Le Gallerie d'Italia celebrano l'8 marzo con eventi e iniziative speciali

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, sabato 8 marzo sono in programma una serie di iniziative nelle diverse sedi delle Gallerie d'Italia. I musei di Intesa Sanpaolo propongono anche quest'anno un ricco programma di attività e promozioni.

Andrea Appiani Madame Petiet con i figli 1800 Olio su tela, 135,5 x 112 cm Milano, Galleria d’Arte Moderna © Comune di Milano tutti i diritti riservati Galleria d'Arte Moderna, Milano

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, sabato 8 marzo, tutte le donne potranno avere una riduzione del biglietto di ingresso per visitare le Gallerie d'Italia. Inoltre, sono previste in tutte le sedi visite guidate speciali legate al tema dell'universo femminile nell'arte.

Alle Gallerie d'Italia di Napoli sabato 8 marzo, alle ore 12 e alle ore 16, sarà possibile partecipare alla visita guidata Matrone ed etère, sante e modelle. Una narrazione che traccia, attraverso le figure e i volti di donne che animano le opere delle Gallerie d'Italia di Napoli, la storia dell'emancipazione della donna attraverso i secoli. Il cambiamento del suo ruolo dalla famiglia alla società partendo dall'antica Grecia fino ad arrivare agli inizi del Novecento con le prime conquiste del diritto al voto femminile. Il costo è di 7€ a persona, incluso il biglietto d'ingresso.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167.619 o via mail all'indirizzo napoli@gallerieditalia.com

Alle Gallerie d'Italia di Torino è da poco aperta la nuova mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni. Uno sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco temporale di trent'anni, che colgono le polarità e i contrasti di un Paese tra nette antitesi. Fino al 15 aprile l'acquisto del catalogo di mostra, edito da Allemandi, darà diritto ad un biglietto d'ingresso gratuito.

Sabato 8 marzo alle ore 17 si terrà la visita guidata Voci e radici. Un percorso inedito alla scoperta delle collezioni permanenti del museo, Palazzo Turinetti e l'Archivio Publifoto. Durante la visita, sarà possibile conoscere le opere d'arte che raccontano la condizione sociale e culturale delle donne attraverso i secoli, con particolare attenzione alla loro rappresentazione nell'arte e nella storia. A seguire sarà passata in rassegna la preziosa collezione dell'Archivio Publifoto, ricco di immagini iconiche che raccontano gli stereotipi legati all'universo femminile, così come delle dure lotte politiche affrontate, dai primi del Novecento agli anni '90. Attraverso queste testimonianze visive, sarà evidenziata la trasformazione del ruolo della donna nella società e il cammino verso la conquista dei diritti civili. Un'opportunità per riflettere sul passato e sul presente delle lotte di genere, nel cuore di Torino. Il costo è di 5€ a partecipante, escluso il biglietto di ingresso.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a torino@gallerieditalia.com... leggi il resto dell'articolo»

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza è possibile ammirare in particolare la preziosa raccolta di arte veneta del Settecento. Oltre al capolavoro di Francesco Bertos la Caduta degli angeli ribelli, celebre è il corpus di dipinti di Pietro Longhi e seguaci, che raffigura la società veneziana dell'epoca in tele di piccolo formato dai colori vivaci e con un gusto spiccato per la cronaca. Inoltre, fanno parte della collezione anche straordinarie vedute – di cui si ammirano la prospettiva e le suggestioni della luce – che ritraggono Venezia e altre città dell'Italia settentrionale, realizzate da grandi maestri quali Canaletto, Luca Carlevarijs, Francesco Guardi, Michele Marieschi, Francesco Albotto, Francesco Zuccarelli.

Sabato 8 marzo alle ore 16:30 sarà possibile partecipare alla visita guidata Donne nella Serenissima. Storie di Coraggio e libertà. Un viaggio tra i capolavori della collezione di pittura del Settecento Veneto per dare voce alle donne che hanno sfidato le convenzioni, con ingegno e determinazione, per affermarsi e per lasciare un segno nella storia della Serenissima. L'attività è gratuita.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o all'indirizzo vicenza@gallerieditalia.com

Alle Gallerie d'Italia di Milano, fino al 16 marzo, sarà possibile visitare la mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento, realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in partnership con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, a cura di Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Paola Zatti.

Inoltre, è stata recentemente aperta al pubblico la mostra fotografica Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana, realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio. A chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario della nascita del fotografo-editore, l'esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta, intende rendere un piccolo ma prezioso omaggio a uno dei più interessanti intellettuali italiani del secondo Novecento.

Sabato 8 marzo ore 17 è in programma la visita guidata Semplicemente donna. La mostra "Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento" si tinge di rosa. Duchesse, imperatrici, critiche d'arte ma anche madri, mogli e muse ispiratrici... un percorso alla scoperta delle donne che hanno reso grande Milano. Il costo è di 5€ a persona, escluso biglietto d'ingresso.

Prenotazione consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all'indirizzo milano@gallerieditalia.com

In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, anche la Casa dell'Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo propone l'ingresso ridotto per tutte le donne sabato 8 marzo.

Sabato 8 marzo alle ore 17 si terrà Musica al museo: nella "Sala degli Angeli" di Casa Bruschi sarà possibile assistere gratuitamente ad un concerto di musica classica con un ensemble di giovani musicisti, in collaborazione con l'Orchestra Giovanile di Arezzo.

La prenotazione è consigliata al numero 0575 354126 o all'indirizzo e-mail info@fondazioneivanbruschi.it

Pubblicato il 05/03/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it