La sua arte innovativa ha conquistato i responsabili di una delle installazioni immersive più famose d'Europa, realizzato appositamente per offrire i migliori progetti in arte, moda e musica, che sfrutta la tecnologia all'avanguardia per mostrare contenuti creativi digitali e innovazione, posto sulle facciate e all'interno del Flagship store di Flannnes sito al 161-167 dell'iconica Oxford street, famosa per lo shopping, che cureranno lo show. Le immagini digitali 3D verranno proposte durante la giornate dello show tramite i 36 pannelli a LED installati al posto delle finestre dei primi tre piani del palazzo che formeranno poi una unica visione e all'interno di un intero piano, durante gli orari di apertura del negozio Flannes, famoso per il commercio di Luxury fashion, tramite un pannello a LED posto lungo le pareti per una lunghezza totale di 63 metri. In questo spazio immersivo straordinario hanno mostrato le loro opere artisti di fama mondiale come David LaChapelle, Jeff Koons, Michael Craig Martin, solo per citarne alcuni, quindi questo fa capire il livello del lavoro che Svccy sta sviluppando e l'interesse che sta suscitando, ma comunque, pochi sono gli artisti emergenti che hanno avuto la possibilità di mostrare la propria arte 3D in questo incredibile e avvolgente modo.
Lo show si protrarrà fino al 13 febbraio 2023 ed è organizzata da W1 Curates che sintetizza arte, talento e tecnologia seminale, dissolvendo le barriere tra il fisico e il digitale, consentendo agli artisti di aprire nuovi orizzonti.
Svccy, rappresentato dalla galleria d'arte Zanini Arte di San Benedetto Po (MN), è un artista phygital che lavora nello spazio crittografico web3 e nel tradizionale mondo dell'arte web2. Crea immagini e animazioni uniche fondendo elementi classici con ambienti surreali. Ispirato dal movimento Vaporwave trasforma il suo stile in un'indagine contemporanea sulla società attuale. Come compositore di musica sperimentale, completa i suoi NFT con una combinazione audio-visione che non lascia nulla al caso.
Lo show Indaga la diversità dello spettro della società contemporanea e la sua ricerca conduce a due percorsi artistici: “case statua” e “ambienti distopici”.
Il primo porta l'immaginazione in nuovi spazi del vivere umano. Design gloriosi del passato e visioni futuristiche si uniscono per creare architetture sinuose dove l'ambiente onirico esalta le strutture.
Nella seconda, l'essere umano contemporaneo della società odierna è sostituito da statue, senza volto o coperte da oggetti comuni e quotidiani che simboleggiano la totale mancanza di identità soggiogata dalla tecnologia e dall'ultraconsumismo.
Le case possono intravedere la luce delle vibrazioni positive nel loro aspetto radioso, mentre le statue umane oziano ancora nella loro introspettiva più oscura. Case o Identità, sono entrambe costruzioni distopiche nascoste sotto il fluttuante ritmo inarrestabile della società contemporanea che solo un'immaginazione futuristica può liberare per creare ambienti onirici.
Tutte le informazioni relative all'evento:
https://www.eventbrite.co.uk/e/w1-immersive-presents-svccy-dystopian-constructions-tickets-516564397017
http://www.svccy.com/
Comunicato stampa
Pubblicato il 30/01/2023
Itinerarinellarte.it