Weekend del 12-13 ottobre: Giornata del Contemporaneo, Famiglie al Museo e Giornate FAI d'Autunno

Il secondo weekend di ottobre coincide con la concentrazione di tre importanti appuntamenti nazionali, che portano tante occasioni speciali per visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico, per vivere i luoghi dell'arte con tutta la famiglia, e per avvicinarsi all'arte contemporanea, tra Musei e Gallerie d'Arte.

Roma, Palazzo Sciarra, foto Giovanni Formosa (C) FAI, Aperto in occasione delle Giornate Fai d'Autunno

La XX Giornata del Contemporaneo

Sabato 12 ottobre 2024, la "Giornata del Contemporaneo" festeggia la sua ventesima edizione, un evento che accende i riflettori sull'arte visiva contemporanea in ogni angolo d'Italia. I musei associati ad AMACI, insieme a numerosi spazi culturali, apriranno gratuitamente le loro porte, regalando un'esperienza immersiva nel mondo dell'arte di oggi. Dai grandi centri urbani ai piccoli borghi, l'intero Paese si unisce per celebrare la creatività, sottolineando il ruolo fondamentale che l'arte contemporanea gioca nello sviluppo culturale, sociale ed economico.
Il tema centrale di questa edizione è l'accessibilità, con l'obiettivo di abbattere tutte le barriere – culturali, sensoriali, intellettive e architettoniche – rendendo l'arte un patrimonio condiviso da tutti. Un appuntamento imperdibile per chi vuole esplorare, riflettere e lasciarsi ispirare da un universo artistico in continua evoluzione.

Tomaso Binga per la Ventesima Giornata del Contemporaneo, Donna in gabbia, 1975 - 2024

Tomaso Binga per la Ventesima Giornata del Contemporaneo, Donna in gabbia, 1975 - 2024

Oltre ai Musei Amaci e alle Gallerie d'Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, sono numerosissime anche le gallerie d'arte e altri soggetti privati che per l'occasione propongo eventi o aperture speciali. Scopri tutte le segnalazioni e le mostre nel nostro calendario.

L'immagine guida di questa ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo è l'opera Donna in gabbia (1975-2024) di Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931), artista italiana scelta da Direttrici e Direttori dei musei AMACI dopo Michelangelo Pistoletto (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011), Francesco Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), Marcello Maloberti (2018), Eva Marisaldi (2019), Armin Linke (2021), Giorgio Andreotta Calò (2022) e Binta Diaw (2023).

L'immagine proposta da Tomaso Binga per la Ventesima Giornata del Contemporaneo è tratta da una sua performance del 1974 in cui l'artista, femminista e attivista per i diritti delle donne, si presentava con la testa racchiusa in una gabbia per canarini, facendosi imboccare da mani maschili: una riflessione sulla condizione di subalternità costrittiva della donna, ma, più in generale, sulle disuguaglianze che si fondano sul privilegio e sulle forme di controllo, spesso presentate come cura e protezione. La gabbia per canarini diventa così una barriera non solo fisica, ma anche metaforica, sull'inaccessibilità alla libertà come diritto inalienabile e a tutti gli strumenti e alle possibilità che possono portare ognuno di noi a una condizione di maggiore consapevolezza ed emancipazione. E proprio l'accessibilità, nella sua accezione più ampia, sarà il tema di questa Giornata del Contemporaneo, in linea con la nuova definizione di museo di ICOM (Praga, 24 agosto 2022) che recita:

"Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l'educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze."

MUSEI DELLA RETE AMACI... leggi il resto dell'articolo»

  • Castel Sant'Elmo, Polo museale della Campania, Napoli
  • Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli
  • Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, Prato
  • Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Madre · museo d'arte contemporanea Donnaregina, Napoli
  • Fondazione Musei Civici di Venezia – Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia
  • Fondazione Museion. Museo di arte moderna e contemporanea, Bolzano
  • Fondazione Torino Musei – GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino
  • Fondazione Modena Arti Visive, Modena
  • Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona
  • GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
  • ICG - Istituto Centrale per la Grafica, Roma
  • Kunst Meran Merano Arte, Merano
  • MA*GA – Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella, Gallarate
  • MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma
  • MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli
  • MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro
  • Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
  • MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
  • Museo del Novecento, Milano
  • Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, Pistoia
  • Museo Marino Marini, Firenze
  • MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera
  • PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano
  • Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Per maggiori informazioni sui musei associati ad AMACI: amaci.org.

Tra le sedi museali che prevedono un'ingresso speciale per la giornata del 12 ottobre c'è il Mart di Rovereto, dove sarà possibile entrare gratuitamente. In questo periodo è possibile visitare la mostra dedicata ai Surrealismi, "Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce", allestita parallelamente alla spettacolare mostra dedicata a Luigi Serafini. Per entrambe le mostre si tratta di una delle ultime occasioni di visita, essendo prevista la chiusura per domenica 20 ottobre. Qui di seguito è possibile avere un'anteprima del percorso espositivo del "Sogno di Luigi Serafini" guardando il nostro video-racconto.

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!


Un "surrealista indipendente" amava definirsi anche Italo Cremona, anch'egli protagonista al Mart con la mostra "Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte".

All'ingresso gratuito al Mart e a Casa Depero si aggiungono performance, attività per avvicinarsi alla Lingua dei Segni, laboratori dedicati alla disabilità visiva e un articolato seminario sul diritto alla cultura e sulla progettazione esperienziale inclusiva.

L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Anche le Gallerie d'Italia con le sedi di Milano, Torino, Napoli e Vicenza partecipano alla Giornata del Contemporaneo e alla F@Mu. L'ingresso sarà gratuito in entrambe le giornate per tutti i visitatori e visite guidate a tema.

A Milano è in programma un inedito percorso guidato con focus il confronto tra Alighiero Boetti e Robert Ryman, grazie alle rispettive nuove opere entrate a far parte del percorso espositivo Cantiere del '900.

  • Alle ore 11:00 e alle ore 15:00
  • Visita guidata "Artisti a Confronto"
  • Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all'indirizzo milano@gallerieditalia.com fino ad esaurimento posti.

Domenica 13 ottobre - F@Mu:

  • Alle ore 11:00 e alle ore 16:30
  • Laboratorio "Milano Green Generation"
  • Un percorso dedicato al mondo green, nel quale le opere d'arte saranno il punto di partenza per osservare prima e progettare poi nuovi spazi a misura d'uomo e di natura. Si scopriranno i cambiamenti architettonici della città meneghina dalle vedute ottocentesche fino al contemporaneo skyline, toccando i concetti di sostenibilità e tutela del patrimonio artistico.
  • L'attività è consigliata per ragazzi dai 6 ai 9 anni.
  • Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all'indirizzo milano@gallerieditalia.com fino ad esaurimento posti.

A Torino, sabato 12 ottobre viene proposto un percorso nella contemporaneità artistica e architettonica: attraverso le sale dedicate alla mostra temporanea Antonio Biasiucci. Arca, ci si immerge in uno spazio che riflette sulla realtà.

  • Ore 11:00
  • Visita guidata tematica
  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 16:00 scrivendo a torino@gallerieditalia.com

Domenica 13 ottobre - F@Mu:

  • Ore 15:30 e ore 16:00
  • Visita guidata e laboratorio "Ecoquiz 2030"
  • Un'attività coinvolgente e di sfida per grandi e piccoli. Un grande gioco dell'oca dedicato ai Goals dell'Agenda 2030 metterà alla prova le conoscenze di tutte le famiglie, all'insegna del divertimento!
  • Attività consigliata per bambini dagli 8 ai 14 anni.
  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 16:00 scrivendo a torino@gallerieditalia.com

A Napoli, per la Giornata del Contemporaneo viene proposto un itinerario tematico rivolto alla sezione del Novecento e alla mostra temporanea dedicata ad Andy Warhol.

Napili, Andy Warhol

  • Ore 11:00 e ore 16:30
  • Visita guidata tematica
  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all'indirizzo napoli@gallerieditalia.com

Domenica 13 ottobre - F@Mu:

  • Ore 11:30 e ore 16:30
  • Visita laboratoriale
  • Una attività laboratoriale dove riflettere sulla sostenibilità ambientale in campo culturale. Sarà possibile scopriremo gli spazi museali e stilare insieme un regolamento green.
  • Percorso dedicato a bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, con un accompagnatore per ogni minore. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all'indirizzo napoli@gallerieditalia.com

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza la giornata di sabato prevede un percorso visivo attraverso le opere più significative dell'Illustrissimo Javier Jaén, dove l'approccio simbolico, le illusioni ottiche e il suo sottile "umorismo grafico" sono sapientemente mixati per tradurre in immagini, anche a colpi di paradossi, la ricchezza e la complessità del mondo contemporaneo. 

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

Domenica 13 ottobre - F@Mu: 

  • Dalle ore 10:00 alle ore 16:30
  • Visita guidata "Il lato "verde" dell'arte"
  • L'attività prevede la consegna di un kit di schede con giochi e curiosità che portano a riflettere sulle potenzialità "green" di un museo e di una cultura attenta all'ambiente e alla sua tutela. Attraverso una serie di tappe svelate da parole misteriose, i partecipanti scopriranno e assaporeranno alcune opere della mostra Illustrissimo Javier Jaén, per vederle sotto una luce più verde e sostenibile!
  • L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'itinerario diffuso tra i musei della città, organizzato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza assieme ai partner del circuito museale, promosso in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al museo 2024.
  • Attività gratuita per famiglie con bambini dai 6 ai fino ai 12 anni. Iscrizione obbligatoria, contattando il Museo del Gioiello scrivendo a info@museodelgioiello.it.

Qui le mostre in corso nelle varie sedi: Gallerie d'Italia.

Domenica 13 ottobre per la F@Mu anche la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato prevedono ingresso gratuito e iniziative speciali.

Segnaliamo inoltre un altro appuntamento che arricchisce ulteriormente questo fine settimana dedicato all'arte contemporanea: ArtVerona dà il via al calendario autunnale delle fiere d'arte. Dall'11 al 13 ottobre sono in programma progetti di rilevanza internazionale come Red Carpet e Habitat. La Galleria d'Arte Moderna Achille Forti inagura il primo giorno di apertura della fiera la mostra dedicata a Mario Merz, figura cardine dell'Arte Povera, mentre negli spazi in fiera è presentato un focus sull'opera di un altro grande artista italiano: Fabio Mauri.

Infine, nel weekend, da venerdì 11 ottobre, spazio anche alla X edizione di Archivi Aperti organizzata da Rete Fotografia, che proseguirà fino al 20 ottobre. Si tratta di un appuntamento fondamentale nell'ambito della cultura fotografica, rivolto a un pubblico non solo specialistico.

Famu - Giornata delle famiglie al Museo - 13 ottobre 2024

locandina famu 2024

Domenica 13 ottobre torna FAMu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, un evento che coinvolge grandi e piccini in attività culturali interattive e divertenti. Il tema di quest'anno, "Un museo green", mette al centro la sostenibilità ambientale e il ruolo dei musei nel sensibilizzare le nuove generazioni su questo tema cruciale. Le famiglie potranno partecipare a visite guidate, cacce al tesoro, escape room e laboratori creativi in tutta Italia, offrendo ai più piccoli un'esperienza di scoperta e ricerca immersiva.
Nato nel 2013, questo evento, organizzato dall'Associazione Culturale Famiglie al Museo in collaborazione con partner locali e patrocinato dal Ministero della Cultura, rappresenta un'occasione unica per avvicinare le famiglie al mondo dell'arte in modo ludico e coinvolgente.

Consulta la lista completa dei musei aderenti all'iniziativa: famigliealmuseo.com

Giornate Fai d'Autunno

Oliena Nu Liliana Cano - un itinerario d'arte

Oliena (NU) Liliana Cano un itinerario d'arte, chiesa di San Lussorio (C) Delegazione FAI Nuoro

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, le Giornate FAI d'Autunno tornano con la loro tredicesima edizione, pronte a svelare i tesori nascosti del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Organizzate dal FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano, queste giornate offrono l'opportunità di esplorare luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in ben 360 città, con 700 aperture straordinarie. Dalle dimore storiche ai laboratori artigiani, dai parchi urbani agli esempi di archeologia industriale, ogni itinerario diventa un viaggio di scoperta. Quest'anno, particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità e alla valorizzazione della natura, con percorsi che abbracciano il verde dei nostri paesaggi, offrendo una visione completa della ricchezza culturale, artistica e ambientale del Paese.

Trova i luoghi FAI: fondoambiente.it

Pubblicato il 09/10/2024

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Itinerarinellarte.it