La Galleria Nazionale inaugura la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino al 28 maggio 2023. leggi tutto»
“Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, prenderà il via il 25 marzo al Roncale e ripercorrerà la vicenda artistica di Virgilio Milani ponendola... leggi tutto»
La Galleria Lorenzo Vatalaro presenta la mostra personale di Alberto Casiraghy (Osnago, 1954), Segreti sotto gli occhi di tutti. leggi tutto»
Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (Roma) ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi... leggi tutto»
Giovedì 4 maggio 2023 alle 18:30 verrà inaugurata presso la Galleria NOA – Nuova Officina delle Arti, per proseguire fino all’8 luglio, la mostra personale di Lou Duca “Doppio sogno”, curata dalla storica dell’arte... leggi tutto»
A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”. leggi tutto»
Francesca Minini presenta Ambra Castagnetti, con inaugurazione giovedì 18 maggio 2023, dalle 18 alle 21. La mostra resterà allestita fino a fine luglio 2023. leggi tutto»
Fuocherello è nuova galleria dedicata all’arte contemporanea. In occasione della mostra Fiammiferai (dal 5 maggio al 1 agosto), Lorenzo Lunghi presenta quattro opere: Microflame, (SKY, Power, Trust) allestite in inconsuete... leggi tutto»
Viaggio al termine della statuaria. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM a cura di Riccardo Passoni. La GAM di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana... leggi tutto»
Dall’1 aprile al 18 settembre, 2023 a Venezia la mostra omaggio all’artista veneziano Edmondo Bacci, prima e più esaustiva personale a lui dedicata leggi tutto»