musei italiani
Dopo un anno di lavori, uno dei più importanti musei italiani riapre con un nuovo allestimento, nuovi spazi, nuove metodologie di fruizione. Tra le altre novità, due sale interamente dedicate a Perugino, del quale il museo conserva il maggior numero di opere al mondo
Fondazione Henraux
Nikita Gale, Lorenza Longhi e Himali Singh Soin hanno vinto la quinta edizione del Premio Internazionale di Scultura Henraux in memoria di Erminio Cidonio, promosso e organizzato dalla Fondazione Henraux.
Groenlandia
Roberto Ghezzi in Groenlandia per un progetto tra arte, scienza e sostenibilità. Fino al 10 luglio 2022
Ultimi giorni
Ultimo fine settimana per poter visitare De Pisis. Il silenzio delle cose. Fino a domenica 26 giugno la mostra, allestita nella Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara.
Lutti nel mondo dell'arte
Si è spento all’età di 72 anni dopo una lunga malattia l’artista belga Julien Friedler. Nato a Bruxelles nel 1950 l’artista è stato una figura singolare nel panorama dell’arte contemporanea.
arturismo
Melbourne è considerata una delle città più vivibili al mondo, e non solo. La città è inoltre senza dubbio la capitale culturale dell’Australia, con l’arte di strade che adorna molte delle sue strade. Che vogliate passare in una galleria d’arte chic o perdervi nelle strade di Melbourne per ammirare l’arte di strada in continua evoluzione, Melbourne è sicuramente il posto giusto.
Casale Monferrato
La nuova Collezione Bistolfi sarà inaugurata ufficialmente sabato 18 giugno 2022 con una cerimonia nell’elegante Salone Vitoli del Museo Civico di Casale Monferrato.
aperture straordinarie
Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, aperte le Gallerie d’Italia a Milano, Napoli, Torino e Vicenza e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato. Il 5 giugno, prima domenica del mese, ingresso gratuito in tutte le sedi museali
Digital Street Art
Pepper’s Ghost salva l’opera di Banksy “Migrant Child” a Venezia per portarla a Milano il 19 maggio
turismo
A un anno di distanza dalla scomparsa del pittore romano Luciano Ventrone, il “Caravaggio del Ventesimo Secolo” secondo federico zeri, il MAG Museo Alto Garda ricorda il suo percorso artistico in una mostra monografica, a Riva del Garda, e celebra la sua pittura “metafisica” più vera del vero.