Giuseppe Penone è nato nel 1947 a Garessio (Piemonte); vive e lavora a Torino. Nel 1968 inizia l’attività espositiva ed entra a far parte del gruppo di artisti dell’Arte Povera. Nelle sue sculture e installazioni il processo di attuazione è parte integrante dell’opera e sono le azioni compiute dall’artista in rapporto dialettico con quelle naturali che danno forma a una materia, di volta in volta diversa, svelandone l’aspetto fantastico. L’albero, che Penone considera “l’idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura”, è un elemento centrale nel suo lavoro. Nel 2007 rappresenta l’Italia alla 52a Biennale di Venezia; nel 2013, espone le sue sculture monumentali nei giardini del Reggia di Versailles. L'artista ha presentato diverse mostre personali, in particolare al Centre Pompidou (Parigi, 2004), al Rijksmuseum (Amsterdam, 2016) e alla Biblioteca nazionale di Francia (Parigi, 2021).
Ultimo aggiornamento: 13/12/2021
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly.
Dopo la grande mostra personale organizzata nel 2008 da Richard Peduzzi, Giuseppe Penone torna oggi a Villa Medici con un progetto ideato appositamente per le stanze storiche del cardinale Ferdinando de’ Medici. Dal 16...
Martedì 8 febbraio 2022 - Ore 18:30 presso la sala Michel Piccoli dell’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, verrà proiettato il primo lungometraggio della regista francese Charline Bourgeois-Tacquet, Les Amours...
Fino al 9 gennaio 2022 è ancora visitabile negli spazi dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici la mostra di Natacha Lesueur "Come un cane ballerino", a cura di Christian Bernard.
Tornabuoni Arte presenta, come di consueto a dicembre l’Antologia di arte moderna e contemporanea, di opere scelte per il 2020. Come sempre, l’Antologia è accompagnata da una raffinata pubblicazione, introdotta da un...
Inaugura il prossimo 27 settembre 2018 alle ore 18 a Milano presso Palazzo Litta un’eccezionale mostra dedicata a una collezione d’arte contemporanea confiscata in Lombardia assegnata al Ministero per i beni e le attività...