Su Google Arts & Culture tre mostre digitali promosse da Art Aia - Creatives / In / Residence

Art Aia - Creatives / In / Residence insieme a Google Arts & Culture porta online la Storia della Mezzadria, Climate Change Theatre Action e Gli Artisti Contemporanei del Friuli-Venezia Giulia con oltre 200 contenuti multimediali.

The Maternity of Isis di Beppo Zuccheri

Google Arts & Culture, spazio online creato per esplorare i tesori, le storie e il patrimonio di conoscenza di oltre 2.000 istituzioni culturali di 80 paesi nel mondo, ha pubblicato sulla pagina dell'istituto culturale Art Aia - Creatives / In / Residence, 10 nuove storie a raccontare le attività culturali dell’antico centro agricolo in Friuli Venezia Giulia ora residenza internazionale per artisti che si dedica alle pratiche artistiche sostenibili.

Tra queste la mostra digitale L’antico centro agricolo e la mezzadria che si sviluppa attraverso oltre 20 elementi multimediali composti da foto storiche, video, testi, interviste inedite, un servizio televisivo dell’epoca gentilmente concesso dall’Istituto Luce, e artefatti, come il libretto colonico, provenienti dalla collezione di Art Aia - Creatives / In / Residence. La mostra propone un excursus ad illustrare questa tipologia di contratto agrario come proprietà fondiaria per cui il coltivatore (mezzadro) utilizzava la terra di un proprietario (concedente) ricevendo una parte dei prodotti, generalmente la metà. Il percorso espositivo online propone foto storiche di scene di vita contadina, testi e didascalie a descrivere la tipologia di contratto agrario e un’intervista a Daniela Francescutto.

Artisti contemporanei del Friuli-Venezia Giulia è una mostra, divisa in due parti, che ripercorre il lavoro di molteplici artisti visivi, illustratori, scenic artists, fotografi, registi e musicisti friulani. Una panoramica sulle diverse pratiche artistiche e sui loro creatori, provenienti da tutta la regione a documentare un fermento che caratterizza ormai da diversi anni il Friuli- Venezia Giulia. Dagli autoritratti in digital painting di Stefano Bernabei ad alcuni frammenti dei documentari d’autore di Federico Savonitto alle musiche di GianLuca Belluzzo in arte Antwart, alle opere di Orietta Masin di Cervignano del Friuli e del giovane scultore Fabio Cipolla. Molti gli artisti presenti che hanno aderito a questa interessante iniziativa come Michele Bazzana, Beppo Zuccheri, Giuliano Marian, Paolo Battistutta e Benedetto Morassutti a cui è dedicata anche una personale che raccoglie una serie di fotografie astratte realizzate nel corso degli anni.

La mostra indaga il territorio scoprendo una serie di artisti più e meno noti con l'obiettivo di diffondere le loro opere ad un pubblico globale.

Climate Change Theater Action, racconta un festival internazionale di letture e spettacoli di brevi opere teatrali sul cambiamento climatico organizzato ogni due anni in coincidenza con gli incontri delle Nazioni Unite COP.

CCTA è stato originariamente fondato nel 2015 da Elaine Ávila, Chantal Bilodeau, Roberta Levitow, e Caridad Svich seguendo un modello sperimentato da NoPassport Theatre Alliance. Da allora si è evoluto in una collaborazione USA-Canada tra The Arctic Cycle e il Centre for Sustainable Practice.

La sua quarta edizione si è svolta in tutto il mondo da settembre a dicembre 2021 producendo 200 opere che sono state messe in scena per 40.000 persone in 30 paesi del mondo. L'Arctic Cycle e il Centre for Sustainable Practice hanno commissionato a 50 drammaturghi provenienti da tutte le parti del mondo di scrivere breve opere teatrali con temi ambientali, da fornire gratuitamente a compagnie teatrali, scuole o qualsiasi altro gruppo con la volontà di metterle in scena in forma di letture o di vere e proprie produzioni. Il tema di quest'anno, "Immaginando un patto verde globale", ha spinto i drammaturghi a considerare come potrebbe essere una società equa, sostenibile, e decarbonizzata.

... leggi il resto dell'articolo»

Art Aia - Creatives / In / Residence, fondata da Giovanni Morassutti, attore e regista rappresentativo del Method acting, è una residenza d'arte che unisce arte, teatro, sostenibilità ambientale e pratiche di ecoterapia. I suoi scopi sono la ricerca e la sperimentazione artistica nel territorio, l'informazione, la promozione dell’arte e della cultura in ambito locale e internazionale.

Pubblicato il 11/02/2022

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it