
"Light Sublime" di Marialuisa Tadei a cura di Anna Caterina Bellati con Rubens Tola in esposizione all'Hotel Aquarius Campo a Venezia dal 18 Aprile al 24 Novembre 2024.
Light Sublime
Di Anna Caterina Bellati
Ogni opera d'arte, specie se tridimensionale, di per sé riempie uno spazio nudo. In metafora questo corrisponde al bisogno umano di colmare il Vuoto. Nell'urgenza di rispondere alle domande teoretiche chi sono, da dove vengo, perché sono qui?, la scultura impiegando il concetto di simmetria, o suggerendo la similitudine con il reale, fin dai tempi antichi si pone nel mondo come esperienza di creazione e prova a fornire delle risposte.
A tale necessità adempiono anche i lavori di Marialuisa Tadei che aggiunge al tema del realizzare un oggetto prima non-esistente, quello dell'attesa. L'aspettativa di un evento che indaga l'enorme possibile racchiuso in ciascuno di noi.
L'artista riminese, sviluppando una statuaria di forme organiche, costruite a tutto tondo, è in grado di evocare le forze naturali di cui è intriso l'esistente, arrivando a contemplare l'Estetica del Sublime.
Alla fine del XVII secolo, rileggendo il trattato attribuibile al Longino (retore del III secolo d.C.), Boileau definiva l'inclinazione al Sublime come qualcosa che "innalza, rapisce, trasporta".
Un'idea che introduce un elemento perturbatore, esporsi al sentimento contro la fredda ragione, suggerendo in filigrana la capacità del cuore di respirare verso l'alto. La Natura diventa così la regola alla base di ogni manufatto artistico e, come annota Kant nella Critica del giudizio (1790), ciò concerne qualcosa di "assolutamente grande", vale a dire 'grande' oltre ogni eventuale confronto.
Durante il suo percorso Tadei ha manifestato la propria volontà artistica, oltre che nella scultura, in altre forme creative, dalle installazioni ai mosaici, dalle fotografie impresse su Dibond alla poesia degli acquarelli. Ma sempre, sottesa, c'è la ricerca dell'elevazione.
La mostra ospitata all'Hotel Aquarius in qualche modo è connessa con l'infinito e le sue propaggini, di cui fanno parte sia la Leggerezza che -appunto- il Sublime. E questo accade attraverso diversi passaggi nella storia personale della Nostra artista.
Il suo lavoro immaginativo e lirico si avvale di una serie di meccanismi riconducibili a quattro categorie fondamentali: il neoplasticismo, il biomorfismo, l'equilibrio, l'armonia perfetta. L'obiettivo è arrivare a una depurazione plastica che permetta di reinventare la forma. Anzi, le forme. Nelle scelte di un artista la logica non ha spazio né alcun potere. Si tratta di operazioni libere che si fanno e si disfano mentre si lavora. Viene in mente Arp e le sue opere intitolate Oggetti disposti secondo le leggi del caso. Come diceva Pascal, "Il cuore ha ragioni che la ragione non comprende". Così l'estro possiede la materia e, vivificandola, la trasforma in altro. E qui si pone il tema importante dei materiali che Tadei impiega. I marmi policromi, gli onici variegati da venature incredibili, bianchi, azzurri, verdi e nocciola, gli alabastri. Con queste pietre difficili da lavorare ma ricche di sfumature, crepe interne, vuoti e pieni, nascono le sue sculture aeree, leggiadre eppure solidamente collocate nell'aria che le ospita. La sua plastica contiene un alito come di vento e si muove serena nel proprio continuo sinuoso divenire. Perché le mani di Tadei guardano a qualcosa che va oltre lo sguardo fugace di chi osserva e poi va via. Indicano sempre e comunque il Cielo. Del resto la ricerca dello spirito si evidenzia nelle opere di artisti potenti, pochi. Come si è detto Arp, Brancusi e Giacometti, nato tra le mie montagne. Questa scultrice, da molto tempo, lavora assiduamente nel loro solco.... leggi il resto dell'articolo»
Anna Caterina Bellati
Mostra: Marialuisa Tadei. Light Sublime
Venezia - Hotel Aquarius
Apertura: 18/04/2024
Conclusione: 24/11/2024
Curatore: Anna Caterina Bellati con Rubens Tola
Indirizzo: Campo S. Giacomo da l'Orio, 1624 - 30135 Venezia
Inaugurazione: 17 Aprile 2024 ore 18
Orari: Tutti i giorni dalle 10 alle 18
Per info: tel. +39 041 8660112
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaFotografiamostre Venezia
Artisti a Palazzo
L'esposizione vede protagoniste le opere di pittura, fotografia, disegni di artisti provenienti da diverse parti d'Italia ed mondo.
Veneto, Venezia
DesignArte del vetromostre Venezia
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. Fratelli Toso
Oltre 250 pezzi in mostra per ripercorrere la straordinaria vicenda artistica e imprenditoriale della storica vetreria Fratelli Toso.
Veneto, Venezia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaArte del vetromostre Venezia
Fluid Matter. Humanature
Humanature è il titolo di questo nuovo percorso espositivo, una collettiva di artisti che usano il vetro come comune mezzo espressivo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Fabiana Toffano. Guizzi su tela
"Guizzi su tela" mostra personale di Fabiana Toffano a cura di Silvia Landi presso Ruzzini Palace Hotel dal 4 luglio al 30 novembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Motion of a Nation
Fino al 31 luglio 2025 a SPUMA-Space for the Arts, Giudecca, Venezia, prosegue la mostra "Motion of a Nation" a cura di Antonio Arévalo.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
Antonello Viola. L'oro della Laguna
Personale veneziana di Antonello Viola: nelle sue opere il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Cantico - Intreccio di voci | Nicola Golea e Serena Nono
Verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Chiesa del SS.mo Redentore alla Giudecca, la mostra CANTICO - INTRECCIO DI VOCI.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate
Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.