
Galleria Studio G7 è lieta di segnalare la mostra "Micro-Waters" di Caterina Morigi, in programma dal 20 aprile al 1 giugno 2024 presso lo spazio indipendente AARDUORK (Castello 4931, Venezia) e a cura di Mario Ciaramitaro e Alberto Restucci.
Micro-Waters consiste in un'indagine scientifico-immaginativa di un mondo inesplorato, conosciuto ma interamente da indagare attraverso una microscopia dello sguardo.
Guardare all'interno della materia, nei pertugi osteoporici dei coralli, è qualcosa che non attiva soltanto la vista, è un'indagine tattile e sensibile della configurazione di un mondo sommerso. Quando ci si immerge nell'ambiente marino la relazione con tutti i materiali e gli elementi che lo compongono diventa improvvisamente osmotica.
Il mondo subacqueo è liminale, stratificato di vite e materia: amplifica i nostri confini tattili e visivi. Caterina Morigi, che lo esplora sempre in apnea, cerca nei fondali le tracce dell'alleanza tra la materia viva e le rocce. Affascinata da come le superfici rugose diventino zone accoglienti per coralli e molluschi, combina le immagini che realizza con immagini scientifiche di numerosi elementi analizzati da laboratori di ricerca. Nel suo lavoro appaiono rime eidetiche tra i minerali e le conchiglie, entrambe composte di carbonato e fosfato di calcio. Si tratta di una alleanza invisibile, materica e immaginativa, evocata dalle opere esposte, impossibile da conoscere altrimenti.
Se con le nostre dita possiamo sentire e assaggiare la superficie di ogni oggetto, tuttavia questa alleanza microscopica ci sfugge. Cosa si nasconde nelle profondità della materia? Come possiamo arrivare anche solo ad immaginare una zona di contatto?... leggi il resto dell'articolo»
Nella sua ricerca Caterina Morigi porta l'attenzione alla materia, brulicante di vita, territorio fisico e metaforico di unione e scambio. Per affrontare la sostanza delle cose si serve di uno sguardo ravvicinato, senza tempo, portando alla luce elementi apparentemente distanti e non percepibili con i nostri sensi allo stato normale. L'opera diventa un dispositivo mutevole e cangiante che serve per attuare ribaltamenti tra soggetto e cornice, centro e margine, e dare avvio a una moltitudine di immagini fluide differenti e soggettive.
Caterina Morigi (Ravenna, 1991) si laurea in arti visive allo IUAV di Venezia, la sua pratica, prevalentemente installativa, si concentra sui mutamenti della materia e sulla relazione sostanziale che sussiste tra umano e naturale. Partecipa a residenze artistiche tra cui Et in Arcadia Ego della Quadriennale di Roma e Atelier 2015 della Fondazione Bevilacqua La Masa. Il suo lavoro è stato esposto al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna; Palazzo Reale, Milano; Archivio Casa Morra, Napoli; Villa Della Regina, Torino; Musée des Merveilles de Tende, FR; Fotografia Europea, Reggio Emilia; Art Rotterdam, NL; Museo Nazionale della Montagna, Torino; Video Sound Art Festival, Milano; Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, SV. È rappresentata dalla Galleria Studio G7, Bologna.
AAARDUORK è uno spazio indipendente nato nel 2020 a Venezia. Ospita regolarmente mostre personali di autorə e artistə anche collaborando con la rete di istituzioni cittadine.
"AARDUORK – dichiarano i curatori Mario Ciaramitaro e Alberto Restucci – è per noi un luogo dove intessere collaborazioni con autori e artisti. Vuole essere un nucleo di energia per la città di Venezia, dove spesso progetti internazionali atterrano ma non hanno il tempo fisiologico di intrecciarsi profondamente con il tessuto sociale cittadino. Gli artisti hanno bisogno di una comunità e nel nostro piccolo siamo motori di incontri, presentazioni, mostre e progetti."
Mostra: Caterina Morigi, Micro Waters
Venezia - AARDUORK
Apertura: 20/04/2024
Conclusione: 01/06/2024
Organizzazione: Galleria Studio G7
Curatore: Mario Ciaramitaro e Alberto Restucci
Indirizzo: Castello 4931 - 30122 Venezia
Opening: 20 aprile ore 18.00
Per info: 051 2960371 | info@galleriastudiog7.it
Sito web per approfondire: https://galleriastudiog7.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaSculturaInstallazionimostre Venezia
Veronika Psotková. Perpetuo
Venezia, città d'arte e d'infinita ispirazione, accoglierà la finora più grande presentazione a livello internazionale della scultrice ceca Veronika Psotková.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
ArchitetturaMostre tematichemostre Venezia
Keep Cool! | Workshop per cool Cities
Il Salone Verde art & social club vi invita ad un "Workshop per cool Cities". La mostra affronta il surriscaldamento urbano e richiama l'attenzione sulle tradizioni costruttive locali.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.