazio 365 giorni all'anno.
BASE è un centro per la cultura e la creatività dalla vocazione fortemente internazionale, che vive in relazione osmotica con il territorio e le comunità: un ecosistema che pone la cultura al centro dei processi decisionali, come chiave per comprendere e interpretare il mondo e le sue evoluzioni.

BASE nasce infatti dalla convinzione che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle comunità: un assunto che guida la visione e la programmazione del centro, che cerca di porsi sempre come luogo – tanto fisico che astratto – di espressione di tutte le identità, di bilanciamento di posizioni conflittuali e come motore di coesione sociale.

Dopo la pandemia, in un panorama urbano, quello milanese, che è sempre più caratterizzato da disomogeneità demografica, economica, politica e sociale, BASE ha avvertito la necessità di ripensare il suo ruolo fisico e di pensiero in relazione ai suoi pubblici e di rafforzare, quindi, la sua funzione pubblica nella città e oltre i suoi confini, contribuendo a re-immaginare la geografia sociale metropolitana.
Oggi BASE si configura come una non-istituzione culturale: abita, anima e cura uno spazio pubblico, intrattenendo solide relazioni con il Comune di Milano e le Pubbliche Amministrazioni e lavorando a stretto contatto con policy makers, imprese, Istituti di Cultura e istituzioni culturali nazionali e internazionali. BASE nasce però da un investimento privato di imprenditoria culturale, guidato dalla volontà di sperimentare nuove forme di dialogo tra creatività, impresa, innovazione sociale e ricerca artistica; per farlo ha costruito intorno a sé un ecosistema relazionale composto da diverse comunità creative più o meno formali, da pubblici eterogenei aggregati intorno a valori, interessi e passioni simili, da persone e gruppi portatori di saperi e istanze anche molto diversi tra loro.

È in questa doppia anima che emerge il ruolo di cerniera che BASE ha assunto negli anni. Da un lato è cerniera fisica tra centro e periferia: il quartiere Tortona-Solari in cui nasce il progetto si trova all'interno del confine della circonvallazione esterna nel Municipio 6 di Milano, che si estende però in massima parte verso la periferia Ovest della città tra i quartieri Barona e Giambellino. Dall'altro è una cerniera nella capacità di mettere in relazione attori estremamente diversi tra loro, rendendosi laboratorio in cui accogliere energie dal basso, dando spazio e risonanza a voci che normalmente faticano ad emergere nelle arene pubbliche.

BASE si impegna ad essere un centro culturale realmente plurale e accessibile, che fa da cassa di risonanza di voci e energie ai margini della vita pubblica, creando spazi di espressione e auto-narrazione attorno a cui costruire una comunità in grado di produrre trasformazioni sociali.
BASE utilizza un linguaggio inclusivo e promuove l'ascolto attivo nelle sue relazioni con i pubblici, intendendo linguaggio e ascolto come forme di allenamento al cambiamento, accettando con apertura e spirito costruttivo la possibilità di errore.

Time line della giornata inaugurale, giovedi 13 giugno 2024

>ANIMARE | 17:00 - 20:00
Interviste in diretta radio (a cura di Shareradio) + Contest A Squarcia Gola (Spazio Aperto Servizi)
Momento istituzionale
Dj set e esibizione sturdy (a cura di Shareradio)
20:00 - 24:00
Performance musicale hip hop, beatbox, pop rnb a cura di Voci Di Periferia
Dj set con Tommy Soul (Paranoia Festival)
Guest dj set a cura di Crea Production

>PENSARE | 17:00 - 18:30
Laboratorio di serigrafia (a cura giovani del progetto Educativa di Strada del Municipio 2 e operatori di Tempo per l'infanzia)
Laboratorio di produzione spillette (a cura giovani del progetto Educativa di Strada del Municipio 7 e operatori di Equa)
Laboratorio sulla prevenzione all'abuso sostanze a cura degli operatori di Ala Milano del progetto TeenCity Zona5
Incontro e sensibilizzazione sui diritti sessuali e riproduttivi

20:00 - 21:15
Siamo capaci di ascoltarli?Talk a cura di Scomodo con Jonathan Bazzi, Alice Onlus, Paola Piscitelli, collettivi studenteschi indipendenti
21:15 - 22:00
LOTTA: azioni quotidiane per fare attivismo in modo sicuro
Laboratorio interattivo curato da Malegaleco

>OSSERVARE | Infografica interattiva a cura di Attraverso Mostre fotografiche
18:00 - 24:00
Corti Under 35 a cura di Vertigo Film Festival

Pubblicato il 13/06/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it