Arti digitaliEventi e spettacoli a Reggio Emilia

Federico Fauli. Coscienza Intuitiva

  • Quando:   16/09/2023 - 23/09/2023
  • evento concluso
Federico Fauli. Coscienza Intuitiva

Federico Fauli (Reggio Emilia, 1993) è un artista digitale con una formazione da architetto.
Il suo lavoro travalica i confini di arte, architettura e design, si sviluppa tra spazi virtuali e fisici e dialoga con l'effimero digitale e la materia solida; la sua poetica integra codici pop ed estetica classica, è contemporanea ed è influenzata dal linguaggio dei social media. Indugia su linguaggi e iconografie globali e sperimenta con materiali, tecnologie e tecniche di produzione di frontiera; usa il design come un mezzo per svelare un linguaggio contestuale che arricchisce di senso critico personale. La sua più recente produzione è costituita da sculture virtuali realizzate in formato NFT e dalla loro variante fisica, in metallo o in resine elettrolitiche.

Federico Fauli si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano e presso l!Architectural Association di Londra. Ha lavorato presso il Renzo Piano Building Workshop a Genova, con Zaha Hadid Architects e Bjarke Ingels (BIG) a Londra.
Ha partecipato e vinto numerosi concorsi, mentre i suoi lavori sono stati esposti a livello internazionale, più recentemente presso la Biennale di Seoul e il Decentral Art Pavilion durante l'ultima edizione della Biennale di Venezia.
Federico insegna a Londra, presso l'AA, dove tiene un corso volto a dissolvere i confini tra arte e architettura, il cui risultato è la produzione di un'opera in formato NFT.
Curatore presso la piattaforma Nifty Gateway dove ha pubblicato la sua prima collezione NFT, è presente inoltre su diversi Marketplaces tra i quali SuperRare, Ninfa ed OpenSea.

Coscienza Intuitiva

Viviamo in un tempo nel quale un'informazione superficiale va progressivamente semplificando le dinamiche del pensiero e dell'interazione umana nell'ambito sociale. L'impoverimento del pensiero critico sospinge l'omologazione, il conformismo ed un certo atteggiamento acritico nei confronti della complessità che ci circonda.
Coscienza Intuitiva sottolinea e critica la povertà di contenuto, di linguaggio e di significato in questa società sempre più improntata al sovraaccumulo e alla ricondivisione di immagini.
"Retweet, Share, Like".
Potenti social media connettono miliardi di individui, dominano e omologano il pianeta. Media che costruiscono illusioni e comunicano verità universa- li che occultano le falsità e gli abusi del tempo.
La società dell'immagine elegge idoli, costruisce icone e beffa i suoi abitanti inducendo comportamenti selezionati da una gamma di opzioni possibili: suggerisce cosa fare, cosa scegliere, cosa dire e cosa pensare, promettendo libertà, successo e felicità.
Prodotti ed icone del consumo di massa, "artefatti della banalità", si fondono con le rovine ed i frammenti di un'architettura decadente ma ancora ricca di valori simbolici, storici e culturali.
Un visual clash barocco, avulso dai canoni dell'armonia e delle proporzioni, fondato su un'iconografia carica di soluzioni formali ardite che integra ele- menti classici, iconici, e prodotti della società di massa, giocattoli, memes e figure popolari.
Il linguaggio estetico di Coscienza Intuitiva si oppone alla secolare dicotomia tra bellezza e cultura; il barocco contaminato ne diventa quasi simposio e principale riferimento.
Spinto da un'audace critica verso una società tediata da immagini e iconografie Pop, il progetto Coscienza Intuitiva genera nuove forme di bellezza, integrando antichità e modernità, riflettendo sul presente e sul patri- monio culturale che la contemporaneità trasmetterà alle generazioni future.

In mostra sono esposte sculture virtuali realizzate in formato NFT e la corrispondente variante fisica: "The Fragmented", "Coscienza Intuitiva 75", "Coscienza Intuitiva 100" e la serie di monete "David ETH" e "Venus BTC". Federico Fauli ha inoltre realizzato, in collaborazione con TRIA, l'ologramma di una delle sue opere, "Zecchino", che verrà mostrato per la prima volta in occasione della mostra COSCIENZA INTUITIVA.
TRIA è una Piattaforma Olografica di Arte Digitale, nata con l'obiettivo di mettere a disposizione di artisti, appassionati del mondo dell'arte digitale e collezionisti una tecnologia brevettata di visualizzazione olografica, unica nel suo genere, che permette di convertire collezioni di opere digitali in ologrammi e di divulgare questa nuova forma d'arte in Italia e nel mondo.

Titolo: Federico Fauli. Coscienza Intuitiva

Apertura: 16/09/2023

Conclusione: 23/09/2023

Organizzazione: SpazioC21

Luogo: Reggio Emilia, Palazzo Brami, SpazioC21

Indirizzo: Via Emilia San Pietro 21 - 42121 Reggio Emilia

Vernissage: sabato 16 settembre dalle ore 18 alle ore 21

Orario al pubblico: mar-sab 10-13 e 15-19

Per info e appuntamento: Sandra Varisco +39 3474613074 | info@spazioc21.com

Sito web per approfondire: https://www.spazioc21.com/



Altre mostre a Reggio Emilia e provincia

Arte contemporanea‎

Re/Open STUDIOS

Nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre Gommapane Lab organizza Re/Open STUDIOS. Sei artisti aprono al pubblico le porte dei loro studi. leggi tutto»

07/10/2023 - 08/10/2023

Emilia Romagna

Reggio Emilia

Ingresso libero

Arte moderna

Picasso, Depero, Klee, Sarzi - Marionette e Avanguardia

Originale mostra-spettacalo a Reggio Emilia nel mondo dell'Arte e del Teatro di figura: costumi disegnati da Pablo Picasso per Parade, una folla di puppets e molto altro. leggi tutto»

17/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Reggio Emilia

Fotografia

Montecchio Fotografia - La luce scritta

Venerdì 8 settembre 2023, alle ore 19 a Montecchio Emilia (Reggio Emilia), si inaugura la seconda edizione di Montecchio Fotografia - La luce scritta. leggi tutto»

08/09/2023 - 01/10/2023

Emilia Romagna

Reggio Emilia

Fotografia

Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e L’Architettura degli Alberi

In concomitanza con il festival di Fotografia Europea, venerdì 28 aprile, alle ore 19.30 a Palazzo dei Musei si inaugura Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e L’Architettura degli Alberi. leggi tutto»

28/04/2023 - 25/02/2024

Emilia Romagna

Reggio Emilia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso