Dal 9 febbraio al 25 marzo 2023 BUILDING presenta Sean Shanahan. Cuore a fette a cura di Luca Massimo Barbero, una mostra tematica completamente frontale che nasce da una riflessione personale e intima dell’artista sul... leggi tutto»
Glenda Cinquegrana Art Consulting è lieta di presentare la mostra personale dedicata al fotografo italiano Andrea Tonellotto (Padova, 1974). Intitolata This Must be the Place ed accompagnata dal testo critico di Rebecca... leggi tutto»
Sarà una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù l’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) proposta a Vercelli. leggi tutto»
La mostra, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. leggi tutto»
Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART, con la mostra... leggi tutto»
“Tatsiana Naumcic. Sfumature della mia anima” è il titolo della mostra, a cura di Marco Di Capua, che sarà inaugurata mercoledì 14 dicembre alle ore 19.00 nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. Sarà aperta al... leggi tutto»
La pittura di Domenico Lonardo torna sotto i riflettori ad Avellino. Il Circolo della Stampa ospita la sua personale dal 10 al 16 dicembre 2022 e c’è grande attesa perché l’artista irpino, con all’attivo quarant’anni... leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione
Dal prossimo 7 dicembre fino al 2 febbraio 2023, in Galleria Cappellato Pedrocchi, sede della Chinea Art Cabinet, tutti i riflettori saranno puntati sulle opere realizzate da “Le Moschine”. leggi tutto»
Il Museo Morandi è lieto di ospitare e rendere fruibile al pubblico un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. leggi tutto»
Spazio Leonardo è lieto di annunciare Fiori, mostra personale di Paolo Gonzato (1975, Busto Arsizio). Il lavoro di Gonzato, da sempre rivolta alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e... leggi tutto»
Sabato 26 novembre alle 17 alla MLB Maria Livia Brunelli di Ferrara inaugura la mostra “Isola” di Simona Ghizzoni (Reggio Emilia, 1977), fotografa, artista visuale e attivista per i diritti delle donne. leggi tutto»
Von Buren Contemporary è felice di presentare ETERNALLY PRE-RAPHAELITE, una mostra collettiva, concepita per il periodo delle festività natalizie, che prende ispirazione dai Preraffaelliti -il popolare movimento artistico... leggi tutto»
Pittura del '900 Pittura del '800 Pittura del '700 Pittura del '600 Pittura del '500 Pittura del '400 Pittura del '300
Il 18 novembre aprirà al pubblico alle Gallerie d’Italia di Milano la grande mostra “Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici ai Rothschild” con oltre 120 opere di autori come Verrocchio, Michelangelo, Bronzino,... leggi tutto»
z2o Sara Zanin è lieta di annunciare “Una fòla”, seconda personale in galleria di Nazzarena Poli Maramotti, accompagnata da un testo di Cecilia Canziani. leggi tutto»
A Bologna dal 13 ottobre 2022, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico. La mostra dal titolo “De Chirico e l’oltre. Dalla stagione... leggi tutto»
La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara dedicano una grande mostra a Carlo Guarienti, originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. leggi tutto»
A quattro anni dall’ultima mostra Giovanni Boldini. Opere su carta, Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo... leggi tutto»
Dall'11 ottobre al 1 novembre 2022 la Fondazione e il Museo Guerrino Tramonti APS di Faenza sono lieti di presentare presso lo spazio Ex Fornace di Milano un’importante mostra antologica del pittore, ceramista e scultore... leggi tutto»
Archivio Galleria Lazzaro di Milano presenta la mostra "L’arte informale di Fulvio Gavinel", con inaugurazione martedì 4 ottobre, ore 17,00. leggi tutto»
Il giorno 7 ottobre 2022 alle ore 18.00 inaugura, presso la sede della Fondazione Carlo Levi, la mostra Carlo Levi, la famiglia, gli Anni Venti organizzata nell'ambito delle celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell'artista. leggi tutto»
La mostra con cui Casa Testori ci conduce al centenario della nascita di Giovanni Testori (1923-1993) è dedicata alla sua attività di pittore. leggi tutto»
Venerdì 16 settembre 2022 alle ore 18,00 si inaugura allo Studio Bong, nel centro storico di Firenze, la mostra “Still lives” della pittrice inglese Keith Rosalind a cura di Roberto Borra. leggi tutto»
Dall'8 dicembre Lucca ospita negli spazi della Cavallerizza di Piazzale Verdi I pittori della luce, una mostra capace di raccontare, attraverso alcuni capolavori del Seicento, il ruolo della luce nella pittura da Caravaggio... leggi tutto»
Martedì 6 settembre 2022 ore 18, alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) inaugura la mostra personale di Vittorio Carradore “L’emozione della pittura”. Sono esposti venticinque dipinti selezionati fra i lavori... leggi tutto»
Il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone” di Vieste (FG), dal 1 agosto al 30 settembre 2022 è lieto di accogliere un'imperdibile mostra dedicata ai più grandi maestri del Novecento, curata da Giuseppe Benvenuto... leggi tutto»
Lunedì 18 luglio 2022 Art Motel inaugura L’Ordine della Pizza Bianca, la collettiva di fine residenza in programma fino al 30 luglio presso Spazio Petroni 22 A a Bologna. leggi tutto»
Arte contemporanea Pittura del '800
Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola (VB), aperto dal 2 luglio 2022. Un percorso di ricerca trasversale organizzato da Collezione Poscio e Fondazione... leggi tutto»
Morlotti. Un quadro in biblioteca, consentirà di ammirare il bellissimo dipinto Collina di Imbersago (1953) di Ennio Morlotti (1910-1992), nella Biblioteca Chiesa Rossa, da martedì 12 aprile fino a sabato 7 maggio 2022. leggi tutto»
E’ un inno al colore la mostra che la galleria michelangelo organizza per rendere omaggio all’artista Marcel Burtin (Gafsa, Tunisia, 1902, Boulogne-Billancourt, 1979). In mostra sono presenti opere di grandi dimensioni,... leggi tutto»
Portare un dipinto di un grande maestro italiano del Novecento, appartenente a un importante museo cittadino, in una Biblioteca comunale. È così che prende avvio Filippo de Pisis. Un quadro in biblioteca, progetto che... leggi tutto»