Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, il Palladio Museum di Vicenza propone, nel decennale della sua fondazione, “Raffaello. Nato architetto”, mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath leggi tutto»
Con la mostra Nel Segno Di Raffaello. Disegni del Rinascimento italiano dalle collezioni della Biblioteca Reale a partire da venerdì 29 aprile 2022 nel grande caveau della Biblioteca Reale verranno esposti i disegni cinquecenteschi,... leggi tutto»
Opere della maturazione dell’urbinate tornano per la prima volta in città, alcune sottoposte a restauro. A Città di Castello (PG) la mostra ‘Raffaello Giovane e il suo sguardo’: il racconto di come l’artista diventa... leggi tutto»
Pittura del '900 Pittura del '500
Al Mart di Rovereto (TN) dal 2 maggio al 29 agosto 2021 la prima mostra dedicata all’influenza che Raffaello Sanzio ebbe su: Picasso, de Chirico e Dalí. 100 capolavori compongono un percorso nel quale antico e moderno,... leggi tutto»
Palazzo Ducale di Urbino ospiterà dal 21 maggio al 12 settembre 2021 una mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi, indagando sia l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore, sia la fortuna che... leggi tutto»
Nei mesi di Novembre - Dicembre 2020 MUS.E organizza Mezz’ora con Raffaello, una serie di appuntamenti su zoom dedicati al periodo fiorentino di Raffaello. 4 incontri fruibili gratuitamente ma su prenotazione obbligatoria leggi tutto»
Dal 5 marzo al 30 agosto 2020 le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano la mostra dedicata a Raffaello Sanzio, il più grande pittore del Rinascimento. La mostra racconta la storia del grande maestro attraverso un percorso... leggi tutto»
Raffaello e gli amici di Urbino è il titolo della mostra d'arte che dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 occuperà gli spazi del Palazzo Ducale di Urbino. Il progetto espositivo indaga e racconta il mondo delle relazioni... leggi tutto»
Dal 19 gennaio al 9 giugno 2019, la mostra Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti porterà nelle sale di Palazzo Martinengo a Brescia un evento unico nel suo genere che documenterà, attraverso oltre 100 capolavori,... leggi tutto»
Eco e Narciso è la mostra prodotta dalle Gallerie Nazionali in collaborazione con il MAXXI, curata da Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi: un percorso che si snoda fra arte antica e arte contemporanea sul... leggi tutto»
Pittura del '900 Pittura del '600 Pittura del '400
Dal 20 febbraio al 30 settembre 2018, a Perugia si tiene una mostra di ampio respiro che si sviluppa nelle due prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri. Con Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona,... leggi tutto»
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 31 gennaio all’8 aprile 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra La Madonna Esterházy di Raffaello, a cura di Cinzia Ammannato. leggi tutto»
Raffaello è il protagonista del nuovo progetto di Fondazione Accademia Carrara di Bergamo, in collaborazione con GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Raffaello e l'eco del mito si terrà dal 27 gennaio al 6... leggi tutto»
Dal 12 gennaio al 18 febbraio 2018, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, avrà luogo un'esposizione dedicata ad un capolavoro assoluto della storia dell’arte italiana: La strage degli Innocenti di Guido Reni.... leggi tutto»
Una grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia. Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova. leggi tutto»