La Galleria BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, inaugurata negli spazi espositivi a Modena in occasione di festivalfilosofia leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 22 settembre 2022 al 12 febbraio 2023 alle Gallerie d'Italia – Torino una grande mostra monografica dedicata a Lisetta Carmi, una delle personalità più interessanti del panorama fotografico... leggi tutto»
Palazzo Vescovile di Portogruaro presenta, dall'8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, la mostra “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, una straordinaria carrellata di oltre cento immagini che raccontano... leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. leggi tutto»
L’esposizione a Palazzo Altemps di Roma, racconta innanzi tutto la complessa esperienza di amicizia intellettuale del gruppo di Bloomsbury attraverso libri, parole, dipinti, fotografie e oggetti dei protagonisti di questa... leggi tutto»
CANOVA E VENEZIA 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta è il nuovo progetto espositivo ospitato al Museo Correr dal 29 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023. La scultura di Canova viene riletta e interpretata da un autentico artista... leggi tutto»
Dal 30 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 il Mart di Rovereto (TN) ospita la mostra antologica che ripercorre l’intera carriera di Adelchi-Riccardo Mantovani, pittore che "fin da bambino ha sempre avvertito l’impulso di... leggi tutto»
Dal 30 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 il Mart di Rovereto (TN) ospita la mostra antologica che ripercorre l’intera carriera di Adelchi-Riccardo Mantovani, pittore che "fin da bambino ha sempre avvertito l’impulso di... leggi tutto»
Palermo ricorda il pittore Andrea Di Marco (Palermo, 1970 – 2012), a dieci anni dalla prematura scomparsa, con la mostra “Pegno”, concepita, sin dal luogo e dall’allestimento, come un omaggio all’inconfondibile... leggi tutto»
Oggetto dell’itinerario espositivo sono una serie di preziose opere persiane di epoca Safavide, databili al XVI e agli inizi del XVII secolo, per la prima volta offerte all’ammirazione del pubblico italiano. leggi tutto»