arte contemporanea
Per la prima volta in Italia con una mostra personale i belgi Jos de Gruyter e Harald Thys. Molto conosciuti nel centro-nord Europa, praticamente sconosciuti da noi. Di difficile lettura, il compito di presentarli alla Triennale di Milano, che è una sorta di tempio delle sperimentazioni. leggi tutto»
mostre
A Parigi dal 31 gennaio grande mostra per conoscere storia e arte dell'Africa. In mostra oltre mille oggetti provenienti da tutto il mondo che coprono almeno cinque millenni. L'oggetto più antico una pietra sahariana che riproduce l'immagine di una giraffa. Sarà visibile fino al 19 novembre. leggi tutto»
impressionismo
Provenienti da tutto il mondo 50 opere del maestro dell'Imressionismo Claude Monet sono esposte fino alla fine di maggio in Svizzera a Basilea per i venti anni della Fondation Beyeler. leggi tutto»
arte pop
A Wattens, nel giardino del Parco dei Mondi di Cristallo Swarovski, gli artisti del collettivo berlinese "phase 7" hanno organizzato uno dei più spettacolari festival delle luci, un genere di espressione artistica popolare sempre più apprezzato in tutto il mondo. leggi tutto»
arte contemporanea
Conoscere Valerio Adami, considerato uno dei padri della Pop Art Italiana? A Roma in contemporanea tre mostre fino al prossimo 27 febbraio. "Metafisiche e Metamorfosi" avevano affascinato anche Giovanni Agnelli che lo conobbe da giovane. leggi tutto»
arte moderna
Il 2017 sarà il momento ideale per gli amanti dell’arte e del design per recarsi in Olanda. Durante tutto l’anno si terranno infatti molti eventi e mostre che celebrano i 100 anni del movimento artistico De Stijl (“The Style”) e il legame tra gli artisti di questo movimento e l’attuale Dutch Design. Da qui il nome dell’anno tematico da “Mondriaan al Dutch Design”. leggi tutto»
Fiere
Dal 27 al 30 gennaio 2017 torna a Bologna quella che può essere considerata la principale fiera dedicata all'arte contemporanea con la sua 41^ edizione. Saranno 153 le gallerie presenti. leggi tutto»
arte antica
Pistoia quest'anno è la capitale della cultura italiana, ma pochi la conoscono rispetto ad altre piccole città toscane come Pisa, Siena e Arezzo. Un'occasione da prendere al balzo per rilanciare la zona perchè merita. Ma finora le iniziative languono e i beni culturali della città attendono leggi tutto»
Fiera dell'arte
Inizierà di fatto il 12 gennaio la kermesse che è stata messa in piedi dalla città di Bologna in occasione di “ArteFiera”, la più importante fiera dell’arte italiana, che aprirà i battenti ufficialmente il 25 del mese. Non più solo quattro giorni di esposizione e mercato tra le mura della Fiera, ma l’insieme di un complesso di iniziative che coinvolgono tutta la città all’insegna di “Art City Bologna”. leggi tutto»
arte moderna
Ha studiato l'evoluzione del colore con Picasso, Morandi, Guttuso e Birolli. A circa sei anni dalla scomparsa Roma ricorda Francesco del Drago al Museo Bilotti presso l'Aranciera di Villa Borghese. Una ricerca costante del colore nell'arte moderna e contemporanea e il suo impatto sulla mente dell'uomo. Le sue teorizzazzioni allo studio dei giovani artisti. leggi tutto»