Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Pittura del '800mostre Verbano-Cusio-Ossola
Il Gran Teatro della Luce. Tra Tiziano e Renoir
Dal 21 luglio 2023 a Domodossola (VB) il Museo civico di Palazzo San Francesco presenta la mostra Il Gran Teatro della Luce. Tra Tiziano e Renoir. La luce è la protagonista di questa esposizione che attraversa i secoli...
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola evento concluso
Arte del Rinascimentomostre Belluno
La Madonna dei Vecellio
Da sabato 2 luglio a sabato 18 settembre 2022 la Casa natale di Tiziano a Pieve di Cadore (Belluno) ospiterà La Madonna dei Vecellio, la nuova mostra dossier che celebra i cento anni della dichiarazione di monumento nazionale...
Veneto, Belluno evento concluso
Arte del Rinascimentomostre Brescia
A tu per tu con Tiziano. Il Polittico Averoldi visto da vicino
In occasione del V centenario del suo arrivo a Brescia nel maggio 1522, si potrà eccezionalmente ammirare da vicino una delle pietre miliari del Rinascimento italiano, grazie alla particolare struttura appositamente allestita,...
Lombardia, Brescia evento concluso
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano
Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese...
Lombardia, Milano evento concluso
Pittura del '900mostre Brescia
Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
La grande mostra “Donne nell’Arte da Tiziano a Boldini”, chiusa in anticipo a causa della diffusione della pandemia, sarà riallestita in Palazzo Martinengo di via Musei 30 a Brescia dal 22 gennaio al 12 giugno 2022....
Lombardia, Brescia evento concluso
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Bergamo
Tiziano e Caravaggio in Peterzano
Tra le grandi mostre d'arte in programma nel 2020, appuntamento dal 6 febbraio al 17 maggio con Tiziano e Caravaggio in Peterzano allestita presso Accademia Carrara - Bergamo. Il percorso espositivo presenta capolavori di...
Lombardia, Bergamo evento concluso
Pittura del '500mostre Venezia
Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Dal 5 settembre 2019 fino al 1 marzo 2020 Palazzo Ducale di Venezia espone esclusivi capolavori provenienti dai principali musei fiamminghi. La mostra Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe...
Veneto, Venezia evento concluso
Pittura del '500mostre Vicenza
Giovanni Demio e la Maniera Moderna - tra Tiziano e Tintoretto
Dal 31 ottobre 2018 al 31 marzo 2019 nelle sale di Palazzo Fogazzaro a Schio (VI) saranno riunite ben tredici opere di Giovanni Demio. In mostra anche significative opere di maestri del Cinquecento tra cui Moretto, Romanino,...
Veneto, Vicenza evento concluso
Arte del Rinascimentomostre Treviso
Da Tiziano a Van Dyck. Il Volto del ‘500
Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500: 50 opere per rivivere il fascino del ‘500. La mostra è in programma a Casa dei Carraresi, a Treviso, dal 26 settembre 2018 al 3 febbraio 2019.
Veneto, Treviso evento concluso
Arte sacraPittura del '500mostre Milano
Tiziano. Sacra conversazione 1520
Giunto alla sua decima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino di Milano torna in Sala Alessi con un capolavoro di Tiziano, la maestosa pala d’altare “Sacra conversazione 1520...
Lombardia, Milano evento concluso
Arte contemporaneaArte del Rinascimentomostre Treviso
Ritratti - Tiziano, Tintoretto e artisti veneti del XXI secolo
Dal 1 novembre al 26 dicembre 2017 presso Villa Giovannina a Villorba (TV) si tiene la mostra Ritratti - Tintoretto, Tiziano e artisti del XXI secolo. Il percorso della mostra porta ad esplorare il genere dei ritratti attraverso...
Veneto, Treviso evento concluso
Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova
Una grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia. Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova.