Videoracconto
Videoracconto
Dal 12 dicembre fino al 16 marzo 2025, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain presentano "Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier".
Dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo ospita tiene la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca.
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
La Libreria Galla 1880 di Vicenza è lieta di ospitare la mostra "Alberi", un'esposizione di opere di Davide Charlie Ceccon.
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966.
La Galleria Allegra Ravizza è lieta di presentare la mostra "Capricci su Carta", una raccolta di incisioni ripercorrenti la storia dell'Europa e dell'arte degli ultimi secoli.
Il nuovo "Sipario d'autore" è 'Silenzio' di Lorenzo Puglisi, fino al 31 maggio 2025 al Teatro Duse di Bologna.
La galleria Collica & Partners di San Gregorio di Catania (CT) è lieta di presentare la mostra personale di Gabriele Massaro dal titolo "Pittura Termine Dubbio".
Pubblicazione su Itinerarinellarte.it
Vuoi pubblicare la notizia del tuo evento a tema artistico sulle pagine del nostro sito? E' semplice e gratutito, basta inviare un comunicato e seguire alcune semplici regole.
Venezia • Verona • Vicenza • Padova • Treviso • Rovigo • Belluno • Bassano del Grappa
Milano • Brescia • Bergamo • Mantova • Pavia • Monza
Torino • Cuneo • Asti • Novara • Alessandria • Biella • Vercelli
Bologna • Reggio Emilia • Modena • Ferrara • Forlì • Parma • Ravenna
Firenze • Prato • Lucca • Livorno • Lucca • Siena • Pisa
Itinerarinellarte.it nasce per offrire informazioni utili alla fruizione dell'arte in Italia, e non solo, con particolare attenzione agli eventi legati alle arti visive e all'arte contemporanea in genere. Un sito che aiuta gli appassionati d’arte a scegliere tra le tante mostre in Italia e le più importanti mostre in Europa, fornendo così interessanti spunti a chi si pone la domanda “cosa fare nel weekend”.
Mostre, fiere ma anche eventi in gallerie e musei sono le manifestazioni che Itinerarinellarte.it raccoglie e visualizza su mappe di facile consultazione.
Grazie a strumenti di localizzazione geografica interattiva (basata su Google Maps) è facile trovare cosa interessa per tipologia e/o area geografica.
La visualizzazione degli eventi vi aiuterà a pianificare una giornata, un week-end o una vacanza più lunga alla scoperta del ricchissimo patrimonio artistico italiano. Potete utilizzare le nostre mappe anche per visualizzare utili risorse quali hotel, ristoranti e altri luoghi di interesse.
Il sito è nato per raccogliere eventi di artisti contemporanei, maestri del 900, scultori del 900, pittori contemporanei, nuovi artisti, e aiutare le gallerie d’arte a diffondere loro iniziative per avvicinare sempre più pubblico all'arte contemporanea. Un numero sempre maggiore di musei italiani sono stati e continueranno ad essere censiti nella sezione dedicata, anch'essa supportata dagli strumenti di geo-localizzazione.