San Valentino con l'Arte: le iniziative di quest'anno

Nel giorno più romantico dell’anno, non mancano le iniziative per celebrare l’amore tra arte e cultura. In questo articolo ti segnaliamo alcuni degli eventi in programma in città come Torino, Milano, Vicenza, Roma, Napoli e altre località. Un’opportunità imperdibile per sorprendere la tua dolce metà con la bellezza di capolavori straordinari, approfittando dell’ingresso 2x1 nei musei aderenti, o per condividere un’esperienza fuori dal comune.

Alfonso Savini, Nydia e Glauco, 1869, olio su tela, 40x61 cm

Al Museo Ottocento Bologna, ingresso 2x1 con la Dinastia Salvini

Venerdì 14 febbraio dalle 10 alle 19, vi invitiamo a scoprire la mostra Dinastia Savini con una promozione esclusiva 2x1. Porta con te chi ami! Che sia un partner, un amico o una persona speciale, l'importante è condividere insieme un'esperienza unica e indimenticabile. 

Giacomo Savini (Bologna, 1768-1842), allievo di Vincenzo Martinelli, è stato tra i referenti principali del periodo Neoclassico, in particolare del paesaggio. Di quest'ultimo si espongono rarissimi dipinti inediti. Da metà secolo si distinse poi Alfonso Savini (Bologna, 1838 – 1908) che ebbe una vita molto lunga e sviluppò il suo interesse per la pittura di genere. Chiuse il secolo infine Alfredo Savini (Bologna, 1868 – Verona, 1924) che, rielaborando la lezione del padre, si gettò su linee liberty e iper-realistiche.

San Valentino al Mart

Chimera di Mario Schifano

Allestimento della mostra Etruschi del Novecento con l'opera Chimera di Mario Schifano

Per la giornata del 14 febbrario il Mart offre la visita con l'ingresso 2x1 per tutte le coppie che si presenteranno alla biglietteria. La promozione è valida anche per la Casa d'Arte Futurista Depero.

In questo periodo la mostra di punta del Mart di Rovereto è Etruschi del Novecento, una grande esposizione dedicata a capolavori dell'arte moderna in dialogo con preziosi reperti archeologici di origine etrusca. Oltre 200 opere esposte, tra cui la grande Chimera di Mario Schifano, eseguita durante una performance a Firenze nel 1985, in occasione dell'inaugurazione del cosiddetto anno degli etruschi.

... leggi il resto dell'articolo»

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!



Le Gallerie d'Italia a Milano, Torino, Vicenza e Napoli

Venerdì 14 febbraio alle Gallerie d'Italia di Milano, Torino, Vicenza e Napoli e alla Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, in occasione di San Valentino, speciale promozione di ingresso ridotto 2x1 per visitare le collezioni permanenti e le mostre. In programma visite guidate a tema.

Milano
Alle ore 17.30 si terrà la visita guidata Gallerie Mon Amour. In occasione di San Valentino, un romantico percorso a tappe nelle sale museali dedicate alle collezioni permanenti da seguire in coppia, ma anche da soli o con gli amici, per scoprire aneddoti e curiosità incentrati sul tema dell'amore, tra tradizioni e mitiche passioni.

Il costo è di 5€ a persona, escluso biglietto d'ingresso. La prenotazione è consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all'indirizzo milano@gallerieditalia.com.

Sarà possibile visitare la mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento, dedicata alla città da sempre luogo di innovazione in ambito artistico, con opere di artisti straordinari, tra cui Leonardo da Vinci, Giovanni Battista Tiepolo, Francesco Hayez, Giovanni Segantini e Lucio Fontana.

Il Genio di MIlano

Allestimento Il Genio di Milano - Foto di Roberto Serra

Inoltre, è possibile ammirare lo straordinario dipinto di Robert Ryman, Surface Veil IV, proveniente dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, che arricchisce il percorso espositivo dedicato alla collezione d'arte moderna e contemporanea del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Torino
Alle ore 17:00 e alle 18:00 si terrà la visita guidata San Valentino. Una visita speciale tra le collezioni permanenti alla scoperta delle emozioni nell'arte. Un viaggio attraverso le sale del Piano Nobile e dell'Archivio Publifoto, dove pennello e obiettivo fotografico ritraggono le questioni amorose che hanno segnato la storia dei loro protagonisti, celebrando l'universalità di un sentimento che sfida lo scorrere del tempo.

Il costo è di 5€ a persona, biglietto di ingresso escluso, e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a torino@gallerieditalia.com.

A Torino è in corso la mostra Mitch Epstein, American Nature, la più importante retrospettiva del fotografo americano. L'esposizione, curata da Brian Wallis, presenta per la prima volta riunite le serie fotografiche più significative degli ultimi vent'anni di Mitch Epstein.

Mitch Epstein

Mitch Epstein. American Nature Ph. Andrea Guermani

Vicenza
Alle ore 17:00 si terrà la visita guidata Passioni divine. Una passeggiata d'arte alla scoperta degli amori di Palazzo Leoni Montanari: sculture, affreschi e decorazioni svelano intrighi amorosi e passioni che abitano la barocca dimora della nobile famiglia vicentina. L'attività gratuita, escluso biglietto d'ingresso, e la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail vicenza@gallerieditalia.com.

Napoli
Alle ore 12:00 e alle 16:00 si terrà la visita guidata Donne amate. Si tratta di un itinerario tematico dedicato alle donne amate: si affronterà, attraverso le opere d'arte, il tema dell'amore nel suo senso più romantico e sensuale. Protagonista dell'itinerario è innanzitutto Lady Hamilton, che sarà possibile conoscere attraverso i numerosi ritratti esposti nella mostra temporanea. Ma sarà anche l'occasione per paragonarla alle figure mitologiche di Elena e di Tisbe. Il costo è di 7€ a persona, escluso il biglietto d'ingresso. La prenotazione è obbligatoria al numero verde 800.167.619 o via mail all'indirizzo napoli@gallerieditalia.com.

Sono visitabili le mostre Sir William e Lady Hamilton, dedicata alla poliedrica personalità di Sir Hamilton e al ruolo da lui ricoperto insieme alla moglie Emma nella Napoli del Settecento e Andy Warhol. Triple Elvis, che presenta l'evoluzione dell'artista americano negli anni Sessanta e nei primissimi anni Settanta attraverso tre importanti cicli grafici ineditamente esposti insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Electric Chairs.

San Valentino alla GAM di Torino

Mary Heilmann

Mary Heilmann, Installation View (2) Photo Nicola Morittu

La Fondazione Torino Musei lancia una nuova proposta per celebrare la festa degli innamorati: nella giornata di venerdì 14 febbraio, con la promozione "A San Valentino ama la cultura!", tutti i visitatori potranno visitare le collezioni permanenti con il biglietto speciale a 1 euro.

Aggiungendo 1 euro si potrà accedere anche alle mostre temporanee Mary Heilmann, Maria Morganti e GRASSO. Giuseppe Gabellone e Diego Perrone.

Esclusa dalla promozione la mostra Berthe Morisot. Pittrice impressionista.

La tariffa di 1€ sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei, mentre non si applica per la Torino Card e agli aventi diritto alla gratuità.

Inoltre la GAM propone due visite guidate speciali a cura di Theatrum Sabaudiae:

ART&LOVE (collezioni permanenti)

venerdì 14 febbraio ore 16
sabato 15 febbraio ore 16:30
domenica 16 febbraio ore 15

GLI AMORI DI BERTHE (mostra Berthe Morisot)

sabato 15 febbraio ore 15
domenica 16 febbraio ore 16:30

San Valentino alla Galleria Borghese

Galleria Borghese

"La dea dell'Amore: i mille volti di Venere" è il titolo dell'iniziativa speciale che la Galleria Borghese alla festa degli innamorati.

Tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 il museo offre degli approfondimenti tematici alla scoperta dei mille volti di Venere. Dea dell'amore, della bellezza, della fertilità naturale, sensuale o pudica, capricciosa o suadente, Venere trova ampio spazio nell'immaginario degli artisti e dei committenti, come è testimoniato dalla sua diffusa presenza nella collezione Borghese. Gli approfondimenti si svolgeranno nella sala X, il cosiddetto Gabinetto delle Veneri, posto al primo piano del museo, e nella sala I, al piano terra, dedicata a Paolina Borghese come Venere Vincitrice, apoteosi dell'eterno potere fascinatorio della dea e celebrazione del genio di Canova.

Inoltre, nella settimana di San Valentino i visitatori della Galleria Borghese sono invitati a partecipare al social contest "Scatta l'amore in Galleria!". Basta immortalare un gesto, un momento o un'opera legata all'iniziativa e pubblicarla sul proprio canale Instagram taggando @galleriaborgheseufficiale e #borgheseinlove. Le immagini saranno condivise nelle stories dell'account ufficiale del museo e la più bella verrà premiata con un dolcissimo premio realizzato dai maestri pasticceri di Vivi Bistrot.

L'iniziativa è gratuita, salvo il costo del biglietto di ingresso al museo e della prenotazione obbligatoria. Per acquistare il biglietto visita questa pagina oppure chiama il numero +39 06 32810.

A Bassano, un San Valentino in stile parigino

Brasai a Bassano del Grappa

Brassaï, "Coppia di amanti in un piccolo caffè in place d'Italie" (dettaglio), 1932 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Il 14 febbraio, celebra l'amore in modo originale con una visita speciale ai Musei Civici di Bassano. In occasione della festa di San Valentino, ti invitano a vivere una giornata esclusiva dedicata agli innamorati dell'arte, aderendo anche loro alla promozione 2x1!
Acquista un biglietto intero e non perdere l'occasione di visitare con chi ami la splendida mostra Brassaï. L'occhio di Parigi, oltre alle collezioni permanenti del Museo Civico e di Palazzo Sturm.
Un'opportunità da non perdere per rendere il tuo San Valentino un'esperienza unica e ricca di emozioni.

A Roma un weekend ricco di iniziative con RomAmor

RomAmor

Roma ospita una serie di eventi culturali dedicati all'amore dal 13 al 16 febbraio, organizzati da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La manifestazione, chiamata RomAmor, offre attività gratuite come visite tematiche, itinerari guidati, laboratori creativi, letture teatralizzate e incontri, esplorando l'amore dalla Preistoria al Novecento. Inoltre, il 14, 15 e 23 febbraio, al Planetario di Roma, si terrà lo spettacolo digitale "Il cielo degli innamorati", che racconterà storie d'amore di diverse culture, proiettate in tempo reale sulla cupola del Planetario.

Per saperne di più: RomAmour

Al Forte di Bard, un San Valentino tra Vedova e Ferré

Gianfranco Ferre

Collezione Gianfranco Ferré Prêt-à-porter Autunno/Inverno 1991-92

Il Forte di Bard, uno dei luoghi più suggestivi della Valle d'Aosta, accoglie tutte le coppie di innamorati per un San Valentino all'insegna della cultura e della bellezza. Venerdì 14 febbraio, a partire dalle 19:30, il Forte offre un'esperienza romantica e raffinata. La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto nella suggestiva cappella del Forte, un'atmosfera perfetta per lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo. A seguire, una visita guidata alla mostra "Emilio Vedova. Questa è pittura", un'esposizione che celebra l'arte espressionista e la forza comunicativa dei suoi lavori, che affascineranno e coinvolgeranno gli ospiti con la loro intensità. I visitatori potranno poi esplorare liberamente la mostra "Gianfranco Ferré, dentro l'obiettivo", un omaggio al celebre stilista italiano e al suo rapporto con la fotografia, che racconta il mondo della moda attraverso scatti emozionanti.

A concludere questa serata speciale, una cena gourmet servita alle 21:00 nelle eleganti sale della Polveriera, dove ogni piatto sarà pensato per creare un'esperienza sensoriale unica. Un'ambientazione raffinata, un menù esclusivo e la bellezza delle mostre renderanno questa serata di San Valentino una delle più memorabili, unendo arte, cultura, e una romantica atmosfera. Un'occasione perfetta per celebrare l'amore con un tocco di eleganza e creatività, immersi nella storia e nell'arte che il Forte di Bard sa offrire.

A Venezia, focus su uno dei baci più intensi della storia dell'arte

Il bacio

Francesco Hayez, Il Bacio - 1859, 112x88 cm, olio su tela - Pinacoteca di Brera, Milano M9 - Museo del '900 di Mestre festeggia San Valentino con una promozione dedicata alle coppie che potranno visitare la mostra permanente in due acquistando un solo biglietto (esclusivamente in biglietteria) al prezzo di 10 euro.

Inoltre, alle 18, la direttrice Serena Bertolucci terrà una conferenza dedicata all'artista che inventò il bacio, il veneziano Francesco Hayez, e ai suoi successori. Un viaggio romantico tra i baci più celebri della storia dell'arte, perfetto per celebrare San Valentino e l'inizio del Carnevale di Venezia, che quest'anno rende omaggio a Giacomo Casanova, icona di fascino e passione nella storia veneziana.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Museo del '900.

A San Valentino scopri i Musei Civici di Vicenza

Romeo e Giulietta - William Shakespeare

© Musei civici Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Festeggia San Valentino in modo speciale nei Musei Civici di Vicenza con la promozione 2x1: il 14 febbraio, acquista un biglietto d'ingresso di uno dei musei aderenti all'iniziativa e porta con te la tua dolce metà per scoprire insieme le meraviglie artistiche e storiche della città.

Ecco i luoghi aderenti alla promozione:

  • Museo Civico di Palazzo Chiericati
  • Museo Naturalistico Archeologico
  • Gallerie di Palazzo Thiene
  • Teatro Olimpico
  • Basilica Palladiana
  • Chiesa di Santa Corona
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza
  • Museo Diocesano
  • Gallerie d'Italia - Vicenza
  • Palladio Museum
  • Museo del Gioiello

A Palazzo Chiericati, nella nuova Ala Roi, da non perdere "Parlami d'amore", reading teatrali a cura di Stivalaccio Teatro, in programma dalle 18 alle 20. L'attività è gratuita, compresa nel biglietto d'ingresso al museo.

Dopo la visita, concediti una passeggiata lungo le vie del centro della città, dove fino al 16 febbraio sono allestiti dei cuori luminosi che creeranno un'atmosfera ancora più romantica. Un'occasione perfetta per vivere arte e cultura con la tua persona speciale!

Leggi il programma completo.

Pubblicato il 12/02/2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it


Leggi anche...

Picasso, Munch, Casorati, Fini, Hammershøi e le altre mostre del momento

Per questo weekend riflettori puntati sulla Capitale dove sono arrivati Picasso e Munch, ma anche sulla possibilità di entrare gratuitamente in molti musei statali, e non solo. Marzo è l'ultimo mese in cui aderisce all'iniziativa della prima domenica... leggi»

Mostre

Da Munch a Roma al Surrealismo a Basilea. Le nuove mostre da non perdere

Il mese di Febbraio continua a regalarci nuove mostre con grandi protagonisti e grandi ritorni dopo diversi decenni, come quello di Munch a Roma e di Casorati a Milano. Spazio anche all'arte contemporanea con la presenza di Tarek Atoui a Pirelli HangarBicocca.... leggi»

Mostre

Speciale Bologna: cosa resta da vedere dopo ART CITY e Arte Fiera

Dedichiamo questo numero della nostra rubrica Settimana d'Arte n.25/06 interamente a Bologna, città che ha appena vissuto la sua settimana più importante per quanto concerne l'arte contemporanea, con la nuova edizione di Arte Fiera, e la quattro... leggi»

Settimana d'Arte 25/06

Domenica tutti al Museo: gli ingressi gratuiti, le nuove mostre da scoprire

Il 2 febbraio torna l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di musei e parchi archeologici statali. Ma le occasioni per immergersi nell'arte non finiscono... leggi»

#domenicalmuseo

Mostre 2025. Cinque mostre in arrivo a Febbraio

Dai pittori del silenzio del Nord Europa alla fotografia dai colori vibranti e saturi, passando per il 'grido interiore' di Munch a Roma e la storia dell'autoritratto dal Quattrocento al Novecento: febbraio si preannuncia ricco di eventi imperdibili... leggi»

Mostre