Umberto Mariani è nato a Milano nel 1936. Frequenta l’Accademia di Brera diventando assistente di studio del suo maestro Achille Funi. Negli anni che vanno dal 1959 al 1965 Mariani collabora strettamente con il suo maestro per la realizzazione di numerose e grandiose decorazioni ad affresco.
Collabora anche alla realizzazione della Pala d'altare di San Giuseppe nella Basilica di san Pietro a Roma (altare centrale del transetto di sinistra).
Attraverso queste esperienze apprende la capacità di “lavorare in grande” capacità utilizzata per tutti gli anni a seguire. A partire dal 1965 inizia ad esporre in numerose Gallerie private sia in Italia che all’estero.
Nei Piombi, le esperienze più recenti, l'artista, conservando il tema a lui più caro, ovvero il panneggio, fornisce un'idea stilizzata e geometrizzata di questo soggetto. Ora non è più la citazione fastosa e ridondante delle pieghe barocche, ma forme più meditate suggeriscono una lettura più pacata ed intima di questo tema che senza ombra di dubbio è il più diffuso ed universalmente trattato in tutti i tempi della storia dell'arte.
Nei Piombi il panneggio ha perduto ogni forma veristica, si è come cristallizzato in linee rette che sicuramente volgono ad affermare una visione più idealistica, più simbolica.
Ultimo aggiornamento: 05/12/2021
Nelle splendide sale di Palazzo Bonacossi, a partire dal 13 novembre 2022, sarà possibile visitare la mostra Vittorio Cini. L’ultimo doge, organizzata da Il Cigno Arte in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Servizio...